Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: La mostra Dall'idea alla realtà: i Sabini e il loro Museo. Gli scavi archeologici e i reperti di monte Calvo (Rieti, Museo Civico - Sezione Archeologica 22 Dicembre 2006 - 21 Gennaio 2007) è stata organizzata dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio in collaborazione con la Regione Lazio, il Comune di Rieti ed il Centro Europeo per il Turismo. Il titolo dell'esposizione nasce dall'idea originaria e mai concretizzatasi del principe Francesco Borghese, di costituire il Museo dei Sabini, negli ambienti dell'odierna Galleria Borghese a Roma, e, passando per le recenti ricerche ed indagini condotte dalla Soprintendenza in diversi comparti del territorio della provincia di Rieti, intende annunciare l'istituzione della nuova ala del Museo Civico denominata Museo dei Sabini. Non essendo presente nel territorio reatino alcun museo di pertinenza statale, a seguito di accordi, che verranno poi sanciti da un'apposita convenzione, si è convenuto che in questo nuovo allestimento confluiranno i numerosi materiali riportati in luce in questo ultimo ventennio dalle indagini, che hanno restituito un patrimonio archeologico di indiscutibile interesse anche dal punto di vista storico. Il nucleo principale del museo che aveva in animo di creare il principe Borghese era costituito dalle pregevolissime statue rinvenute nella prima metà dell'800 durante gli scavi condotti nel territorio di Scandriglia (RI), nella frazione di Ponticelli alle pendici di Monte Calvo, nella villa di proprietà della ricca e nobile famiglia dei Bruttii Praesentes. Nell'annunciare la prossima apertura della nuova sezione museale, si è ritenuto opportuno, quindi, partire proprio dall'esposizione dei risultati delle ricerche effettuate dalla Soprintendenza dal 1998 al 2003, nella vasta area ove insistono i resti dell'antico complesso abitativo, cogliendo l'occasione per esporre i materiali, quasi completamente inediti, interessanti per la conoscenza del sito, che, scavato all'epoca ai soli fini di recuperare statue da vendere nel mercato antiquario, vede un'occupazione ininterrotta dalla tarda età repubblicana all'epoca medievale. Gli scavi ottocenteschi, nonostante abbiano consentito il recupero di numerose e magnifiche statue, non si curarono di conoscere né la tipologia, né l'estensione del grande impianto architettonico, né le sue varie fasi di occupazione. L'esposizione prevede cinque sezioni: nella prima partendo dall'idea del principe Borghese si illustra la situazione relativa agli scavi condotti nella prima metà dell'800; nella seconda vengono analizzati i documenti strettamente collegati alla famiglia di Laberia Crispina e Caius Bruttius Praesens ricchi possidenti terrieri e proprietari della villa; nella terza vengono presentati i materiali rinvenuti: elementi scultorei architettonici, marmi policromi, intonaci dipinti, oggetti di uso quotidiano, monili, accessori per ornamento ed abbigliamento e reperti faunistici che, da una parte, testimoniano le abitudini alimentari degli degli abitanti della villa, dall'altra, l'impiego di essi a scopo ornamentale. Vengono esposti inoltre materiali scultorei reimpiegati nelle murature successive impostatesi a ridosso delle strutture dell'antico complesso abitativo. La quarta sezione evidenzia le numerosissime potenzialità che ancora ci riserva la villa e nel contempo manifesta le grandi difficoltà che si incontrano nella salvaguardia del sito, che continuamente è oggetto di depredazioni e danneggiamenti. L'ultima sezione evidenzia la concretizzazione, oltre più di un secolo dopo, del progetto del principe Borghese, con la costituzione, anche se in altra sede, del Museo dei Sabini, che accoglierà un gran numero di materiali, per lo più mai esposti al pubblico, la cui apertura è prevista per un futuro molto prossimo.
Jessica Clementi
€ 25,00
Alfonsina Russo, Cristina Collettini, Alessandro Lugari (a cura di)
€ 28,00
Laura Baratin, Francesca Gasparetto, Elvio Moretti (a cura di)
€ 25,00
Massimiliano A. Polichetti, Gabriella Manna (a cura di)
Con testi e schede di: Michael Jung, Gabriella Manna, Paola Piacentini, Laura Giuliano, Massimiliano A. Polichetti, Roberto Ciarla, Maria Luisa Giorgi, Fiorella Rispoli
€ 14,00
Maria Letizia Sebastiani e Patrizia Cavalieri (a cura di)
Con Saggi di: Francesca Agresta, Marina Bicchieri, Paola Biocca, Claudia Caliri, Piero Colaizzi, Elena Console, Alfredo Corrao, Maura Di Vito, Mauro Missori, Letizia Montalbano, Adriano Mosca Conte, Lucilla Nuccetelli, Gabriella Pace, Guadalupe Piñar, Flavia Pinzari, Olivia Pulci, Claudia Ranieri, Francesco Paolo Romano, Daniele Ruggiero, Giovanni Saccani, Paola Salvi, Maria Carla Sclocchi, Maria Letizia Sebastiani, Katja Sterflinger, Rosella Tassone, Lorenzo Teodonio, Manuel Tumiati, Paola Valenti
€ 48,00
Andrea Bruciati (a cura di)
Con testi e apparati didattici a cura di: Benedetta Adembri, Micaela Angle, Andrea Bruciati, Viviana Carbonara, Lucilla D’Alessandro, Sergio Del Ferro, Renata Esposito, Veronica Fondi, Sabrina Pietrobono, Roberto Riccardi
€ 18,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online