Democrazia Moderna

Voci per un glossario politico



Autore:
Collana: Sociologia, Politica
Formato: 17 x 24 cm
Legatura: Filorefe
ISBN13: 9788874488773
ISBN10: 8874488777
Ub.int: T717G V35i

Anno di edizione:
Pagine: 80

Contenuto: La democrazia ha un futuro rispettandone le regole che sono in costante evoluzione verso nuovi spazi di libertà e garanzie per ogni cittadino, nel parallelo rispetto degli ordinamenti dello Stato. Agli sviluppi della democrazia nel mondo è dedicato questo libro, con intuizioni sul futuro nella logica del passato storicamente rivissuto dall'autore. I capitoli sono altrettante "voci" di un progetto di dizionario della democrazia quale si profila per il prossimo Secolo. Insieme sono lettura utile non escluso il fascino della dinamica con cui, quotidianamente, tutti viviamo la Politica.

CARLO BARONI è nato ad Addis Abeba nel 1940. Completati gli studi classici, si è laureato in scienze politiche all'università "La Sapienza" di Roma. Tesi in storia contemporanea sulle correnti politiche a Roma dal 1848 al 1849. Si è poi specializzato in studi linguistici iscrivendosi già dagli anni settanta al Movimento federalista europeo. Negli anni '80 ha effettuato una ricerca sulla rivoluzione industriale per conto dell'università San Tommaso d'Aquino. Poi ha trovato anche il tempo per specializzarsi in diritto del lavoro. Attualmente collabora ad alcune riviste con articoli di carattere storico e politico. In tale contesto di ricerca e di studi, le pagine di questo «dizionario» della democrazia sono apparse nelle ultime tre annate della Rivista «Idea».

SILVIO TRAVERSA nato a Roma nel 1941, docente di Diritto costituzionale e di Diritto parlamentare, dalla prima giovinezza ha vissuto i problemi del Parlamento percorrendo, a Montecitorio, la carriera di funzionario che lo ha portato sino nella Segreteria Generale della Camera dei Deputati. Nominato nel 1994 dal Consiglio dei ministri Consigliere di Stato, ha ricoperto la carica di Segretario Generale della Presidenza del Consiglio con il Governo Dini. Nel febbraio del 1998 è stato eletto dal Parlamento componente dell'autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.