Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Collana I numeri pensati n.4
La scelta di dibattere tra specialisti di settori diversi, sicuramente collegati ma tradizionalmente autonomi e qualche volta purtroppo autoreferenziali, il tema della probation sia nella dimensione nazionale, sia in quella comunitaria, va inquadrata nel progetto che ha visto nascere l'Ufficio Studi Ricerche e Attività Internazionali del Dipartimento per la Giustizia Minorile con annesso il Centro Europeo di Studi a Nisida e, con poche similitudini nel panorama nazionale, un virtuoso intreccio tra studi, ricerca ed azione nel campo del lavoro di prevenzione e di educazione in ambito penale minorile.
INDICE
Premessa
INDIRIZZI DI SALUTO
Romilda Tafuri - Prefettura di Genova
Massimiliano Costa - Vicepresidente della Giunta regionale della Liguria
Milò Bertolotto - Provincia di Genova
Francesco Scidone - Comune di Genova
Giovanna Savorani - Università degli Studi di Genova
Cristina Lodi - Presidente del Consiglio regionale della Liguria dell'Ordine degli Assistenti sociali
PRIMA SESSIONE
PROBATION: LE RAGIONI DI UNA RIFLESSIONE (Presidente: Bruno Brattoli)
Bruno Brattoli - Capo del Dipartimento per la Giustizia Minorile
Franco Ionta - Capo del Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria
Adriano Sansa - Presidente del Tribunale per i Minorenni di Genova
SECONDA SESSIONE
PROBATION LO SCENARIO EUROPEO (Presidente: Isabella Mastropasqua)
Marc Ceron I Riera - L'European Organisation for Probation e l'attività di promozione dell'istituto tra i Paesi membri: verso un approccio di comunità ai problemi della sicurezza e della devianza
35
Vittorio Fanchiotti - Significato ed evoluzione del concetto di pena nelle misure alternative e nell'istituto della messa alla prova in Italia. Profili comparativi con i paesi europei
Riccardo Turrini Vita - European rules of probation: la raccomandazione europea sui servizi di probation in corso di approvazione presso il Consiglio d'Europa
Serenella Pesarin - Ricostruire il futuro di ragazzi e giovani adulti: la sospensione del processo e la messa alla prova
Jaume Martin Barberan - Esperienze di probation con i minori devianti in Spagna
Dalina Groza - Esperienze di probation con i minori devianti in Romania
Tiziana Pagliaroli Roberta Rao - L'avvio di un confronto europea. Le esperienze del Nord Europa: Germania, Inghilterra, Olanda
Silvana Mordeglia Maria Lucia Piras- La messa alla prova: elementi di forza, criticità e ipotesi di sviluppo. Rielaborazione critica di contributi di casi e buone prassi
Uberto Gatti, L'effetto a lungo termine delle diverse misure adottate dal tribunale per i Minorenni. I risultati del Montreal Longitudinal Experimental Study
TERZA SESSIONE
TAVOLA ROTONDA: LA SOSPENSIONE DEL PROCESSO E LA MESSA ALLA PROVA. VENTI ANNI DI ESPERIENZE
L'ESPORTABILITA' DI UN MODELLO CONTRIBUTI ED ESPERIENZE (Presidente: Antonio Pappalardo)
Antonio Pappalardo, Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia minorile
Mario Abrate, Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia minorile
Pasquale Andria, Presidente del Tribunale per i Minorenni di Potenza
Claudia Cesari, Università di Macerata
Danielel Gaetano, Associazione Nazionale dei Comuni Italiani
Ettore Cannavera, Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia
Eustachio Vincenzo Petralla, Ministero della Giustizia Dipartimento
dell'Amministrazione penitenziaria
Mario Scovazzi, Ordine degli Avvocati di Genova
Alfredo Verde, Università di Genova
QUARTA SESSIONE
TAVOLA ROTONDA: LA PROBATION NELLA PROGETTAZIONE LOCALE CONTRIBUTI ED ESPERIENZE
Presidente: Antonio Pappalardo Bianca Berio, Ministero della Giustizia Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria
Giampiero Cavatorta, Tribunale per i Minorenni di Genova
Angelo Del Bene, Comune di Genova
Giorgio Falanga, Comunità socio-educativa Educare per amore
Anna Maria Scazzosi, Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia Minorile
Ettore Siniscalchi, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Genova
Carla Valaperta Fava, Associazione Ligure per i Minori di Genova
SINTESI DEI LAVORI Isabella Mastropasqua
RACCOMENDATION CM/REC (2010)1 ON THE COUNCIL OF EUROPE, PROBATION RULES
Isabella Toffoletti (a cura di)
€ 25,00
Claudio Cipollini
Con Prefazione di: Innocenzo Cipolletta
€ 22,00
Sveva Avveduto (a cura di)
Con saggi di: Maria Cristina Antonucci, Sveva Avveduto, Marco Cellini, Gabriella D’Ambrosio, Ilaria Di Tullio, Daniela Luzi, Nicolò Marchesini, Fabrizio Pecoraro, Lucio Pisacane, Roberta Ruggieri, Serena Tagliacozzo
€ 24,00
Francesco Di Maso
€ 18,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online