Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: A cavallo degli anni cinquanta e sessanta del ventesimo secolo il nostro paese si trovò nel pieno dello sviluppo tecnologico e della crescita economica, al centro di quel periodo che andò sotto il nome di miracolo economico o boom economico italiano. L'Italia, che era uscita stremata dalla seconda guerra mondiale, poté avvalersi dal 1948 al 1951 degli interventi del piano per la ripresa europea (ERP), noto come Piano Marshall. Ne risultarono il rilancio dell'imprenditoria italiana e l'allargamento del settore terziario. Lungo tutti gli anni '50 crebbero il prodotto nazionale lordo ed il reddito pro capite. Lo sviluppo fu favorito da un'eccezionale combinazione di fattori determinanti, dalla disponibilità di manodopera, soprattutto nel sud del paese, a costi relativamente bassi, condizione cruciale per lo sviluppo dell'industria metallurgica, meccanica e chimica, alle grandi scelte europee come la liberalizzazione degli scambi e la creazione del Mercato Comune Europeo. Ne derivarono mutamenti nella struttura sociale del paese con forti trasferimenti dell'occupazione dall'agricoltura all'industria ed al settore terziario. Il processo di rapido sviluppo determinò, però, anche l'accentuarsi del divario tra nord e sud del paese testimoniato dall'ingente emigrazione dalle regioni meridionali a quelle settentrionali. Il riequilibrio economico e sociale fu affidato alla Cassa per il Mezzogiorno del cui intervento beneficiarono tutte le regioni del sud con vantaggi innegabili. Non tutto filò liscio, però, la creazione di grandi opere in risposta più a ragioni politiche che a logiche d'impresa, le cosiddette cattedrali nel deserto, come i provvedimenti a pioggia, non giovarono alla credibilità della ripresa economica del mezzogiorno. Il divario interessò anche territori diversi all'interno di una stessa regione. In Abruzzo il territorio del vastese rimase indietro, nella povertà, provato dall'emigrazione, in attesa che qualche promessa venisse finalmente mantenuta. Il ritrovamento del metano ed i moti popolari fecero il miracolo: nel 1962 sorse la SIV ed ebbe inizio un lungo periodo di ripresa, di stabilità e di buona vita. Fu determinante in primo luogo il carattere provato ma forte della popolazione cosí come si era forgiato in tanti anni e decenni di vita difficile. La gente, le famiglie, che venivano da condizioni di miseria, di privazione e di abbandono, vollero che il miracolo non si rivelasse effimero come era accaduto altre volte ed in altri luoghi, ma si realizzasse come l'occasione non perduta per il riscatto morale e sociale del territorio e per passare a condizioni stabili di vita dignitosa e migliore.
Isabella Toffoletti (a cura di)
€ 25,00
Claudio Cipollini
Con Prefazione di: Innocenzo Cipolletta
€ 22,00
Sveva Avveduto (a cura di)
Con saggi di: Maria Cristina Antonucci, Sveva Avveduto, Marco Cellini, Gabriella D’Ambrosio, Ilaria Di Tullio, Daniela Luzi, Nicolò Marchesini, Fabrizio Pecoraro, Lucio Pisacane, Roberta Ruggieri, Serena Tagliacozzo
€ 24,00
Francesco Di Maso
€ 18,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online