Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: PROGETTAZIONE SOSTENIBILE PARTECIPATA Collana diretta da Elena Mortola
Il Bilancio Partecipativo, nato nel 1988 a Porto Alegre in Brasile, ha segnato un prima e un dopo nell'immaginare forme alternative di governo in un momento storico in cui la democrazia rappresentativa soffre di una sfiducia generalizzata e si allontana, ogni giorno di più, dai cittadini. Queste pratiche fanno capire che la società civile, i territori, i governi di prossimità vogliono aprire scenari di dialogo sociale che superino le logiche ottocentesche del sistema politico rappresentativo, verso forme di decisione plurali e verso una democrazia deliberativa e partecipativa. In questo libro si racconta l'esperienza della Regione Lazio che dal 2005 al 2010 è stata protagonista di uno dei più intensi processi di democrazia partecipata su base sovralocale, per coinvolgimento di enti e persone. Ci soffermiamo poi in un livello di prossimità come quello del BP di un Municipio di Roma, che ha avuto come motore la ricerca e la sperimentazione di forme innovate d'interazione tra cittadini e istituzioni che hanno rintracciato e sostenuto fermenti e processi diffusi in una vera e propria esperienza di democrazia emergente.
LEA ANGELONI, laureata in fisica, ha partecipato a ricerche del CNR nel campo dell'astrofisica e ha lavorato come consulente esperta di ICT e come projectmanager presso numerosi enti pubblici e privati. Nel 2005 ha frequentato il master PISM (Progettazione Interattiva Sostenibile e Multimedialità) Università Roma Tre, acquisendo competenze specifiche nella valutazione di piani e progetti e nelle tecniche di partecipazione.
DANIELA FESTA, geografa sociale, PHD in Cultura e Territorio (Un. di Roma Tor Vergata e Un. Paris 10). Collabora in progetti di ricerca-azione con Enti di ricerca italiani e francesi, DipSU, Roma Tre, Società Geografica Italiana, CNRS, Université Paris Ouest, Nanterre, Laboratoire Architecture Ville Urbanisme, UMR 7218. Fondatrice di Cantieri Comuni. Associazione che promuove la costruzione di una città condivisa.
ALESSANDRO GIANGRANDE ha insegnato Teoria dei modelli per la progettazione all'Università Roma La Sapienza (1973-1992). Dal 1993 al 2010 ha insegnato Progettazione e pianificazione sostenibile e Tecniche di valutazione ambientale di piani e progetti all'Università Roma Tre e diretto il Laboratorio TIPUS del Dipartimento Studi Urbani. Ha svolto ricerche ed esperienze professionali nel campo della progettazione partecipata.
ADRIANA GONI MAZZITELLI, antropologa sociale e culturale, PHD in Planning della Città e del Territorio(UniRomaTre). Collabora con programmi di ricerca-azione internazionali tra Europa e America Latina, Interreg, Europe for Citizens, URBACT, UrbAL, UNESCO. Attualmente è Assegnista di Ricerca presso il Laboratorio Arte Civiche (UniRomaTre), e ricercatrice del CNR Uruguay (ANII).
RICCARDO TROISI, economista, è stato consulente presso l'Assessorato al Bilancio della Regione Lazio nei Processi Partecipativi Regionali. Già Presidente del Consorzio della Città dell'Altra Economia a Roma e Docente dell'Università dei Beni Comuni, Facoltà della Mondialità. Fondatore del giornale Comune-Info.
Nella stessa collana:
SPAZI DIDATTICI ALL'APERTO un processo di progettazione partecipata
PROGETTAZIONE PARTECIPATA Il caso dell'Angelo Mai nel rione Monti a Roma
COHOUSING E PROGETTAZIONE PARTECIPATA NEI CENTRI STORICI Il caso di un ex monastero a Magliano Sabina
PARTECIPAZIONE E ICT Per una città vivibile
UN WORKSHOP A PORTOFINO Tracce di memoria e futuro dei luoghi
IL GIOCO NON SI ARRESTA Pratiche di progettazione partecipata per il diritto alla città di bambini e ragazzi
L'EX DEPOSITO ATAC VITTORIA Progettazione partecipata a Roma
Isabella Toffoletti (a cura di)
€ 25,00
Claudio Cipollini
Con Prefazione di: Innocenzo Cipolletta
€ 22,00
Sveva Avveduto (a cura di)
Con saggi di: Maria Cristina Antonucci, Sveva Avveduto, Marco Cellini, Gabriella D’Ambrosio, Ilaria Di Tullio, Daniela Luzi, Nicolò Marchesini, Fabrizio Pecoraro, Lucio Pisacane, Roberta Ruggieri, Serena Tagliacozzo
€ 24,00
Francesco Di Maso
€ 18,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online