Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: N° 84 della collana "Le storie della Storia" fondata da Giuseppe Selvaggi e diretta da Silvio Traversa
Ci sono molti modi di approcciarsi alla storia dell'Unità d'Italia e Mario Mazzi sceglie probabilmente il più coinvolgente: lo studio del materiale d'archivio. Affascinato fin da giovane dalle vicende che hanno portato alla creazione della Nostra Nazione, ha deciso di intraprendere con dedizione e attenzione lo studio del materiale repertato presso l'Archivio di Stato di Roma e di Torino, con l'intenzione di scrivere un libro che fosse non solo il punto di vista di un appassionato Italiano, ma soprattutto una memoria della sua vita e di ciò che per lui ha un valore intrinseco e imprescindibile. «Attraverso tale indagine ci conferma il professor Traversa nella sua Prefazione al volume si ripropone di mettere in luce non soltanto i meriti degli uomini che realizzarono l'Unità del nostro Paese e di cui erano pieni i libri, a cominciare da quelli scolastici, ma altresí di tentare di enucleare ciò che l'Unificazione d'Italia aveva comportato sotto molteplici e meno noti aspetti, al di là di ogni circostanza meramente celebrativa». Il risultato è un libro ricco di riproduzioni affascinanti per la consapevolezza sociale e umana che emanano, ma anche uno sguardo inedito ed interessante sui personaggi che hanno fatto la Nostra Storia.
MARIO MAZZI, amante della montagna, imprenditore, per molti anni ha studiato e poi lavorato nel settore delle infrastrutture all'estero, in particolare in Africa, nei Paesi Arabi (compreso l'Iraq di Saddam Hussein) e in Cina, permettendogli una vita movimentata e per certi versi affascinante, entrando in contatto con varie culture e lingue differenti, ma anche rischiando in prima persona e assistendo a scene di terrificante crudeltà. Ha visitato i paesi più poveri del mondo Burkina Faso, Bangladesh, Congo e molti altri imparando ad apprezzare ciò che ha. Oggi si dedica con passione alla scrittura e dopo pubblicazioni a carattere narrativo Nome in codice: Longino e Sotto il cielo d'Arabia dà alle stampe questa sua opera a carattere storico sull'Unità d'Italia.
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online