Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: L' Università Telematica "Guglielmo Marconi" è la prima Università "aperta" (Open University) in Italia, pubblica non statale riconosciuta dal MIUR con D.M. 1 marzo 2004 (G.U. n.65 del 18-03-2004), autorizzata, inoltre, a partire dal 2006, ad attivare corsi per il conseguimento del diploma di laurea specialistica. L'Ateneo è iscritto all'Albo dei Laboratori di Ricerca MIUR (Anagrafe Nazionale Ricerche) con il codice 56535UMV, prot. MIUR 12553/164, ed offre una formazione di qualità e permette, per mezzo dell'uso di tecnologie di comunicazione efficaci, di attivare processi di apprendimento continui senza vincoli spazio-temporali. L'Università Telematica adotta modalità innovative di formazione sviluppando adeguate strategie di ricerca relative alle soluzioni tecnologicamente più avanzate e integrando strumenti di comunicazione non residenziale (e-learning, chat, forum, videoconferenza, ecc.) con momenti di attività seminariale (workshop, seminari, ecc.). La struttura dell'Università comprende un centro nazionale di teledidattica, dove risiedono tecnologie e risorse; e una rete di poli decentrati in funzione di sedi territoriali. I Poli sono forniti di tutte le tecnologie necessarie per una comunicazione efficace con gli studenti, attraverso la messa a disposizione delle relative strumentazioni, per l'attività di tutoraggio, per i seminari, workshop, incontri full immersion. Tra gli obiettivi dell'Università Telematica "Guglielmo Marconi", vi è quello di creare un nuovo modello di apprendimento che, attraverso l'utilizzo delle tecnologie digitali e di Internet, offra corsi universitari di alto livello qualitativo. Il nuovo modello di Università aperta si pone come fattore propulsivo all'interno della società dell'informazione, in grado di svolgere funzioni strategiche per la formazione delle professionalità, la produzione delle conoscenze e la diffusione della cultura del digitale. In questo modo, l'Università in rete si carica di una funzione complessa che consiste nell'offrire istruzione superiore nei diversi campi del sapere e, al tempo stesso, diffondere la cultura informatica applicandola al settore educativo.
Giorgio Maria Lupi è nato a Roma - ove abita con moglie, due figli e un cane - ed è iscritto all'Albo degli Avvocati dal 15 maggio 1986. Patrocinante in Cassazione ed innanzi alle altre Giurisdizioni Superiori, è specializzato in Diritto amministrativo, privato e costituzionale, con particolare riferimento alla "gestione del territorio". È stato redattore della rivista "Urbanistica e Territorio" (Pirola ed., Milano), ove ha pubblicato numerosi articoli e pareri e relatore-docente, ininterrottamente dal 1990 ad oggi, in seminari e convegni promossi, tra gli altri, da Collegi ed Ordini professionali, dal Formez, dalla Lega delle Autonomie Locali, dalla Università Telematica Guglielmo Marconi, che hanno, poi, provveduto alla pubblicazione delle relazioni da lui svolte. Nel 1992 gli è stato conferito l'incarico di esperto del Ministro per il Coordinamento delle Politiche Comunitarie e gli Affari Regionali, che ha espletato anche nel 1993, presiedendo, tra l'altro, innumerevoli riunioni sottese sia alla formulazione della normativa di recepimento nella legislazione italiana delle Direttive Comunitarie, sia a rendere conto alla "Commissione" dell'operato nazionale in materia. Dal 2001 è iscritto al primo livello dell' Albo dei docenti e consulenti del Formez - Centro di Formazione Studi - per il quale ha redatto svariati testi aventi ad oggetto le materie in cui è specializzato. Dal luglio del 2004 è titolare della docenza presso l'Università Pubblica Telematica Guglielmo Marconi delle materie di Diritto privato e Diritto urbanistico, ove è anche vicepresidente del Comitato Scientifico dell'Osservatorio sulla rappresentanza dei cittadini, istituito con delibera del C.T.O. del 29.03.2005, per il quale ha già redatto vari elaborati dottrinari, pubblicati sul sito dell'Università predetta e sulla Collana "Quaderni" dell'Osservatorio medesimo, edita da Gangemi. Nel 2004 ha fatto parte, presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, di una Commissione istituita allo scopo di elaborare strategie sottese allo scopo di far fronte all'emergenza abitativa. Esercita la professione di Avvocato in Roma ed è, tra l'altro, consulente legale di varie Amministrazioni Comunali e di molte Società.
Federculture (a cura di)
Con testi di: Alfonso Andria, Pietro Barrera, Claudio Bocci, Alberto Bonisoli, Antonio Calabrò, Andrea Cancellato, Angelo Piero Cappello, Marco Causi, Annalisa Cicerchia, Umberto Croppi, Andrea Cutillo, Chiara Di Biasi, Paola Dubini, Silvano Falocco, Dario Franceschini, Maria Gobbi, Claudio Longhi, Gian Paolo Manzella, Marco Marsilio, Giovanna Melandri, Marco Molendini, Francesco Moneta, Daniela Picconi, Daniele Pittèri, Tommaso Sacchi, Pier Luigi Sacco, Giulia Sbianchi, Celestino Spada, Gianni Stefanini, Pietro Antonio Valentino, Francesca Velani, Nicola Zingaretti
€ 26,00
Claudio Cipollini
Con Prefazione di: Innocenzo Cipolletta
€ 22,00
Sveva Avveduto (a cura di)
Con saggi di: Maria Cristina Antonucci, Sveva Avveduto, Marco Cellini, Gabriella D’Ambrosio, Ilaria Di Tullio, Daniela Luzi, Nicolò Marchesini, Fabrizio Pecoraro, Lucio Pisacane, Roberta Ruggieri, Serena Tagliacozzo
€ 24,00
Federculture (a cura di)
Con Saggi di: Alfonso Andria; Lorenza Baroncelli; Pietro Barrera; Francesca Bazoli; Luca Bergamo; Claudio Bocci; Carolina Botti; Andrea Cancellato; Loredana Capone; Lorenzo Casini; Cristina Chiavarino; Annalisa Cicerchia; Umberto Croppi; Mario De Simoni; Filippo Del Corno; Riccardo Demicelis; Giovanni Fortunato; Dario Franceschini; Stefano Bruno Galli; Tiziana Gibelli; Paolo Giulierini; Fabrizio Grifasi; Stefano Karadjov; Daniela La Marca; Sara Laurita; Francesca Leon; Danilo Martire; Giovanna Melandri; Stefania Monteverde; Marco Morganti; Daniela Picconi; Antonio Preiti; Giulia Sbianchi; Francesco Spano; Gianni Stefanini; Remo Tagliacozzo; Laura Valente; Marco Zapparoli
€ 25,00
Isabella Mastropasqua, Luisa Pandolfi, Federica Palomba (a cura di)
Con Saggi di: Isabella Mastropasqua, Maria Stefania Totaro, Ninfa Buccellato, Raffaele Bracalenti, Maria Maddalena Leogrande, Federica Palomba, Cristina Maggia, Luisa Pandolfi, Rosa Maria Morbegno, Daniela Cuzzucrea, Liviana Marelli, Alessandro Padovani, Paolo Calidoni, Giampaolo Cassitta, Nicolò Goddi
€ 24,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online