Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Facing English text
Contenuto: Catalogo della mostra. Roma. 19 dicembre 2000 - 28 febbraio 2001
Il libro viene pubblicato in occasione della mostra "Forma I e i suoi artisti" realizzata su progetto scientifico di Simonetta Lux.
Si è realizzata una sinergia tra l'Istituzione formativa e scientifica, l'Università e l'Istituzione amministrativa delle attività culturali, l'Assessorato, e tra numerosi studiosi, alcuni più noti e affermati ed altri più giovani ma tutti esperti specialisti dell'arte del secondo dopoguerra.
Il volume documenta l'ambiente culturale cui facevano riferimento gli artisti negli anni specifici del movimento di Forma I, cioè gli anni 1947-1951, anche in campo architettonico e cinematografico e, per altro verso, contiene saggi monografici sui singoli artisti: Clara Accardi, Pietro Consagra, Piero Dorazio, Achille Perilli, Antonio Sanfilippo, Giulio Turcato; rendendo conto dell'iter espressivo di ciascuno fino ai più recenti sviluppi.
Tali peculiarità rendono il testo di alto profilo scientifico e culturale e indispensabile strumento di indagine per tutti gli studiosi e gli appassionati di arte contemporanea.
Simonetta Lux, nota saggista e storica dell'arte, dell'architettura e del design, del XIX e del XX secolo, è professore ordinario di Storia dell'Arte Contemporanea nell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", dove ha creato il Museo Laboratorio di Arte Contemporanea, che attualmente dirige.
In 1947 ten young Sicilian and Roman artists met in Rome and worked according to a shared internationally oriented conception of culture. They travelled to Paris and Prague to get in touch with the European avant-garde which was absent from Rome since the end of fascism.
This is the first time that Rome has organised an exhibition on the artists of Forma 1 - the first ltalian group of abstract artists in post-war period - hence filling a long-standing cultural and civil gap. Rome has become again a "European capital of culture" also because of the promotion of important cultural events such as the Forma 1 exhibition presenting a retrospective of world famous artists such as Carla Accardi, Pietro Consagra, Piero Dorazio, Achille Perilli, Antonio Sanfilippo and Giulio Turcato.
These artists stand for 50 years of artistic vitality paving the way to the evolution of art since the Second World War.
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Marina Mattei (a cura di)
€ 40,00
Giorgio Di Genova
€ 32,00
Mariagrazia Dardanelli, Daniela De Angelis (a cura di)
€ 28,00
Carmelo Cipriani (a cura di)
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online