Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Facilmente, felicemente, il pittore stende sulle sue tele le trame colorate delle sue fiabe, quasi inventando una natura di sogno irreale, artificiale, ma viva e vera come vivi e veri sono sempre i sogni". Cosí nel 1956 Felice Casorati presentava la prima mostra personale importante di Francesco Tabusso alla Galleria 'La Strozzina' di Firenze. Scritte quando il percorso creativo dell'artista era da poco iniziato, queste parole, che coglievano già i caratteri essenziali della sua poetica, restano la migliore introduzione alla pittura di Tabusso, ora che lo sviluppo di quel percorso ha raggiunto il mezzo secolo.
Questa mostra ne ripercorre le tappe, salutate dal favore costante del pubblico e da un'attenzione critica che, oltre a storici dell'arte, anche di prima grandezza, come Francesco Arcangeli, Carlo Ludovico Ragghianti, e Marcello Venturoli, ha coinvolto anche molti protagonisti della letteratura italiana degli ultimi cinquant'anni, quali Giovanni Arpino, Piero Chiara, Diego Valeri, Dino Buzzati, Giorgio Bassani, Alfonso Gatto, Mario Rigoni Stern, Nico Orengo.
Come ha scritto nel 2000 Carlo Castellaneta "Non stupisce che sia tanto ricca la bibliografia critica su Tabusso, perché ogni scrittore vorrebbe completare a suo modo le storie che lui propone. La sua pennellata è l'incipit di una favola. Se fate silenzio, riuscirete a sentire la sua voce che racconta".
Dal 1953, quando fondò con Aimone, Casorati, Chessa, Niotti, la rivista 'Orsa Minore', cui collaborarono anche Sanguineti, Saroni e Campagnoli, Francesco Tabusso è entrato a far parte della cultura che aveva come epicentro Torino, dove del resto era avvenuta la sua formazione . Per questo la Regione Piemonte ha promosso, con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, quest'antologica, che aggiunge al nutrito elenco delle sue mostre l'appuntamento che mancava: l'esposizione in uno spazio pubblico a Roma.
Giampiero Leo
Assessore alla Cultura della Regione Piemonte
Destino ha voluto che l'attività di Tabusso coincidesse, decennio dopo decennio dalla metà degli anni Cinquanta del secolo scorso, con l'infuriare della modernità e che, assegnatosi l'artista il compito di trasporre in pittura un universo poetico che trova lo sbocco più proprio sul terreno dell'illustrazione libraria, la sua distanza dall'attualità abbia tenuto il passo con la sua coerenza.
Al tempo dello scontro flagrante tra figurativi e antifigurativi Tabusso entra in scena come inconsapevole della partita in gioco, e comunque non interessato ad essa, ma si direbbe guidato da un obiettivo interiore che punta direttamente ed esclusivamente all'evasione dalla realtà presente. Lo si era fatto variamente prima di lui, e lo si rifarà dopo, mediante il recupero di cifre arcaiche, di apparizioni oniriche, con citazioni di motivi primitivi o naif, ma Tabusso sembra attratto soltanto dallo stereotipo della fiaba, dei suoi personaggi fuori del tempo (c'era una volta), fuori dello spazio (volumi e prospettive senza regola), mentre colori, ombre e luci si dispongono a rappresentare i forte e e i piano, e in genere l'espressività, di una voce narrante. La curiosità per alcuni antichi maestri, eccellenti in 'effetti speciali' come Grünewald, Piero di Cosimo, La Tour, o gli spunti offerti dalle circostanze (lavori per una chiesa francescana o per un palio di Asti) rappresentano le eccezioni a conferma di una regola.
È una scelta emarginante, fuori delle strade tracciate della cultura italiana e in genere occidentale della seconda metà del secolo ventesimo, che mantiene tuttavia al lavoro di Tabusso un valore non trascurabile, quello di una sorta di 'messa in memoria' a beneficio degli storici in età postmoderna, liberati dal dover essere della novità, di cifre proprie del racconto fiabesco, narrato, scritto e rappresentato, in certo modo 'in concordanza', presso le tante millenarie tradizioni locali del nord, dell'est e del centro d'Europa.
Sandra Pinto
Jessica Clementi
€ 25,00
Alfonsina Russo, Cristina Collettini, Alessandro Lugari (a cura di)
€ 28,00
Laura Baratin, Francesca Gasparetto, Elvio Moretti (a cura di)
€ 25,00
Massimiliano A. Polichetti, Gabriella Manna (a cura di)
Con testi e schede di: Michael Jung, Gabriella Manna, Paola Piacentini, Laura Giuliano, Massimiliano A. Polichetti, Roberto Ciarla, Maria Luisa Giorgi, Fiorella Rispoli
€ 14,00
Maria Letizia Sebastiani e Patrizia Cavalieri (a cura di)
Con Saggi di: Francesca Agresta, Marina Bicchieri, Paola Biocca, Claudia Caliri, Piero Colaizzi, Elena Console, Alfredo Corrao, Maura Di Vito, Mauro Missori, Letizia Montalbano, Adriano Mosca Conte, Lucilla Nuccetelli, Gabriella Pace, Guadalupe Piñar, Flavia Pinzari, Olivia Pulci, Claudia Ranieri, Francesco Paolo Romano, Daniele Ruggiero, Giovanni Saccani, Paola Salvi, Maria Carla Sclocchi, Maria Letizia Sebastiani, Katja Sterflinger, Rosella Tassone, Lorenzo Teodonio, Manuel Tumiati, Paola Valenti
€ 48,00
Andrea Bruciati (a cura di)
Con testi e apparati didattici a cura di: Benedetta Adembri, Micaela Angle, Andrea Bruciati, Viviana Carbonara, Lucilla D’Alessandro, Sergio Del Ferro, Renata Esposito, Veronica Fondi, Sabrina Pietrobono, Roberto Riccardi
€ 18,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online