Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: C'è un modo solo per insegnare il design?
Evidentemente no.
E non soltanto per le differenze tra le culture dei territori, come ha constatato chi ha partecipato a Designing Designers, il convegno internazionale tra le Scuole Universitarie di Design che si tiene da alcuni anni, in Aprile, a Milano.
Ma all'interno dello stesso territorio, nella nostra Italia ancora leader nel design, crogiolo in cui sobbollono talenti di progettisti ed energie ed intuizioni d'imprenditori, coesistono differenze nel modo di concepire l'insegnamento, nella filosofia didattica, nel DNA delle diverse istituzioni scolastiche.
È il caso di ISIA Firenze, le cui radici e la cui identità nascono da chi, nel lontano 1962, la concepí e la connotò: Giulio Carlo Argan, Eugenio Calò, Giuseppe Ciribini, Angelo Maria Landi, Ernesto Rogers, e dai primi docenti, quali Giovanni Klaus Koenig, Pierluigi Spadolini, Leonardo Benevolo, Vittorio Franchetti Pardo.
Ne seguo da qualche tempo, prima come membro del Comitato Scientifico Didattico, ora come Presidente, l'evolversi ed il confrontarsi con la riforma del sistema dell'Alta Formazione Artistica e Musicale, cui esso formalmente appartiene, in quanto Istituto Superiore per le Industrie Artistiche, questo significa l'acronimo ISIA, cui va stretto tanto da avere suggerito il sottotitolo Industrial Design Firenze.
Ed è un confronto difficile, perché l'ISIA è atipica. Per tanti aspetti.
Ne cito alcuni:
· Vi è, nei circa 25 docenti, una diffusa voglia di sperimentare forme nuove di didattica attraverso il dialogo tra diverse filosofie progettuali, tra portatori di linguaggi e di tendenze anche contrastanti, protesi come tutti sono a cogliere i cambiamenti della committenza e nel mercato, con punte di forte attenzione alle modifiche di contesto sociale.
· Il livello di motivazione ad impegnarsi e ad apprendere dei circa 30 studenti che annualmente sono ammessi ai corsi - il numero chiuso viene definito ogni anno - le domande sono molte, un numero insolitamente alto, e permane tale fino all'ultimo anno. Se sono presenti fuoricorso è semplicemente perché tutti trovano lavoro prima di concludere il loro ciclo formativo e portano dentro la scuola l'esperienza di chi verifica, nel lavoro, quel che ha imparato.
·L'approccio interdisciplinare, nel senso più stretto del termine, è, ovviamente di casa:
ISIA insegna a progettare tenendo conto della complessità e delle mutazioni del tessuto
socio-economico, dell'innovazione delle tecnologie e dei materiali, dell'attenzione da prestare alle forme naturali ed al modo di lavorare dell'artigiano: la scuola come laboratorio di ricerca, dunque.
In questo libro François Burkhardt colloca l'ISIA di Firenze nella storia, recente
ma intensa, della didattica del Design.
Esso però, come appare anche della prefazione di Omar Calabrese e dallo scritto di Gilberto Corretti, non vuol essere uno strumento autoreferenziale, celebrativo; piuttosto, come si diceva con Giuseppe Furlanis che dirige l'ISIA dal 1990, questo testo si propone di avviare una riflessione su come si può insegnare il design, oggi, partendo dalla testimonianza di una scuola che, con pochi mezzi, ha costruito una realtà protesa all'eccellenza.
Rodrigo Rodriquez
Giovanna Cassese, Marinella Paderni (a cura di)
Contributi di/Contributions by Alessandra Barbuto, Marco Bazzini, Becky Beasley, Giordano Bruno, Stefano Casciani, Giovanna Cassese, Flaviano Celaschi, Claudia Collina, Luisa Maria Collina, Maria Corbi, Massimiliano Datti, Arturo Dell’Acqua Bellavitis, Beppe Finessi, Enrico Fornaroli, Giuseppe Furlanis, Claudio Gambardella, Paolo Gonzato, Elisabetta Gonzo, Massimo Isola, Daniela Lotta, Maria Letizia Melina, Franco Mello, Mario Nanni, Marinella Paderni, Anty Pansera, Jonathan Pierini, Raimonda Riccini, Pierluigi Sacco
€ 28,00
Siliano Simoncini (a cura di)
Saggi di: Giuseppe Furlanis, Michela Deni, Siliano Simoncini, Stefano M. Bettega, Antonio Glessi, Francesco Fumelli
€ 24,00
Paolo Belardi (a cura di)
Con Saggi di: Giovanni Albini, Luigi Cocchiarella, António Bandeira Araújo, Lucas Fabián Oli,, Adriana Rossi, Francesco Bergamo, Belén Butragueño Díaz-Guerra, Mariasun Salgado de la Rosa, Javier Francisco Raposo Grau, Camilla Casonato, Gerardo Maria Cennamo, Santi Centineo, Domenico D’Uva, Andrea Donelli, Jaime J. Ferrer Forés, Fabrizio Gay, Irene Cazzaro, Paolo Giordano, Maria Pompeiana Iarossi, María Luisa Martínez Zimmermann, Alessandro Luigini, Anna Marotta, Alberto Bravo de Laguna Socorro, María Lucía Ojeda Bruno, Rosario Marrocco, Sonia Mercurio, Anja B. Neuefeind, Carolin Lange, Thomas H. Schmitz, Cristina Pellegatta, Pasquale Argenziano, Martina Attenni, Carlo Bianchini, Alfonso Ippolito, Silvia La Placa, Alessandra Avella, Fabrizio Avella, Elisa Giaimi, Leonardo Baglioni, Giovanni Maria Bagordo, Alessandro Basso, Carlo Battini, Pietro Becherini, Stefano Bertocci, Michelangelo Pivetta, Matteo Bigongiari, Alessandro Bianchi, Fabio Bi
€ 100,00
Antonio Marano
€ 30,00
Ruggero Lenci (a cura di)
Con Saggi di: Ruggero Lenci, Gianluigi Lerza, Chiara Luchino
€ 20,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online