Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: In «Fili d'erba» Giulio Ghirardi perviene ad una resa dei conti con uno dei temi, ora esplicito, ora nascosto, ma comunque sempre dissimulato. Argomento caustico, impellente: la degenerazione e l'annichilimento della capacità di poeti e letteratura per incontrare la realtà con autenticità di vocazione originaria.Il Wanderer, l'amico della natura, si fa «portavoce di una scommessa sui limiti e sugli abusi della sensibilità letteraria». Il sipario di oggetti ed elementi del cosmo diventa luogo vissuto di una denuncia aspra, senza remissione, degli atteggiamenti contemporanei della scrittura. «Le metafore hanno perso le ali», una denuncia matura e calibrata che trova la sua oggettivante pienezza. Il solista consapevole non teme la contesa. Ama l'anomalia. Elegge come archetipo «un girasole sbagliato» che si gira alla luna per non assomigliare a nessuno, il cane «anarchico come un alieno», «obbediente alunno dei prati, dei boschi, dei monti imbiancati». Denuncia la squallida quotidianità, lo «scialo dei triti fatti» di memoria montaliana, la vana ridda degli impedimenta, la banalità non squarciabile in cui un «piccolo Omero» muore per colpa «di un abbaglio insincero insultando la luna che lo guarda con gli occhi di una venere da vetrina».
La polemica verso l'ingannevole superficie non è mai estrinseca. Ha nei fili d'erba la sua immagine. Perché questi compongono un unico, grande filo della vita, tortuoso, dalle forme e dallo spessore intermittenti. Questo prosperare non mette in questione la rigogliosa portata della realtà, nonostante le sue contraddizioni. Mentre i fili d'erba si piegano al muto destino dei simboli, si ammette con fermezza che «processare il calpestio è come processare il mondo». Impossibile una critica che annulli il mondo che, invece, è profondamente vissuto. Il filo sembra la fune di Wittgenstein. L'uomo non può sfuggire all'intreccio di analogie e simboli, somiglianze e differenze di natura e psiche. Identifica, confronta, critica, rifiuta ma sempre attraverso famiglie di entità concettualmente apparentate. L'insieme di verosimiglianze si sovrappongono le une alle altre, rafforzandosi a vicenda. Generando una grossa fune, la cui forza non sta nelle parti, ma dall'essere composta da tanti fili intrecciati, i quali singolarmente non avrebbero resistenza nè capacità costruttiva. In questo processo tutto è creativo, è trasformativo. Anche la tristezza è fonte di vita. Le rime bruciano i sentimenti. E «la metamorfosi è un sogno di trasparenze annunciate e ritirate dalle sentinelle del canto».
Renato Minore
GIULIO GHIRARDI è nato e vive a Venezia. Dopo vent'anni di militanza nella critica d'arte (volumi, saggi interdisciplinari, articoli per quotidiani e riviste nazionali e internazionali) si è affacciato stabilmente all'altrove creativo e riflessivo, a partire dagli anni '90, attraversando, sfiorando quasi tutti i generi letterari, senza sostare definitivamente in alcuno, mantenendosi fedele a un linguaggio ironico e spregiudicato (P. Leoncini). Le sue opere poetiche, saggistiche, narrative, hanno ottenuto premi e consensi, anche internazionali e hanno richiamato l'attenzione di critici, letterati, giornalisti, studiosi, personaggi di ogni estrazione culturale e ambientale: S. Bettini, G. Marchiori, E. Steingraeber, A. Sala, G. Selvaggi, A. Arslan, M. Bertosa, A. Spinosa, C. Della Corte, G. Zucconi, C. Magris, P. Mildonian, E. Pittalis, G. M. Pilo, P. Ruffilli, S. Palatini, P. Leoncini, E. Rossignoli, G. Lugaresi, R. Lamantea, I. Crotti, V. Bezzi, B. S. Zanini, P. L. Sabatti, A. Fonda, S. Mariani, A. Paglia, ecc. Fondamentale il sostegno critico e interpretativo di R. Minore, affidato a prefazioni, saggi, articoli di alto livello. La produzione di Giulio Ghirardi (molto vasta, ricca di inediti e di titoli di prossima apparizione 2002/2013) è stata in larga parte pubblicata da Gangemi Editore, Roma (Per motivi di spazio, Anime di confine, Un poeta a metà, La memoria a piastrelle, L'occhio e la pagina, Elzeviri per Margherita, Finestre di Voce (Voice Windows), Amore e ironia, Un cumulo di bugie, Teatrino tascabile, Numeri chiusi). Alcune opere (Con le viscere dell'ironia, La porta girevole, ecc.) sono state tradotte in inglese e in altre lingue. Elzeviri per Margherita è stato presentato a RAI-Sat-Album, da R. Minore (2003). Giulio Ghirardi ha collaborato a quotidiani e riviste nazionali e internazionali, a rubriche radiofoniche e televisive. I principali titoli di Giulio Ghirardi sono presenti nella Library of the Congress di Washington.
La svolta, lunga e sofferta, di Ghirardi è testimoniata da inediti di vasta estensione: una ventina di titoli dedicati alla poesia, alla prosa, al racconto, al saggio narrato (1972-1992). Gli ultimi volumi (La panchina dei poeti, Amore e ironia) sono stati presentati all'Ateneo Veneto da E. Pittalis e da P. Leoncini (9.04.2008/20.11.2008).
Il presente volume esce contemporaneamente a Letargo e a Un fiume di nuvole. Dal 2009 G. Ghirardi è socio del PEN Club Italia.
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online