Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Il neo istituito Ministero per le imprese ed il Made in Italy prende avvio con l'Unità d'Italia nel 1861 come Ministero per l'Agricoltura, l'Industria e il Commercio e nel corso del tempo è stato protagonista di alcuni cambi di sede, numerose riorganizzazioni e riposizionamenti nell'ordinamento, diverse denominazioni e aggiornamenti di competenze, anche dopo la visione organica del 1999.
La sede del Dicastero dal 30 novembre 1932 è Palazzo Piacentini-Vaccaro, ubicato in via Veneto, nel rione Ludovisi, una delle zone che maggiormente furono coinvolte nelle trasformazioni urbanistiche dei primi anni del '900.
L'edificio, progettato specificamente per essere la sede del Ministero delle Corporazioni, è evocativo di una amministrazione moderna ed efficiente, assai diversa da altri esempi architettonici analoghi, iconiche regge della burocrazia.
Caratteristica unica del Palazzo è la stretta connessione tra la funzione che era chiamato a svolgere e la sua stessa forma architettonica, perfettamente coerente con la suddivisione degli spazi di lavoro e quelli di alta rappresentanza, con il significato delle decorazioni e con l'acquisizione dell'intero patrimonio artistico costituito da quadri, sculture, boiseries e arredi d'epoca.
A 90 anni dall'inaugurazione del Palazzo resta interessante il dibattito sul suo principale artefice e progettista, Marcello Piacentini, incontrastato protagonista della nuova forma urbis di Roma, fautore del rinnovamento modernista di molte città italiane, ma soprattutto teorico della nuova architettura e coordinatore di grandi progetti che offriranno ampi spazi di lavoro a giovani architetti e numerosi artisti. Peraltro, ancora oggi il Palazzo riserva sorprese, curiosità e necessita di attività di studio e ricerca per rispondere a interrogativi rimasti ancora insoluti.
Per questo motivo, a conclusione dell'intervento di restauro conservativo dei sette arazzi di Ferruccio Ferrazzi, opere artistiche tra le più interessanti presenti nel Palazzo ed appositamente commissionate per abbellire il salone del Consiglio delle Corporazioni, si è ritenuto necessario curare questo volume ed affiancarlo ad una Mostra dedicata all'Artista.
La vicenda che lega l'incarico commissionato a Ferrazzi, la complessa progettazione degli arazzi e le numerose opere preparatorie ci restituiscono una personalità che merita ulteriori spunti di riflessione e soprattutto una più ampia divulgazione.
L'importanza di curare, valorizzare e condividere tali beni pubblici, con uno spirito che travalichi la mera conservazione amministrativo-contabile, offre contributi di approfondimento per la ricostruzione storica del nostro Paese, oltre ad avvicinare la collettività alla Pubblica Amministrazione, per conoscerla e comprenderla con spirito critico.
FEDERICO EICHBERG, Capo di Gabinetto, Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Marina Mattei (a cura di)
€ 40,00
Giorgio Di Genova
€ 32,00
Mariagrazia Dardanelli, Daniela De Angelis (a cura di)
€ 28,00
Carmelo Cipriani (a cura di)
€ 28,00
Giulio G. Rizzo
Scritti di: Alice Di Piero, Monica Ferrarini, Veronica La Porta, Mariella Zoppi
€ 15,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online