Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
French/Italian text with English abstracts
Contenuto: FEEDBACK, un effetto recepito in un tempo presente a seguito di azioni passate, con ricadute destinate inevitabilmente a segnare il tempo futuro. Il titolo di questo libro dichiara il fattore di propulsione di un'ambizione condivisa: proporre, grazie agli strumenti del progetto di architettura, nuove possibili visioni della realtà e nuove modalità di azione rispettose del pianeta. Con questo intento, i suoi quattro autori, tutti di formazione a cavallo tra la Francia e l'Italia, hanno condotto una riflessione congiunta a partire dalle proprie esperienze di ricercatori, docenti e architetti progettisti.
La lettura in parallelo dei due luoghi in cui essi operano, La Villeneuve di Grenoble-Echirolles e l'Università della Calabria, territori chiave dell'urbanistica democratica e del pensiero architettonico degli anni '60 e '70 del XX secolo, ha permesso l'individuazione di un terreno teorico comune emerso dalle riflessioni sulle differenze tra le culture architettoniche francese e italiana. Il ritorno al testo La città territorio: verso una nuova dimensione, di Giorgio Piccinato, Vieri Quilici e Manfredo Tafuri, alla sua forza anticipatrice, rivisitata mezzo secolo dopo dall'intervista a Vieri Quilici, ha confermato il metodo di un presente sempre messo in movimento dalla tensione tra passato e futuro.
In questa dimensione di spazio-tempo dinamico, attraverso le esperienze di ricerca presentate, si formulano delle ipotesi per un nuovo pensiero del progetto di architettura. Innanzitutto invertendo lo sguardo, uscendo dal pensiero urbano come a priori del pensiero architettonico e conferendo al territorio, attraverso le questioni a lui poste dal progetto, il ruolo di organismo vivente di cui immaginare il futuro considerandolo come sistema di trasformazioni in atto a scale multiple, dal lungo tempo geologico a quello delle generazioni umane, in modo simultaneo. In questa visione, il progetto di architettura e il suo pensiero sono sia soggetto sia oggetto della ricerca, ritrovando cosí la propria forza di strumento sociale.
FEEDBACK, un effet perçu dans un temps présent à la suite d'actions passées qui agissent forcément sur le futur. Ce mot exprime le moteur d'une ambition partagée: proposer, grâce aux outils du projet d'architecture, de nouvelles visions de la réalité pour des modalités d'action respectueuses de la planète. Ses quatre auteurs, dont la formation s'est déroulée à cheval sur l'Italie et la France, ont mené une réflexion commune à partir de leurs expériences de chercheurs, d'enseignants et d'architectes praticiens.
La mise en parallèle des deux sites d'enseignements, l'Université de Calabre et La Villeneuve de Grenoble-Echirolles, territoires clefs de la pensée architecturale et de l'urbanisme démocratique des années soixante et soixante-dix du XXe siècle, a construit un terrain théorique commun, issu des réflexions sur les différences entre cultures architecturales italienne et française. Le retour au texte La ville territoire: vers une nouvelle dimension, de Giorgio Piccinato, Vieri Quilici et Manfredo Tafuri, dont la force anticipatrice a été revisitée un demi-siècle plus tard par l'interview de Vieri Quilici, a confirmé la méthode d'un présent sans cesse mis en mouvement par la tension entre passé et futur.
Dans cet espace-temps dynamique se formulent des hypothèses à partir d'une nouvelle pensée du projet d'architecture. Tout d'abord en inversant le regard, en sortant de la pensée urbaine comme a priori de la pensée architecturale et en donnant au territoire, questionné par le projet, le rôle d'organisme vivant dont le futur se pense en le considérant comme système de transformation en acte aux échelles multiples, du long temps géologique aux générations humaines, de façon simultanée. De cette manière, le projet d'architecture et sa pensée sont tout à la fois objet et sujet de la recherche et le projet d'architecture retrouve sa force de projet social.
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Jacopo Benedetti (a cura di)
Con Saggi di: Davide Dimodugno, Angelo Santitoro, Jacopo Benedetti, Roberto Canu, Caterina Parrello, Giuseppe Giccone, Valerio Pennasso, Dario Vitali, Andrea Longhi, Wittfrida Mitterer, Marcello Brunini, Luigi Bartolomei
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online