Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: L'architettura oggi è piú che mai un'architettura di relazioni anziché di puri oggetti, di spazi relazionali dinamici anziché di scene statiche.
È spesso un progetto come geografia, ossia si assume il compito di commentare e arricchire le forme della geografia.
È spesso un progetto come mediatore fra contesti morfologici diversi, ossia un progetto che si assume il compito di mettere in relazione o comunque di sottolineare le differenze fra diverse situazioni morfologiche e proprio da queste intersezioni trae vita.
È spesso un progetto di spazi intrecciati e complessi, che dialogano strettamente con la struttura articolata e rarefatta della città e del territorio contemporanei.
Lo spazio ha da sempre un ruolo centrale nella composizione architettonica, cosí come nelle esperienze artistiche contemporanee. È sempre piú importante indagare la concezione dello spazio architettonico e il ruolo del vuoto nella composizione di un sistema di relazioni significative fra edificio e luogo e, in particolare, nelle strategie e nelle tecniche di soluzione dei rapporti interno-esterno.
C'è tutto un filone dell'architettura contemporanea che progetta per vuoti, che insegue come risultato primo dell'operazione progettuale la realizzazione di spazi architettonici "materici" prima ancora che di oggetti architettonici volumetricamente pensati, la realizzazione di involucri e di interni prima che di masse e di esterni. L'architettura e la città cosí concepite sono, prima d'ogni cosa, sistemi di relazioni fra spazi, concatenazioni di spazi. In questo senso si può istituire un sottile rapporto di sintonia fra la concezione dello spazio che lega alcune ricerche rinascimentali e quella che è alla base delle ricerche sullo spazio moderno, nonché delle sperimentazioni di molti autori contemporanei, non solo nel campo dell'architettura ma anche dell'arte.
Il paesaggio ha ormai assunto una centralità inusitata nella costituzione morfologica della città contemporanea.
Le aree "vuote", un tempo spesso concepite come lacune nel tessuto della città compatta, diventano oggi sempre piú occasioni fondanti della nuova forma urbana.
Le aree di margine, di interstizio, di risulta, possono diventare aree strutturanti la nuova città-paesaggio. Non piú città-città o città-territorio o città diffusa, ma città-paesaggio, ovvero una città tendenzialmente conformata dal paesaggio e dai suoi elementi caratterizzanti, in cui il progetto del vuoto può diventare prevalente sul progetto del pieno, in cui anzi lo spazio vuoto è potenzialmente il pieno, la materia stessa della costruzione urbana.
Una città, quindi, che ritorna a fare della geografia il carattere fondante della propria forma, in cui l'architettura si ripropone quale strumento di "collaborazione con la terra" e di "misurazione della terra" e non piú come elemento oppositivo, in quanto artificiale, alla natura dei luoghi.
Nell'azione progettuale sulle aree urbane di margine, ai confini fra città e territorio naturale e agricolo, nei pressi di infrastrutture di grande scala, in margine a elementi geografici rilevanti (aree fluviali, marittime, pendici montane ecc.), in presenza di aree dismesse da installazioni industriali, minerarie, ecc., il riferimento primario dell'architettura non sembra allora piú essere tanto la consueta attenzione per la morfologia urbana e lo spazio urbano tradizionale, quanto un diretto rapporto con le forme del paesaggio "terrestre". In questo senso sembra necessario aggiornare gli strumenti di analisi e di progetto che nella nostra tradizione italiana sono stati elaborati con un'attenzione speciale alla morfologia urbana, e che devono ormai mettere in campo anche la morfologia del paesaggio (urbano e naturale).
I testi proposti in questa collana tendono a definire strategie intese a "fondare" un progetto in un luogo, tenendo conto primariamente degli aspetti relazionali tra architettura e luogo, e piú specificamente tra architettura e paesaggio, che possono informare di sé il progetto stesso e diventarne quindi fattori decisivi nel processo ideativo.
Nel settembre 2000 il Comune di Fermignano (Pesaro-Urbino), patria di Donato Bramante, e la facoltà di architettura dell'Università Iuav di Venezia, organizzarono un seminario internazionale di progettazione della durata di due settimane, al titolo Fermignano: architetture fra città e paesaggio, cui partecipò un folto gruppo di studenti di architettura provenienti da università spagnole, slovene e italiane.
Il presente libro riproduce, nella forma di un'antologia, le lezioni sul tema dei rapporti fra architettura e paesaggio proposte dai docenti invitati, con l'integrazione di alcuni saggi più recenti.
Nell'appendice è riportata una sintetica documentazione della sperimentazione progettuale compiuta sulla città di Fermignano durante il workshop e nelle parallele esperienze didattiche all'Iuav di Venezia.
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Jacopo Benedetti (a cura di)
Con Saggi di: Davide Dimodugno, Angelo Santitoro, Jacopo Benedetti, Roberto Canu, Caterina Parrello, Giuseppe Giccone, Valerio Pennasso, Dario Vitali, Andrea Longhi, Wittfrida Mitterer, Marcello Brunini, Luigi Bartolomei
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online