Figli della luce e figli delle tenebre

Il riscatto della democrazia e critica della sua difesa



Autore:
Collana: Sociologia, Politica
Formato: 15 x 21 cm
Legatura: Cartonato
ISBN13: 9788849202960
ISBN10: 8849202962
Ub.int: T715G V36c V35h

Anno di edizione:
Pagine: 162

Contenuto: Collana «Nuovo Millennio» n.9

Figli della luce e figli delle tenebre. Il riscatto della democrazia e critica della sua difesa tradizionale - di Reinhold Niebuhr, uno tra i massimi teologi e politologi americani - è una riflessione profonda dal punto di vista cristiano sulla democrazia in rapporto con la natura paradossale della condotta umana. Il titolo di sapore biblico è la sintesi della filosofia politica e dell'etica sociale dell'autore, proiettata sullo scenario inquietante del nostro tempo. Questo libro di Niebuhr - pubblicato nel 1944 che qui si presenta per la prima volta in edizione italiana - è anche una storia della cultura politica Occidentale e un pamphlet politico nel quale le illusioni della democrazia liberale sono impietosamente rivelate e il suo travaglio sociale e morale è posto a confronto con lo scontro titanico delle ideologie, con i suoi esiti totalitari, con quell'equilibrio del terrore nucleare che, a lungo, è stato l'unica condizione per la sopravvivenza della civiltà.

Giuseppe Buttà, ordinario di Storia delle dottrine politiche nell'Università di Messina, si occupa principalmente di storia del pensiero politico americano e ha pubblicato, tra l'altro, Democrazia e federalismo: John C. Calhoun (1987); John Adams e gl'inizi del costituzionalismo americano (1988); Scienza e politica in Arthur Bentley (1993); Politica e religione nell'età della formazione degli Stati Uniti d'America (1998).