Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: In generale la storiografia si è soffermata sulla figura di Giuseppe Garibaldi contribuendo a delineare un'immagine carica di retorica ed utilizzando la definizione di "eroe dei due mondi", in maniera dogmatica e strumentale, con una esplicita esaltazione della sua valenza cosmopolita e internazionalista. Questo lavoro, invece, partendo da una angolazione simmetrica alla realtà nazionale e recuperando le tracce dell'evoluzione del mito garibaldino laddove esso nacque, ossia nell'altra sponda dell'oceano, tenta di restituire a Garibaldi una dimensione non offuscata dalle sovrapposizioni culturali (e retoriche) che a lungo hanno influenzato le ricostruzioni bio-bibliografiche; tenendo comunque conto di un'ambiguità strutturale legata all'utilizzo del mito garibaldino che, via via, si è prestato nel corso di oltre un secolo ad un "doppio uso" poggiato sul binomio patriottismo-italianità: un Garibaldi certo massone, anticlericale, democratico e populista, internazionalista, ma anche "padre della Patria". In buona sostanza il libro si pone l'obiettivo di comprendere quanto il mito garibaldino abbia contribuito alla costruzione di un'identità nazionale tra le comunità italiane nelle Americhe o, se, al contrario, esso non sia stato l'elemento caratterizzante di un'identità "divisa". Pertanto viene cosí analizzata l'evoluzione del mito del nizzardo principalmente attraverso l'eco degli anniversari "garibaldini" di fine Ottocento e di inizio secolo, sino a censire e studiare le varie "rappresentazioni" del mito (dagli anniversari della nascita e della morte, alla edificazione di monumenti e di "templi" come quelli di Montevideo e di Staten Island) che, in particolare dagli anni Trenta del '900 in poi, hanno reso attuale la figura di Giuseppe Garibaldi, con il permanente tentativo di "appropriarsi" della sua eredità: sarà cosí, infatti, per repubblicani e monarchici prima, per antifascisti e fascisti poi. Pietro Rinaldo Fanesi (1953). È Cultore della materia presso la Cattedra di Storia e Istituzioni delle Americhe dell'Università di Camerino e Ricercatore dell'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche. Si è occupato, in particolare, della storia del movimento democratico e repubblicano nelle Marche, dell'esilio antifascista italiano in Argentina e, inoltre, della genesi e della evoluzione del mito di Giuseppe Garibaldi nelle Americhe. Ha pubblicato numerosi saggi su volumi collettanei e riviste come, Estudios Migratorios Latinoamericanos di Buenos Aires, Estudios Interdisciplinarios de America Latina y el Caribe di Tel Aviv, Quaderni di Resistenza Marche e Storia e problemi contemporanei. Ha partecipato a numerosi convegni in Italia e all'estero (Stati Uniti, Argentina). Ha pubblicato, tra l'altro, Verso l'altra Italia (Franco Angeli 1991), El exilio antifascista en la Argentina (Centro Editor de America Latina 1994), Storie di Jesi sovversiva, con A. Cascia (Il Lavoro Editoriale 1995).
Isabella Toffoletti (a cura di)
€ 25,00
Claudio Cipollini
Con Prefazione di: Innocenzo Cipolletta
€ 22,00
Sveva Avveduto (a cura di)
Con saggi di: Maria Cristina Antonucci, Sveva Avveduto, Marco Cellini, Gabriella D’Ambrosio, Ilaria Di Tullio, Daniela Luzi, Nicolò Marchesini, Fabrizio Pecoraro, Lucio Pisacane, Roberta Ruggieri, Serena Tagliacozzo
€ 24,00
Francesco Di Maso
€ 18,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online