Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Quasi un diario" nasce come una serie di appunti legati fra loro a mo' di zibaldone dalla coerenza del discorso e dal sottile filo della successione cronologica degli eventi. Riferimenti che spesso nel racconto saltano o vengono a mancare soprattutto perchè non è ancora chiaro a Gellner cosa rappresenti quello scritto che sta prendendo forma: solo un primo nucleo di appunti che dovranno poi essere successivamente sgrossati e affinati, oppure un testo che troverà spazio all'interno di quel libro che nel frattempo Gellner sta creando sul vecchio tecnigrafo in legno dello studio con la pazienza e la cura del tipolitografo. Le fotocopie e gli ingrandimenti di foto, documenti, disegni e maschere di testo vengono incollati con cura negli spazi indicati nelle griglie del menabò; le pagine si succedono in lunghi nastri poi ripiegati a fisarmonica a formare il volume. Gellner è sempre stato un grande artigiano, non ha mai spiegato in termini accademici le ragioni del suo fare, ha solo detto: "guarda, cosí sta meglio" e spostando con le lunghe dita i ritagli e i pezzettini di carta sparsi sul tavolo improvvisamente la pagina acquistava senso ed equilibrio all'interno del discorso narrativo del capitolo. Parlare per immagini era un suo grande dono.
La monografia resta sicuramente l'ultima opera di Gellner, non solo per l'eccezionale documentazione, ma soprattutto per la struttura logica e la composizione grafica e architettonica del volume. E' sicuramente la madre di tutte le pubblicazioni che sono uscite successivamente in anni recenti e segna l'inizio per Gellner della "fortuna" in senso rinascimentale o semplicemente di una riappropriazione al mondo degli architetti attraverso le mostre e la pubblicistica che ne è seguita. Il lavoro fatto per la monografia ha però lasciato traccia nello studio: terminata la pubblicazione e ritornati i materiali dallo stampatore, si trattava di riordinare il tutto, disfando le cartelle provvisorie create per la monografia e ricollocando il materiale nelle cartelle originarie, nel tentativo di ricostituire l'ordine precedente.
Un lavoro di archivio che con l'aiuto dei collaboratori di studio più esperti ha impegnato una intera estate ma che ha prodotto almeno un nuovo assetto del materiale secondo una numerazione delle voci del regesto ancora in ma non per questo pubblicare. Il diario arriva al 1994 circa e non accenna alle vicende del decennio successivo che vedono Gellner sempre attivo nel suo studio dove in seguito si trasferisce per comodità.
"Quando ho costruito questa casa -ripeteva spesso- secondo i principi del raumplanug di Loos non pensavo che tutte quelle scale l'avrebbero trasformata un giorno in prigione". Superate poi le tristi complicazioni legate a un infortunio ("sono inciampato sulla mia presunzione" come poi dirà alludendo ironicamente alle scatole accatastate contenenti i volumi freschi di stampa della monografia sulle quali una sera al buio urta e cade) Gellner trova nuovi stimoli nel ripensare un master plan per il suo villaggio, rimasto "ahimè senza cuore" ovvero privo di quei servizi collettivi tanto voluti assieme a Mattei. Nasce quindi una sorta di laboratorio condotto con il solo scopo di verificare su carta le idee a volte estreme o magari frutto di qualche notte insonne, per poi discutere, valutare, immaginare e alla fine spesso decidere di ricominciare.
Edoardo Gellner nasce ad Abbazia (Fiume) il 20 gennaio 1909. Dopo aver operato negli anni '30 come interior designer tra Fiume e Trieste, si trasferisce a Venezia dove si laurea in architettura ne 1945. Gli eventi del primo dopoguerra e le opportunità di lavoro lo convincono a stabilirsi a Cortina d' Ampezzo. Negli anni '50 diviene famoso a livello internazionale per alcune importanti e controverse opere di architettura pensate per la Cortina Olimpica del 1956 e soprattutto per il Villaggio Residenziale di Corte di Cadore realizzato per Enrico Mattei, presidente dell' Eni, il quale inoltre gli affida personalmente il progetto di una intera città aziendale presso gli impianti dell 'Agip a Gela. Nel corso della sua lunga attività professionale si occupa di urbanistica, di pianificazione del territorio ed è autore di numerose pubblicazioni sul tema del paesaggio e dell' architettura rurale tradizionale di montagna attraverso le pagine del suo "Quasi un diario".
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Roberto Venafro
Presentazione di: Luca Mercalli
Prefazione di: Ermete Realacci
Post fazione di: Rossella Muroni
€ 24,50
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online