Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Sicuramente, e con estrema suggestione, Maratea entra nell'immaginario dei luoghi dove la bellezza si coniuga con le valenze della natura. Spesso, e più frequentemente di quanto si possa pensare, la "bellezza" di un territorio e di un paesaggio esprimono anche connotati di una "grande rilevanza" su fronti che non sono solo di tipo estetico, ma anche naturalistico, storico, e quindi turistico, per la presenza di peculiarità che ne sottolineano valori fuori dall'ordinario. Caratterizzare questo tratto tirrenico della Basilicata ponendone l'accento solo sui caratteri prettamente costieri, risulterebbe un'angolazione parziale per la ricchezza dei valori naturalistici, paesaggistici e culturali che esso presenta. Questo territorio è, infatti, il risultato di un equilibrio basato sull'interazione di una pastorizia tradizionale, praticata da tempi immemorabili nell'entroterra, di una cerealicoltura prevalentemente a carattere familiare, e di uno sviluppo turistico rispettoso. Tutto questo giustifica la limitata presenza di insediamenti umani, elemento che ha favorito il mantenimento di un paesaggio vegetale "naturale" estremamente diversificato ed interessante, caratterizzato da entità endemiche e di particolare rilievo. Ulteriore elemento degno di nota è la perfetta commistione di flora e vegetazione mediterranea e temperata, in un mirabile equilibrio che si diversifica in senso fisionomico e strutturale partendo dalla fascia costiera fino alle quote più elevate, risultato anche dell'effetto dell'abbandono di alcune pratiche tradizionali e della trasformazione di uso del suolo avvenuto negli ultimi decenni. In tutto questo si inserisce l'ennesima grande valenza di questo territorio, ad elevato valore conservativo in senso culturale, come evidenziato dalla notevole conoscenza delle specie vegetali da parte della popolazione locale ed il loro utilizzo in farmacopea, nelle pratiche tradizionali di tipo religioso. Su queste diverse specificità si snoda il percorso ideale proposto nel presente volume, con l'intento di esaltare alcuni dei tratti più caratteristici della cultura e della natura locale.
GIULIA CANEVA, professore ordinario di Botanica ed Ecologia vegetale presso il Dipartimento di Biologia Ambientale dell'Università degli studi di Roma Tre. Autrice di oltre 150 pubblicazioni in ambito nazionale ed internazionale, svolge la sua attività di ricerca nel campo della vegetazione termofila mediterranea e della relativa cartografia oltre che della flora e vegetazione ruderale. Ha sviluppato numerose ricerche nel settore della biologia vegetale applicata alla conservazione delle opere d'arte, con particolare riguardo al degrado biologico dei materiali lapidei e alla gestione botanica delle aree archeologiche. Fra le monografie che ha curato in ambito applicato alla conservazione e valorizzazione dei beni culturali si segnalano: Biology in the conservation of works of art (Ed. ICCROM, Roma, 1991); Cultural heritage and aerobiology (2003) (Ed. Kluwer); Biologia nella conservazione delle opere d'arte (1994) - Il controllo del degrado biologico (1996) - Aerobiologia e Beni Culturali (1998). La biologia vegetale per i beni culturali- vol. 1 Biodeterioramento e conservazione, vol. 2 Conoscenza e valorizzazione (2005)Collana Arte e Restauro- Ed.Nardini, Firenze), tradotto in lingua inglese dalla Getty Fondation (2009). Nel contesto più prettamente naturalistico-ambientale si segnalano: Il mondo di Cerere nella Loggia di Psiche (Ed. Palombi, Roma, 1992); Le piante alimentari spontanee della Basilicata (Ed. Regione Basilicata, Potenza 1997); Atlante storico-ambientale di Anzio e Nettuno (De Luca Editori d'Arte, Roma, 2003). Amphytheatrum Naturae- Il Colosseo: storia e ambiente letti attraverso la sua flora. (Ed. Electa, Milano, 2004). E'curatrice della Collana Paesaggio: Natura, Cultura ed Arte, nel cui ambito ha pubblicato Il paesaggio vegetale della costa di Amalfi (Ed. Gangemi, Roma 2007).
MAURIZIO CUTINI, laureato in Scienze Naturali, è attualmente Ricercatore presso il Dipartimento di Biologia Ambientale dell'Università degli Studi Roma Tre. Docente di Conservazione della natura ed Ecologia vegetale, svolge la propria attività di ricerca prioritariamente su temi di Fitosociologia e Fitogeografia concentrando la propria attività sullo studio delle comunità vegetali, attraverso l'indagine dei caratteri floristici e sinecologici, la loro distribuzione e il loro dinamismo in territori dell'Italia centrale e meridionale. Si occupa inoltre di problematiche applicative legate alla gestione di specie, comunità ed habitat in aree protette e di particolare interesse naturalistico, svolgendo attività di consulenza e collaborazione professionale relativamente ai Piani di gestione, alle Valutazioni di impatto ambientale e al monitoraggio degli habitat. Dal 1992 è Socio della Società Botanica Italiana (SBI) e della Società Italiana di Scienza della Vegetazione (SIVS) e autore di oltre trenta pubblicazioni scientifiche apparse su riviste nazionali ed internazionali, oltre a diverse pubblicazioni a carattere divulgativo.
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Jacopo Benedetti (a cura di)
Con Saggi di: Davide Dimodugno, Angelo Santitoro, Jacopo Benedetti, Roberto Canu, Caterina Parrello, Giuseppe Giccone, Valerio Pennasso, Dario Vitali, Andrea Longhi, Wittfrida Mitterer, Marcello Brunini, Luigi Bartolomei
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online