Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Il santuario rurale di Sant'Eusebio, sito nei pressi di Ronciglione, costituisce un vetusto e prezioso palinsesto architettonico dell'Alto Lazio avente valore paradigmatico sotto l'aspetto storico-artistico oltre che religioso in seno ai percorsi della fede. Le testimonianze archeologiche, artistiche e devozionali custodite al suo interno ne attestano la lunga esistenza che affonda le radici nel Tardo Antico e ne fanno un bene di rilevante valore culturale oltre che religioso. Il volume contiene un'articolata sintesi dello studio storico-architettonico svolto dall'autrice, rivelatosi impegnativo per le numerose alterazioni arrecate nei secoli all'intero organismo del complesso cultuale, un tempo composto dalla chiesa e da una casa comune postica. Questa, in particolare, è ormai irrimediabilmente mutilata per i lunghi periodi d'incuria sofferti nella sua vita millenaria. Il lavoro di ricerca ha inteso offrire un inquadramento nuovo, oltre che aggiornato, dei fatti storici, religiosi e architettonici, letti sullo sfondo di realtà extralocali' ad esso assimilabili, riscontrate in tutto l'Occidente cristiano. In un secondo volume di Approfondimenti tematici e restauri curato dall'A. e coordinato con questa pubblicazione, sono raccolti sia gli esiti di studi specialistici condotti da diversi esperti su specifici temi di ricerca sollecitati dall'indagine sul monumento (storia del territorio, archeologia, pittura, paleografia) sia l'illustrazione degli interventi di restauro effettuati agli inizi degli anni Duemila.
Natalina Mannino, architetto, insegna Storia dell'Architettura antica e medievale nella Facoltà di Architettura, Sapienza-Università di Roma. Svolge la sua attività di ricerca presso il Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura della medesima Università. È membro del Centro di Studi per la Storia dell'Architettura (CSSAr). È stata docente in programmi di formazione post-universitaria previsti da un accordo internazionale di collaborazione scientifica Sapienza, Università di Roma-Universidad Nacional de Ingeniería (UNI) di Lima, Perù. Ha pubblicato ricerche su argomenti di storia dell'architettura medievale e rinascimentale, di restauro e riqualificazione urbana, di riuso nell'architettura storica. Tra i suoi lavori scientifici, studi sul santuario chigiano di S. Maria della Sughera a Tolfa (RM); sul ruolo delle biblioteche mendicanti nella formazione dello Studium Urbis di Roma; sulla genesi e lo sviluppo delle cripte nell'architettura cristiana; sul recupero e il reimpiego in architettura in età medievale; sull'attività dell'architetto Bernardino da Viterbo. Ha fatto parte di gruppi di ricerca universitari e misti costituiti intorno a specifici temi, tra cui lo studio storico-architettonico del monastero delle Murate di Città di Castello, Perugia (Sapienza- CNR); il recupero e la riqualificazione dell'area archeologica del teatro romano di Teramo.
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Jacopo Benedetti (a cura di)
Con Saggi di: Davide Dimodugno, Angelo Santitoro, Jacopo Benedetti, Roberto Canu, Caterina Parrello, Giuseppe Giccone, Valerio Pennasso, Dario Vitali, Andrea Longhi, Wittfrida Mitterer, Marcello Brunini, Luigi Bartolomei
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online