Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Facing English text
Contenuto: Se nel 2019 ci avessero detto cosa sarebbe accaduto esattamente l'anno seguente, non ci avremmo creduto. Eppure, gli allarmi e il richiamo a rallentare la corsa provenivano già da ogni settore. Tante erano le voci, che creavano un coro unico a difesa del nostro pianeta e della vita tutta. Finanche quelle degli adolescenti e dei bambini.
La pandemia ci ha colti impreparati, ha colpito le nostre fragilità umane, economiche e sociali. Ma non la ricerca, non il design. Allenati a studiare e intervenire nei processi e a indicare alternative percorribili. Proprio quell'anno, per la 22ª edizione del SaloneSatellite, avevo scelto il tema Food as a Design Object per spronare e responsabilizzare i designer e le designer under 35 a focalizzare l'attenzione su un argomento che riguarda tutti. L'industria alimentare e agricola, l'intero ciclo produttivo e di consumo, la gestione di scarti e rifiuti, fino alla nutrizione. Ho sempre creduto nell'importanza del ruolo dei designer in erba che con la loro creatività sono capaci di spostare in avanti il progresso e le idee. E, naturalmente, credo nell'importanza essenziale dell'educazione. Per questo ogni anno, accanto ai giovani designer, al Salone-Satellite invitiamo a partecipare anche le scuole e le università di settore. La formazione ha fatto grandi passi avanti, attualizzandosi, e il progetto EARTHz, presentato dagli studenti dei bienni specialistici dell'ISIA di Faenza nel 2019, lo dimostra. Incrociando la traccia scelta ha offerto un interessante contributo alle riflessioni e alle opportunità del food design, in modo avveniristico e allo stesso tempo reale. E, come succede a ogni edizione, tante sono state le proposte elaborate che hanno distinto ogni singolo designer e il personale desiderio, non solo di emergere, ma di offrire un apporto concreto a un disegno organico del presente e del futuro. Abbiamo bisogno di questo. Non solo di speranza, ma di trovare le forme che il futuro deve prendere per la prosperità, la salute e l'integrazione. Dando oggi più che mai alle nuove generazioni fiducia e opportunità di esprimersi e intervenire. E il SaloneSatellite, come finestra aperta nel mondo di domani, conferma da ventiquattro anni che è possibile farlo.
Marva Griffin Wilshire, Fondatore e Curatore SaloneSatellite
If in 2019 someone had told us what would happen exactly one year later, we would not have believed them. And yet, every sector had sent out warning signals inviting us to slow down. Many voices had been raised, in unison, to defend our planet and all its life forms. Even those of adolescents and children.
The pandemic took us by surprise, attacking our human, economic and social weaknesses. But not research or design. Trained as we were to study and intervene in processes, and then indicate feasible alternatives. In 2019 we had chosen the topic Food as a Design Object for the 22nd edition of the SaloneSatellite in order to encourage male and female designers under the age of 35 to assume responsibility and focus on a subject that affects us all. The food and agriculture industry, the entire production and consumption cycle, the management of waste and refuse, and also nutrition. I've always believed in the important role played by up-andcoming designers, because their creativity can push forward the boundaries of progress and ideas. And, of course, I believe in the crucial importance of education. This is why, each year, the SaloneSatellite has extended an invitation not only to young designers, but also to schools and universities active in this sector. Education and training has progressed enormously, improving in line with the times; ample proof is provided by the EARTHz project presented by the students of the 2-year master degree courses organised by ISIA Faenza in 2019. Based on the selected topic, the project has provided a crucial, trendsetting but realistic input regarding the considerations and opportunities offered by food design. Numerous proposals are submitted for every edition, and this one is no exception; each proposal characterises the individual designers and their personal aspirations, giving them an opportunity not only to stand out, but also to tangibly contribute to current and future organic design. This is what we need. Not only hope, but a way to find the direction that the future must take towards prosperity, health and integration. Instilling the new generations, as never before, with the confidence and opportunity to express themselves and intervene. Like a window open onto the world, for the past twenty-four years the SaloneSatellite has confirmed that this is possible.
Marva Griffin Wilshire, Founder and Curator SaloneSatellite
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Giovanna Cassese, Marinella Paderni (a cura di)
Contributi di/Contributions by Alessandra Barbuto, Marco Bazzini, Becky Beasley, Giordano Bruno, Stefano Casciani, Giovanna Cassese, Flaviano Celaschi, Claudia Collina, Luisa Maria Collina, Maria Corbi, Massimiliano Datti, Arturo Dell’Acqua Bellavitis, Beppe Finessi, Enrico Fornaroli, Giuseppe Furlanis, Claudio Gambardella, Paolo Gonzato, Elisabetta Gonzo, Massimo Isola, Daniela Lotta, Maria Letizia Melina, Franco Mello, Mario Nanni, Marinella Paderni, Anty Pansera, Jonathan Pierini, Raimonda Riccini, Pierluigi Sacco
€ 28,00
Siliano Simoncini (a cura di)
Saggi di: Giuseppe Furlanis, Michela Deni, Siliano Simoncini, Stefano M. Bettega, Antonio Glessi, Francesco Fumelli
€ 24,00
Paolo Belardi (a cura di)
Con Saggi di: Giovanni Albini, Luigi Cocchiarella, António Bandeira Araújo, Lucas Fabián Oli,, Adriana Rossi, Francesco Bergamo, Belén Butragueño DÃaz-Guerra, Mariasun Salgado de la Rosa, Javier Francisco Raposo Grau, Camilla Casonato, Gerardo Maria Cennamo, Santi Centineo, Domenico D’Uva, Andrea Donelli, Jaime J. Ferrer Forés, Fabrizio Gay, Irene Cazzaro, Paolo Giordano, Maria Pompeiana Iarossi, MarÃa Luisa MartÃnez Zimmermann, Alessandro Luigini, Anna Marotta, Alberto Bravo de Laguna Socorro, MarÃa LucÃa Ojeda Bruno, Rosario Marrocco, Sonia Mercurio, Anja B. Neuefeind, Carolin Lange, Thomas H. Schmitz, Cristina Pellegatta, Pasquale Argenziano, Martina Attenni, Carlo Bianchini, Alfonso Ippolito, Silvia La Placa, Alessandra Avella, Fabrizio Avella, Elisa Giaimi, Leonardo Baglioni, Giovanni Maria Bagordo, Alessandro Basso, Carlo Battini, Pietro Becherini, Stefano Bertocci, Michelangelo Pivetta, Matteo Bigongiari, Alessandro Bianchi, Fabio Bi
€ 100,00
Antonio Marano
€ 30,00
Ruggero Lenci (a cura di)
Con Saggi di: Ruggero Lenci, Gianluigi Lerza, Chiara Luchino
€ 20,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online