Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: N° 78 della collana "Le storie della Storia" fondata da Giuseppe Selvaggi e diretta da Silvio Traversa
L'aspirazione di ritrovare l'essenziale purezza del primo cristianesimo, da alcuni decenni particolarmente avvertita in ambienti sia cattolici che protestanti, non è nuova nella storia della chiesa, essendosi manifestata nel corso dei secoli come pressante esigenza di una rinnovata spiritualità nella vita religiosa, talora nell'impegno di santità di alcuni fedeli, ma più spesso come ripulsa del magistero delle gerarchie ecclesiastiche cattoliche, corrotte dall'esercizio del potere temporale, con il conseguente rifiuto di parte della dogmatica. È ben noto come tali ripulse abbiano portato a lacerazioni e divisioni apparentemente insanabili, al proliferare delle eresie alle dure reazioni per combatterle a partire da quella di Ario. Ma è assai meno conosciuto il faticoso cammino del primo credo apostolico attraverso le sue numerose contaminazioni, alcune sorte in ambienti legati all'ebraismo sia tradizionale che eterodosso, altre influenzate da particolarismi culturali, tanto che ci appare francamente provvidenziale il mantenimento della sua integrità. La seducente nostalgia di rievocare la semplicità delle originarie espressioni di fede, del primo entusiastico proselitismo, col porli a sfondo di vicende romanzesche, ha suscitato in passato il fiorire di alcune famose opere in cui, tuttavia, risulta eccessivamente semplicistico il dualismo tra una candida schiera di fedeli e la cieca e crudele ostilità dei loro persecutori. Qui l'Autore ci fa incontrare, nelle esperienze dei due protagonisti, esponenti di alcune di quelle mentalità devianti, settari e irriducibili gli uni, possibilisti altri. L'approdo nelle terre di missione paolina rappresenterà infine per loro la soluzione, benché sofferta, di dubbi e contrasti. È noto infatti come il nuovo credo abbia trovato nell'ambito socio-culturale dell'ellenismo greco e romano il substrato più idoneo per la sua affermazione.
Carlo Luigi Zanni è nato a Roma ove risiede, dopo una serie di ambientamenti e circostanze che hanno non poco influito sulla sua personalità. La prima formazione culturale ha contribuito a sensibilizzarlo verso un classicismo dalle sfumature romantiche. Dilettante cosí egli dice di se stesso i tutti i suoi molteplici interessi e attività, è giunto alla letteratura per esternare quanto, filtrato dalla sensibilità del suo animo, le proprie esperienze facevano riemergere in vitalità d'immagini; e in questa sua opera, forse ancor più che nel precedente Bellum Germanicum, emerge la sua capacità di creare personaggi quanto mai ricchi di dinamismo psicologico. Nel 1993 ha pubblicato un libro destinato ai ragazzi, scritto anni prima nella sua giovinezza.
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online