Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Con una sessantina di foto di raro impatto emotivo, corredate da testi esplicativi e scritti dell'epoca, il volume fa rivivere l'appassionante atmosfera di attesa e di ricerca di cambiamento che animava la società cecoslovacca nei mesi tra il gennaio e l'agosto 1968. Non tralascia d'altra parte di documentare il trauma dell'invasione e contiene la cronologia degli eventi e una bibliografia essenziale. Per originalità interpretativa e ideazione editoriale questo lavoro si differenzia nettamente dalla pubblicistica che periodicamente, a ogni scadenza, si ripresenta più per ricordare il dramma e le conseguenze dell'intervento sovietico che la carica innovativa dell'esperimento in atto tra Praga e Bratislava e la bruciante attualità di quelle aspirazioni profonde. Günter Grass nel suo discorso tenuto in Brasile, all'indomani della fine dell'esperienza cecoslovacca, sottopone a una critica sferzante le velleità rivoluzionarie dei movimenti di contestazione occidentali a fronte del concreto impegno per riforme di tipo socialista e democratico che era proprio degli esponenti della Primavera. La pubblicazione si avvale tra l'altro del ricco archivio fotografico di Rodrigo Pais, che ebbe la fortunata occasione di recarsi a Praga proprio tra aprile e maggio di quell'anno.
Francesco Leoncini, autorevole studioso della storia e della realtà politica dell'Europa centrale, è membro onorario della Masarykova Spolecnost [Società Masaryk] di Praga e socio della Deutsche Gesellschaft für Osteuropakunde di Berlino. Si è occupato di minoranze e autodeterminazione con particolare riferimento all'ex Cecoslovacchia. Dagli anni 70 ha parallelamente sviluppato i suoi interessi sui movimenti alternativi al sistema sovietico ed è uscito nell'89 con i due volumi L'opposizione all'Est 1956-1981 e Che cosa fu la Primavera di Praga? Nel 2008 ha dato vita all'opera collettanea Alexander Dubcek e Jan Palach. Protagonisti della storia europea, al quale è seguito nel 2011 L'Europa del disincanto. Dal 68 praghese alla crisi del neoliberismo, entrambi presso Rubbettino. Alla ricerca delle radici del dissenso cecoslovacco ha recuperato la figura del fondatore dello Stato e primo presidente, Tomá Garrigue Masaryk, e ne ha tradotto il suo scritto programmatico del 1918, La Nuova Europa, che ha importanti risvolti in ambito geopolitico e affinità con il pensiero mazziniano. Ha insegnato Storia dei Paesi Slavi e Storia dell'Europa Centrale all'Università Ca' Foscari di Venezia.
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online