Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: È da molti anni che il tema della formazione alla politica sembra pressoché scomparso dalla pubblicistica e dalla letteratura politica italiana. In passato quel tema era stato al centro dell'attenzione degli esponenti della generazione della Resistenza: una generazione che aveva avvertito come un compito essenziale quello di costruire nel Paese quel tessuto diffuso e capillare di partecipazione alla vita democratica. Negli ultimi decenni però l'idea stessa di impegno civile e politico è stata progressivamente logorata e alla fine quasi sommersa da una critica che senza dubbio ha trovato un fondamento nella denuncia del malcostume, dei metodi clientelari, della politica di spartizione del potere che hanno caratterizzato la degenerazione del sistema italiano. Sotto questo aspetto il libro di Filardo è sin dal titolo "Fare politica educando alla politica" un'opera che va decisamente controcorrente. La realtà geografica e sociale alla quale si riferiscono gli scritti raccolti in questo volume è Reggio e la Calabria, un "laboratorio" che ha vissuto in modo acuto la crisi del sistema politico e la capitolazione di quel ceto di comando prodotto dall'assistenzialismo di Stato e dalla spesa pubblica. Avviare un bilancio di questa crisi e del percorso che da essa ha preso avvio è l'obbiettivo che l'autore si propone rivolgendosi in particolare ai giovani, "alle ragazze e ai ragazzi che hanno scoperto una dimensione politica della propria individualità e si cimentano con esperienze di vita sociale".
VINCENZO FILARDO (1950) ingegnere, direttore dell'azienda di trasporto dell'area metropolitana di Reggio Calabria (ATAM), autore di saggi e pubblicazioni nel campo della pianificazione regionale, dopo diciassette anni trascorsi in Piemonte dal 1983 vive ed opera in Calabria. Nel periodo universitario al Politecnico di Torino (1968-73) partecipa al movimento studentesco, nel 1970 aderisce al PCI. Successivamente dirige la sezione universitaria e viene eletto consigliere comunale. Si dimette dal partito a seguito dell'invasione sovietica in Afghanistan (1981). Nel 1991 partecipa come "esterno" al congresso fondativo del PDS a Rimini ed entra negli organismi dirigenti calabresi. Fa parte della Consulta nazionale sulla mobilità e trasporti. Ha già pubblicato: "Il piano dei trasporti in Piemonte, obbiettivi e linee d'azione" Eda, Torino 1977; "Esperienze di pianificazione regionale" F. Angeli, Milano 1980; "Dalla sperimentazione comprensoriale all'ente intermedio" Q.R. Formez, Roma 1982; In campo letterario ha pubblicato: "Canzoni e Dialoghi" Gangemi, Reggio Calabria 1987 "Fiabe clandestine" Mapograf, Vibo Valentia 1982.
Isabella Toffoletti (a cura di)
€ 25,00
Claudio Cipollini
Con Prefazione di: Innocenzo Cipolletta
€ 22,00
Sveva Avveduto (a cura di)
Con saggi di: Maria Cristina Antonucci, Sveva Avveduto, Marco Cellini, Gabriella D’Ambrosio, Ilaria Di Tullio, Daniela Luzi, Nicolò Marchesini, Fabrizio Pecoraro, Lucio Pisacane, Roberta Ruggieri, Serena Tagliacozzo
€ 24,00
Francesco Di Maso
€ 18,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online