Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Salute Cultura Diritti
collana diretta da Luigi attenasio, Angelo Di Gennaro, Giuseppina Gabriele, Vanni Pecchioli
Un aspetto che di questo volume vorremmo mettere in evidenza è il metodo con il quale è stato possibile impostare tutto il lavoro che ha poi impegnato la delegazione che si è recata a Strasburgo e il cui resoconto viene qui riportato. L'affettività: può considerarsi come le fondamenta sulle quali poggia l'intero edificio costruito intorno all'idea di una Europa senza manicomi. La fecondità del gruppo iniziale (Attenasio Gabriele Musacchio Pecchioli) si è propagata beneficamente come uno tsunami: ha travolto tutti coloro che sono stati toccati dalla proposta e vi hanno aderito senza riserve. Il collettivo: l'affettività ha dato corpo alla costruzione intorno all'associazione di Psichiatria Democratica (PD) di un collettivo più vasto i cui componenti si sono fusi creando un unico gruppo, un unico corpo che ha attivato poi tutte le sue funzioni per organizzare le idee, la proposta, il viaggio, il lavoro futuro. La partecipazione: un corpo che ha saputo connettersi con altri corpi: gli utenti, i loro familiari, i giornalisti, gli amministrativi, i parlamentari, e altri ancora nel tentativo di raggiungere un unico, ambizioso quanto utopico scopo: la costruzione di una Europa senza manicomi. Il protagonismo degli utenti: questo corpo non sarebbe stato in grado di funzionare se non avesse avuto nel suo interno una forza straripante: la forza degli utenti e dei loro familiari, la forza cioè di credere e di far credere che la malattia mentale cosí come si è venuta a definire con l'istituzione dei manicomi è essenzialmente un'invenzione sociale. I risultati scientifici: in questo caso non sono da intendersi come negli esperimenti da laboratorio detti scientifici (dove le variabili dipendenti e indipendenti giocano un ruolo determinante), ma nel senso di risultati eticamente scientifici, dove ciò che conta è il rispetto della persona, la difesa e la promozione dei suoi diritti, una effettiva emancipazione da uno stato di sudditanza e di povertà anche culturale non più tollerabili. Cosí come non è più tollerabile continuare a distinguere gli utenti dagli operatori sulla base di una non meglio definita follia dei primi e della presunta normalità dei secondi.
Luigi Attenasio, laureato in Medicina e Chirurgia, è specialista in Psichiatria. Nel 1974 ha scelto di andare a lavorare all'ospedale psichiatrico di Arezzo, dove l'équipe del prof. Pirella portava avanti l'esperienza del superamento dell'Ospedale Psichiatrico. Dal 1988 ha diretto i Servizi territoriali di Mantova, dove è stato protagonista in una impresa collettiva del totale superamento della contenzione fisica all'interno del SPDC. Dal 1997 è Direttore del Dipartimento di Salute Mentale della ASL C di Roma. È Presidente di Psichiatria Democratica sezione Lazio.
Angelo Di Gennaro, laureato in Psicologia, specializzato in Psicoterapia, lavora presso il Dipartimento di Salute Mentale della ASL C di Roma, dove è responsabile della Formazione. Ha collaborato con l'Istituto di Psicologia del CNR nell'ambito della ricerca sulla valutazione dei Servizi Psichiatrici prevista dal Progetto Finalizzato Medicina Preventiva e Riabilitativa. Collabora con la cattedra di Psicologia dello Sviluppo e Qualità della Vita (prof. R. Mocciaro) dell'Università degli Studi di Roma La Sapienza. Fa parte del Direttivo di Psichiatria Democratica Lazio.
Giuseppina Gabriele, dopo la laurea in Psicologia, si è formata a Trieste, con F. Basaglia. Ha lavorato per lunghi anni nell'Ospedale Psichiatrico di Venezia, dando un contributo alla chiusura dello stesso. Trasferitasi a Roma, è stata Assessore alla Promozione della Salute e poi Presidente del Consiglio di Amministrazione della Farmacap (Azienda comunale che gestisce le farmacie pubbliche e alcuni servizi socio-sanitari). È componente del gruppo dirigente del Lazio e nazionale di Psichiatria Democratica.. Attualmente è Direttore Generale della ASL D di Roma.
Vanni Pecchioli, laureato in Filosofia e membro dell'Ordine degli Psicologi, ha collaborato con l'Istituto di Psicologia del CNR nell'ambito della ricerca sulla valutazione dei Servizi Psichiatrici prevista dal Progetto Finalizzato Medicina Preventiva e Riabilitativa. È Segretario dell'Associazione Psichiatria Democratica - Lazio e fa parte del Direttivo Nazionale della stessa Associazione. È Presidente della Cooperativa sociale integrata Conto alla Rovescia e Vice presidente del CO.IN Consorzio delle Cooperativa integrate del Lazio.
Ilario Volpi, Psicologo. Dal 1981 al 1996 ha lavorato in attività di superamento dell'ex O.P. di Roma. Dal 1987 al 1999 è stato ricercatore della Fondazione Labos sulle tematiche della salute mentale e del terzo settore. Dal 1996, socio fondatore e presidente della Coop. Il Grande Carro, è impegnato nell'inserimento lavorativo di pazienti psichiatrici. Componente della Segreteria del Lazio e del consiglio Direttivo Nazionale di Psichiatria Democratica.
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Con Saggi di: Agata Maria Ciavola, Lucia Castellano, Giuseppe Cacciapuoti, Sonia Specchia, Grazia Mannozzi, Adolfo Ceretti, Gherardo Colombo, Chiara Scivoletto, Francesca Maci, Susanna Vezzadini, Francesca Garbarino, Paolo Giulini, Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Carmela Corleto, Lucia Mazzuca, Maria Paola Chirone, Caterina Perra, Domenico Lobascio, Ippolita Rana, Angelo Monaco, Maria Casiello, Daniela Cuzzocrea, Alessandra Mercantini, Gianni Pinna, Liborio Venti, Ilaria Marchetti, Massimo Lussignoli, Alessandra Cattaruzzi, Michele Tomasoni
€ 30,00
Isabella Toffoletti (a cura di)
€ 25,00
Claudio Cipollini
Con Prefazione di: Innocenzo Cipolletta
€ 22,00
Sveva Avveduto (a cura di)
Con saggi di: Maria Cristina Antonucci, Sveva Avveduto, Marco Cellini, Gabriella D’Ambrosio, Ilaria Di Tullio, Daniela Luzi, Nicolò Marchesini, Fabrizio Pecoraro, Lucio Pisacane, Roberta Ruggieri, Serena Tagliacozzo
€ 24,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online