Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
English abstracts
Contenuto: Collana STUDI E RICERCHE DI ARCHITETTURA del Dipartimento di Architettura Università degli Studi G. d' Annunzio, Chieti-Pescara, diretta da Paolo Fusero n.4
La sezione Design e progettazione tecnologica, Dept, del Dipartimento d'architettura di Pescara ha promosso, in questi anni, specifiche attività formative e di ricerca che hanno privilegiato una riflessione e un'azione progettuale sinergica tra le discipline del Disegno industriale e della Progettazione tecnologica dell'architettura. Il libro propone una riflessione critica, sia su scenari, metodi e strumenti di supporto alle attività d'ideazione, elaborazione e valutazione, sia sul repertorio di studi, prodotti, ricerche professionali e sperimentazioni didattiche riferite a cinque filoni tematici: Metodi e strumenti di progettazione, Valorizzazione delle risorse locali, Sostenibilità, Innovazione e industria, Comunicazione. È rivolto ad architetti, designer, operatori dell'industria e studenti dei corsi di laurea in Architettura e in Disegno industriale che svolgono attività di ricerca e progettazione orientate a generare cambiamento e innovazione nei settori dell'Architettura e del Design.
The design and technological planning section, Dept, of the department of Architecture at Pescara has been, in the last few years, promoting specific educational activities and research which has given a privileged place for consideration synergistic planning actions among the Industrial design disciplines and Technological planning of Architecture. This book proposes a critical reflection, whether it be through the different sets, methods and instruments of support of the conceptual activity, elaboration and evaluation or, whether it be through the repertoire of study, its products, professional research and didactic experimentation with reference to five thematic fields: methods and planning instruments, evaluation of local resources, sustainability, innovation and industry, communication. It is oriented towards architects, designers, industrial operators and students who are studying the B.A. Degree Programme of Architecture and Design and whose studies involve research and planning oriented towards the generation of change and innovation within the field of Architecture and design.
M. Cristina Forlani, professore ordinario di Tecnologia dell'architettura presso l'Università G. d'Annunzio di Chieti-Pescara. Svolge attività di ricerca nel campo della Progettazione Ambientale con particolare riferimento alle tecnologie appropriate, allo sviluppo sostenibile e all'uso delle risorse locali. Le sue principali pubblicazioni sono: Cultura materiale e progetto sostenibile, L'Università per il terremoto, Costruzione e uso della terra.
Andrea Vallicelli, professore ordinario di Disegno industriale presso l'Università G. d'Annunzio di Chieti-Pescara. Svolge attività di progettazione e di ricerca nel campo del design, con particolare riferimento al settore nautico. Ha pubblicato saggi enciclopedici per la Treccani ed è stato responsabile scientifico di sede di numerose ricerche nazionali, tra cui: Sistema Design Italia (Compasso d'Oro ADI 2001), Il design per i distretti industriali e Me-Design.
Giovanna Cassese, Marinella Paderni (a cura di)
Contributi di/Contributions by Alessandra Barbuto, Marco Bazzini, Becky Beasley, Giordano Bruno, Stefano Casciani, Giovanna Cassese, Flaviano Celaschi, Claudia Collina, Luisa Maria Collina, Maria Corbi, Massimiliano Datti, Arturo Dell’Acqua Bellavitis, Beppe Finessi, Enrico Fornaroli, Giuseppe Furlanis, Claudio Gambardella, Paolo Gonzato, Elisabetta Gonzo, Massimo Isola, Daniela Lotta, Maria Letizia Melina, Franco Mello, Mario Nanni, Marinella Paderni, Anty Pansera, Jonathan Pierini, Raimonda Riccini, Pierluigi Sacco
€ 28,00
Siliano Simoncini (a cura di)
Saggi di: Giuseppe Furlanis, Michela Deni, Siliano Simoncini, Stefano M. Bettega, Antonio Glessi, Francesco Fumelli
€ 24,00
Paolo Belardi (a cura di)
Con Saggi di: Giovanni Albini, Luigi Cocchiarella, António Bandeira Araújo, Lucas Fabián Oli,, Adriana Rossi, Francesco Bergamo, Belén Butragueño Díaz-Guerra, Mariasun Salgado de la Rosa, Javier Francisco Raposo Grau, Camilla Casonato, Gerardo Maria Cennamo, Santi Centineo, Domenico D’Uva, Andrea Donelli, Jaime J. Ferrer Forés, Fabrizio Gay, Irene Cazzaro, Paolo Giordano, Maria Pompeiana Iarossi, María Luisa Martínez Zimmermann, Alessandro Luigini, Anna Marotta, Alberto Bravo de Laguna Socorro, María Lucía Ojeda Bruno, Rosario Marrocco, Sonia Mercurio, Anja B. Neuefeind, Carolin Lange, Thomas H. Schmitz, Cristina Pellegatta, Pasquale Argenziano, Martina Attenni, Carlo Bianchini, Alfonso Ippolito, Silvia La Placa, Alessandra Avella, Fabrizio Avella, Elisa Giaimi, Leonardo Baglioni, Giovanni Maria Bagordo, Alessandro Basso, Carlo Battini, Pietro Becherini, Stefano Bertocci, Michelangelo Pivetta, Matteo Bigongiari, Alessandro Bianchi, Fabio Bi
€ 100,00
Antonio Marano
€ 30,00
Ruggero Lenci (a cura di)
Con Saggi di: Ruggero Lenci, Gianluigi Lerza, Chiara Luchino
€ 20,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online