Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Il proponimento di questo saggio filosofico è quello di inserirsi nel dibattito che si è instaurato in tutto il mondo della cultura negli ultimi tempi riguardo al tema dell'etica e al suo fondamento. Che non si tratti più, infatti, di una questione esclusivamente filosofica, lo attestano le tavole rotonde, i programmi televisivi, le ristampe di opere dimenticate, i giornali, gli ambienti religiosi, scientifici ed esoterici. L'uomo comune, il cosiddetto "uomo della strada", giunge in taluni momenti peculiari della sua vita, anche una sola volta, a riflettere sulle vicende che lo riguardano e sul suo significato nascosto, oltre a quello apparente; cosí, ciascuno ha la sua tesi e cerca la sua risposta. Pur tuttavia il problema dell'etica in relazione alla libertà umana su cui tanto si discute, è indice per gli autori di un disegno della nostra epoca, in cui il male si confonde con il bene, il bene col male ed è sempre più difficile che il comportamento umano sia il riflesso di un ordine gerarchico spirituale: che l'azione sia retta, retto il gesto. Nel tentativo di trovare una connessione tra etica e vita quotidiana, si stabilisce che la morale "nuova" abbia bisogno di un uomo "nuovo", il quale rintracci quei valori universalmente umani attraverso una metodologia che renda possibile la loro sperimentazione e rivivificazione. Il libro è distinto in quattro parti: nella prima si prospetta la Resurrezione delle Idee e nella seconda viene delineata una Poetica della vita quotidiana. Nella terza parte invece, viene esaminata la Libera Muratoria in un aspetto inconsueto e poco conosciuto e cioè l'Arte della Parola come impulso sociale, in relazione alla Parola perduta di Hiram nella famosa leggenda del Tempio. Infine, nell'ultima parte vi è il tentativo di individuare i princípi oggettivi dell'arte e del processo creativo.
ANDREA VETTORI, nato a Firenze, ha operato come dirigente d'azienda in varie multinazionali occupando posizioni di responsabilità globali. Si è sempre interessato di scienza del comportamento. Attualmente svolge l'attività di consulente nel campo della formazione manageriale come membro ordinario nell'Istituto Europeo di Management Socio Sanitario.
ALESSANDRA VETTORI, nata a Firenze, ha lavorato per molti anni nella Pubblica Amministrazione. Si occupa di temi e problemi inerenti le discipline pedagogiche, psicologiche e filosofiche. Nel 1989 ha pubblicato il romanzo L'osso dell'arcobaleno e nel 1994 Non toccate lo Stato.
Isabella Toffoletti (a cura di)
€ 25,00
Claudio Cipollini
Con Prefazione di: Innocenzo Cipolletta
€ 22,00
Sveva Avveduto (a cura di)
Con saggi di: Maria Cristina Antonucci, Sveva Avveduto, Marco Cellini, Gabriella D’Ambrosio, Ilaria Di Tullio, Daniela Luzi, Nicolò Marchesini, Fabrizio Pecoraro, Lucio Pisacane, Roberta Ruggieri, Serena Tagliacozzo
€ 24,00
Francesco Di Maso
€ 18,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online