Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
con parte dei saggi in inglese
Contenuto: Collana QUADERNI DI PROGETTO / DETTAGLIO
In collaborazione con A.A.M. Architettura Arte Moderna
II momento qualificante la collana è quello del progetto. Essa pertanto non si presenta come un prodotto monolitico, ma, di volta in volta, prende in considerazione o un singolo progetto, documentandolo in tutte le fasi di elaborazione, o un architetto, del quale cerca di mettere in risalto le peculiarità progettuali attraverso la lettura di una o più opere significative, oppure, infine, esamina occasioni particolari che vedono il concorso di contributi disciplinari diversi su di un tema dato. Ciò che dà unità a ciascun volume della collana è la stretta adesione al tema, che si configura come momento emblematico nell'ambito della cultura architettonica contemporanea. In questa ottica assume significato particolare anche la costruzione stessa di ciascun volume, che tende a proporsi come un progetto fornito di proprie autonome caratteristiche, che riflette, nella sua forma, i contenuti che esprime e rappresenta. La collana privilegia l'area progettuale piuttosto che quella esecutiva, che viene comunque documentata nei limiti in cui rientra nel luogo della rappresentazione in quanto momento complesso di idealità e progettualità. Inoltre, in tal modo, si vuole innescare un processo di progressiva estensione delle tematiche che, a partire dal dettaglio, giungono a mettere a fuoco la personalità complessiva di un architetto, o la singolarità di un tema, o la pluralità di letture di un'occasione progettuale. Attraverso i testi critici introduttivi si compie quella lettura storica che, centrando il tema dell'opera nella ricostruzione teorica dell'operazione progettuale, consente di stabilire quella continuità necessaria, affinché ciascun progetto non si ponga come oggetto isolato, ma piuttosto come elemento a partire dal quale tratteggiare un quadro complessivo, e non antologico, nel quale si colloca un momento particolare della ricerca architettonica. È evidente anche il senso didattico dell'operazione, che fornisce veri e propri materiali di studio, sulla genesi di diversi progetti, dallo schizzo all'architettonico, cercando di rendere il più esplicita possibile la metodologia sottesa da ciascuna opera. Un altro elemento caratterizza questa collana, tutta rivolta al contemporaneo: la volontà di svelare e mettere in scena anche quegli aspetti onirici e surreali, e tuttavia testimonianze tra il pubblico e il privato dell'attuale dimensione culturale, che caratterizzano in modo particolare una condizione della ricerca, e, dunque una produzione per la maggior parte condannata all'ineffettualità. L'eloquenza del di-segno, in cui predomina il rifiuto del compromesso, mentre individua un luogo teorico del progetto, ne sottolinea un rigore morale che, in anni recenti, ha pagato il prezzo di una non voluta emarginazione dai luoghi della decisione. L'illustrazione, innanzitutto teorica, si propone anche come momento di documentazione sull'opera complessiva di questi architetti contemporanei, attraverso l'integrazione dell'apparato bio-bibliografico con il regesto delle opere, che contestualizza il progetto in una panoramica antologica che lo ripropone all'interno di una ricerca complessiva.
The focus of this series is the architectural project. Therefore rather than the series being conceived as a monolithic block, each of its volumes considers either a single project documenting every phase of its evolution or the work of an individual architect whose singularities are highlighted via the analysis of one or more significant projects, or finally particular occasions on which a range of different projects have addressed a single theme. What gives each volume its unity is the fact that each focuses closely on a theme emblematic of contemporary architectural culture. From this point of view the structure of the individual volumes is particularly significant in that each one is treated as an autonomous project with a format that reflects its contents and focus. The series concentrates on the area of architectural design rather than construction, although the latter is documented where and in so far as it offers a useful illustration of the synthesis of ideals and practical applications. In this way, moreover, the aim is to move gradually outwards from the detail to a broader overview of the themes via which it becomes possible to define the personality of an architect or the singularity of a theme or the variety of possible readings of a particular project. The introductory critical texts provide the kind of historical perspective which, in addressing the theme of the architectural design from the perspective of its theoretical roots and background, permits a continuity of vision that allows each project to be considered not in isolation but as one element of an overall picture that forms the context for a particular moment in the history of architectural research. The didactic objectives of the series are also very explicit, the aim being to provide valuable material for study regarding the genesis of diverse projects, from initial sketches to finished construction, with the intention of illustrating as clearly as possible the methodology behind each work. One further aspect characterizes this series, which is dedicated entirely to contemporary architecture: the desire to reveal and focus attention on the dreamlike and surreal qualities ironically symbolic of the contemporary cultural reality on both a public and private level and that typify a kind of research, and therefore of architectural production, for the most part destined to remain ineffectual. The uncompromising eloquence of so many of these designs very clearly reveals the projects' theoretical context but also underlines a moral rigour that in recent years has paid the price of being unwillingly sidelined from the decision-making context. The work of these contemporary architects is also documented via the inclusion of illustrations (above all theoretical) alongside the biographical data, bibliographies and lists of works, furnishing a general overview of each architect's work as a whole and therefore the background context from which the individual project emerges.
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Jacopo Benedetti (a cura di)
Con Saggi di: Davide Dimodugno, Angelo Santitoro, Jacopo Benedetti, Roberto Canu, Caterina Parrello, Giuseppe Giccone, Valerio Pennasso, Dario Vitali, Andrea Longhi, Wittfrida Mitterer, Marcello Brunini, Luigi Bartolomei
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online