Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Con Design alla Sapienza abbiamo ripercorso, a dieci anni di distanza dall'avvio nell'Università di Roma "La Sapienza" della formazione nell'area del disegno industriale, le tappe significative di una ricca articolazione di attività che hanno investito la didattica con l'attivazione del Corso di Laurea in Disegno industriale, di un Master internazionale in Design e managment e di un Dottorato di Disegno industriale, che hanno prodotto la sperimentazione attraverso la Factory LSD, o che che hanno prodotto eventi come "Roma design più", o luoghi di confronto, dibattito e comunicazione come la rivista "Disegno industriale". Dieci anni fa gli studi di disegno industriale, per la prima volta in Italia, venivano inseriti nel sistema universitario nazionale con l'apertura di un corso di laurea presso il Politecnico di Milano e di corsi di diploma presso lo IUAV di Venezia e La Sapienza. Da allora i corsi nelle Classi di Laurea in Disegno industriale hanno fatto molta strada. I corsi di Milano e di Venezia si sono trasformati in Facoltà, altri corsi di laurea sono stati aperti a Genova, Torino, Firenze, Camerino, Napoli, Bari, Palermo e una Facoltà è stata istituita a Bolzano. Alla Sapienza oggi sono presenti un corso di Laurea triennale in Disegno industriale, un Corso di Laurea triennale in Arredamento e architettura degli interni, un Corso di Laurea triennale in Grafica e progettazione multimediale, un Corso di Laurea specialistica in Disegno industriale e comunicazione visiva, un Dottorato di ricerca e un Master internazionale in Disegno industriale: attività che interessano oltre tremila giovani italiani e stranieri e che vengono sviluppate in un rapporto proficuo e sinergico con le aziende del settore e in genere con il mondo del lavoro. Questa antologia ripercorre la storia e il contesto scientifico-culturale nel quale il Corso di Laurea in Disegno industriale di Roma è nato e si è sviluppato, descrive i contributi che, negli anni, hanno dato personalità di spicco del mondo del design, progettisti, docenti, studenti, imprenditori, tecnici e infine illustra gli eventi, le iniziative, le manifestazioni di cui il Corso di Laurea si è fatto promotore nel corso del decennio. È un'antologia del lavoro collettivo di numerosi e differenti soggetti che hanno partecipato e collaborato attivamente e con entusiasmo, sperimentando forme di didattica nuove e originali, allo sviluppo di una struttura formativa che oggi accoglie più di 1500 studenti. È inoltre il bilancio di un decennio di attività didattica, che ha coinvolto molti affermati professionisti, esperti e aziende e che ha contribuito con la formazione a rispondere alla complessità dei profili professionali e tecnici che operano nell'area del design (Product Design, Furniture Design, Transportation Design, Interior Design, Exhibit Design, Ecodesign, Design per la Comunicazione Visiva e Multimediale ecc.). È infine un'apertura e uno sguardo verso il futuro e su tutto quello che si deve ancora fare perché l'offerta formativa della Sapienza nell'area del design possa diventare sempre più competitiva all'interno del sistema universitario nazionale e internazionale. Il volume è organizzato in tre sezioni, "Dieci anni", "La comunità", "Gli eventi".
Nel primo capitolo si rilegge lo scenario all'interno del quale si è potuta avviare una sperimentazione didattica nell'area del design che ha coinvolto tutto il sistema universitario nazionale e in che condizioni tale esperienza si è potuta esprimere nella Sapienza.
Il secondo capitolo rilegge il peso e il livello dei contributi di professori, professionisti, aziende e studenti nell'attuazione del progetto formativo che ha tutti coinvolto trasversalmente ed è la ragione per cui è titolato "La Comunità".
Il terzo capitolo infine, è la rassegna degli eventi che a integrazione della didattica istituzionale si sono via, via prodotti nel decennio. Il volume ha una peculiarità: ha un progetto grafico realizzato da Alberto Lecaldano, Giovanni Lussu, Michele Spera, ovvero tre personalità con storie e linguaggi diversi, e con personali impostazioni teoriche e metodologie di lavoro. Tre professionisti e professori della nostra scuola, ognuno dei quali ha progettato un capitolo, trasformando ciò che ci sembrava incompatibile in un prodotto di grande ricchezza.
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Jacopo Benedetti (a cura di)
Con Saggi di: Davide Dimodugno, Angelo Santitoro, Jacopo Benedetti, Roberto Canu, Caterina Parrello, Giuseppe Giccone, Valerio Pennasso, Dario Vitali, Andrea Longhi, Wittfrida Mitterer, Marcello Brunini, Luigi Bartolomei
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online