Forme sociali e mediazione intellettuale nel mondo antico e medievale



Autore:
Collana: Sociologia, Politica
Formato: 15 x 21 cm
Legatura: Filorefe
ISBN13: 9788874481347
ISBN10: 8874481349
Ub.int: T800F V35h R

Anno di edizione:
Pagine: 200

Contenuto: Giuseppe Comerci (1946) insegna letteratura latina e letteratura latina medievale nella facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Messina. Di formazione marxista segue una metodologia filo-semiologica, sintesi di metodo filologico e storico-sociologico.
Ha studiato e studia il teatro (Terenzio), la storiografia (Velleio Patercolo), l'epica latina medievale.
Ha pubblicato fra l'altro: "Carmen, occentatio e altre voci magico-diffamatorie dalle XII Tavole a Cicerrone" (1977); "Realtà morale e simboli nell'Ecbasis Captivi" (1979); "Parola e cultura nella significazione letteraria" Reggio Calabria 1980.

Attraverso lo studio di alcuni temi specifici (e Plauto -Nevio - gens degli scipini, astrazione giuridica e difesa dai principes civitatis; Fulgenzio e il dibattito culturale del IV secolo d. C.; teorie organicistiche e forma dello stato nel neo-platonismo medievale) l'autore definisce i referenti essenziali del rapporto cultura-società nel mondo antico e medievale.
Uno studio filo-semiologico che utilizza le acquisizioni più recenti della ricerca letteraria e storico-sociologica per riannodare la trama complessa degli elementi che confluiscono in un testo classico: il testo, cioé come prodotto di una determinata epoca, di una precisa formazione economico-sociale con le sue forme di ideologia, di astrazione da cui lo scrittore/intellettuale riceve le categorie attraverso le quali organizzare il proprio messaggio.