Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Catalogo della mostra presso Cavallino di Lecce
Palazzo Ducale dei Castromediano. 21 settembre - 15 dicembre 2013
La mostra è dedicata alla memoria di Fiammetta Luly Lemme (Ancona, 20 marzo 1937 Roma, 29 marzo 2005), avvocato, collezionista e studiosa d'arte, moglie dell'avvocato Fabrizio Lemme, che con lei ha condiviso i medesimi interessi per l'arte e il collezionismo, che ancora coltiva.
La collezione Lemme, formata con la consulenza di insigni studiosi quali Federico Zeri, Italo Faldi e Giuliano Briganti, fornisce un rilevante materiale di studio per la conoscenza della pittura barocca, rococò e proto-neoclassica, con particolare attenzione al Settecento romano.
Nel 1998 i coniugi Lemme donarono al Museo del Louvre venti quadri e una scultura, collocati nella Sala Lemme, mentre altri ventuno furono donati contestualmente alla Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Barberini, oggi organicamente inseriti nel nuovo allestimento.
Il 28 maggio 2007 Fabrizio, Giuliano e Ilaria Lemme hanno formalizzato la donazione al Palazzo Chigi in Ariccia del nucleo più importante della collezione, costituito da 128 dipinti, in gran parte già oggetto di notifica del Ministero dei Beni Culturali e Ambientali come insieme di elevato interesse storico artistico (Decreto del 1 dicembre 1998). La raccolta è confluita nel Museo del Barocco Romano, ubicato nella dimora chigiana, formato a partire dal nucleo di dipinti del 600 lasciati nel 2002 dallo storico dell'arte Maurizio Fagiolo dell'Arco. Ulteriori donazioni provenienti da altre raccolte (Ferdinando Peretti, Oreste Ferrari, Renato Laschena, etc.) hanno potenziato il museo di Palazzo Chigi, arricchendo le già rilevanti raccolte di provenienza chigiana, acquisite con la dimora nel 1989.
Il presente evento si pone in continuità ideale ed è una prosecuzione in termini didattici e storicoartistici della mostra Dipinti del Barocco Romano da Palazzo Chigi in Ariccia, tenuta a Cavallino di Lecce tra settembre e dicembre 2012, circoscritta alla pittura romana del 600.
L'esposizione si volge al 700, il secolo dei lumi, l'età d'oro del Grand Tour d'Italie, che ebbe in Roma il proprio centro pulsante, propagandosi in tutta Italia. Tuttavia, oltre agli artisti attivi nella capitale pontificia, sono presenti in mostra anche pittori della scuola napoletana, provenienti o attivi nel regno borbonico. Spicca in ambito meridionale la figura di Corrado Giaquinto, il massimo artista pugliese del secolo ed uno dei più grandi del 700. Sono presenti anche tele di Paolo de Matteis, pittore della scuola napoletana attivo anche nel Salento.
Le opere esposte provengono in gran parte da Palazzo Chigi, sia dalla collezioni storiche chigiane che dal Museo del Barocco. Sono presenti anche alcune opere in collezione privata, compresi ulteriori dipinti raccolti da Fabrizio Lemme negli ultimi anni o provenienti da una prestigiosa collezione privata inglese.
Opere di: Antonio Mercurio Amorosi, Pompeo Girolamo Batoni, Marco Benefial, Giuseppe Cades, Antonio Cavallucci, Andrea Casali, Giuseppe Bartolomeo Chiari, Sebastiano Conca, Placido Costanzi, Paolo De Matteis, Domenico Duprà, Francesco Fernandi, Pier Leone Ghezzi, Corrado Giaquinto, Lorenzo Gramiccia, Pietro Labruzzi, Davide Loreti, Francesco Mancini, Francesco Manno, Agostino Masucci, Paolo Monaldi, Stefano Parrocel, Michele Rocca, Giovanni Stern, Ludovico Stern, Francesco Trevisani, Domenico Antonio Vaccaro, Jan Frans Van Bloemen.
Marina Mattei (a cura di)
€ 40,00
Giorgio Di Genova
€ 32,00
Mariagrazia Dardanelli, Daniela De Angelis (a cura di)
€ 28,00
Carmelo Cipriani (a cura di)
€ 28,00
Giulio G. Rizzo
Scritti di: Alice Di Piero, Monica Ferrarini, Veronica La Porta, Mariella Zoppi
€ 15,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online