Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Il decommissioning è la fase di declassamento, decontaminazione e smantellamento dell'impianto nucleare e ha l'obiettivo di giungere alla demolizione dello stesso, nonché alla rimozione di ogni vincolo dovuto alla presenza di materiali radioattivi nel sito. In tale fase si trovano oggi i quattro impianti nucleari di potenza italiani (Trino Vercellese, Caorso, Latina e Garigliano). La notevole esperienza acquisita a livello internazionale negli ultimi decenni, con i numerosi casi di decommissioning realizzati con successo in varie parti del mondo, dimostra che gli impianti nucleari possono essere disattivati e smantellati in condizioni di assoluta sicurezza. I rifiuti radioattivi non sono solo prodotti da attività connesse con l'uso dell'energia nucleare per la produzione di energia elettrica ma derivano anche dall'utilizzo delle radiazioni in medicina, in ambito industriale e nel settore della ricerca. Molti pensano che i rifiuti radioattivi costituiscano un problema insolubile. In realtà il problema dei rifiuti radioattivi a bassa-media attività è stato già risolto in numerosi Paesi industrializzati con la realizzazione di depositi superficiali centralizzati, mentre per quanto attiene quelli di alta attività sono in fase di progettazione e di costruzione depositi geologici, che costituiscono la soluzione tecnica più idonea.
GIAMBATTISTA GUIDI, laureato con lode in ingegneria nucleare presso l'Università La Sapienza di Roma e dottore di ricerca in Energetica, è stato ricercatore presso il Dipartimento Insediamenti Produttivi e Interazione con l'Ambiente dell'ISPESL. È stato membro dell'Osservatorio Ambientale Tratto Alta Capacità Torino Milano e della Commissione Giudicatrice per gli Esami di Stato Professione Ingegnere. Ha svolto attività di docenza, oltre che in corsi universitari annuali, anche in master di II livello presso l'Università Sapienza di Roma quali il master in Sicurezza e Protezione, in Ingegneria dell'Emergenza e in Ambiente Urbano e Domestico. Dal febbraio 2002 è ricercatore presso l'ENEA dove ha portato avanti per anni attività di ricerca su tecniche di decontaminazione di ambienti radioattivi. È stato responsabile scientifico delle ricerche Studio dell'efficacia protezionistica di scafandri ventilati in interventi volti a fronteggiare rilasci di sostanze radioattive e Proposta di una metodologia per la valutazione dell'indice di confort fisiologico in ambienti confinati, svolte in collaborazione con l'Università La Sapienza di Roma. Attualmente è primo ricercatore presso l'ENEA. Dall'anno accademico 2008-2009 è professore a contratto presso la facoltà di Scienze e Tecnologie Applicate dell'Università degli Studi Guglielmo Marconi per l'insegnamento Decommissioning e gestione dei rifiuti radioattivi. Dal maggio 2010 è membro esperto della Segreteria Tecnica del Dipartimento per l'Energia del Ministero dello sviluppo economico. È autore di oltre 50 pubblicazioni in vari settori quali l'energia nucleare, con particolare riferimento al decommissioning, l'analisi di rischio associata al trasporto di merci pericolose, la sicurezza degli impianti industriali e nucleari, la termofluidodinamica, la valutazione dell'impatto ambientale e la Life Cycle Assessment, applicata in particolare al decommissioning di impianti nucleari.
Isabella Toffoletti (a cura di)
€ 25,00
Claudio Cipollini
Con Prefazione di: Innocenzo Cipolletta
€ 22,00
Sveva Avveduto (a cura di)
Con saggi di: Maria Cristina Antonucci, Sveva Avveduto, Marco Cellini, Gabriella D’Ambrosio, Ilaria Di Tullio, Daniela Luzi, Nicolò Marchesini, Fabrizio Pecoraro, Lucio Pisacane, Roberta Ruggieri, Serena Tagliacozzo
€ 24,00
Francesco Di Maso
€ 18,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online