Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Facing English text
Contenuto: L'antica Provincia della Calabria Ulteriore, tra le più arretrate del Regno di Napoli, viene scoperta nelle sue valenze naturali, urbane, architettoniche e sociali, solo a seguito del catastrofico terremoto del 5 febbraio 1783. Attraverso le cronache di viaggiatori e studiosi si percorre un'epoca, e sopratutto un luogo, in cui uno stato di emergenza tramuta le zone sinistrate in territorio di studio e sperimentazione, dove il testo chiave dell'esperienza pianificatoria sarà L'Istruzione sul metodo da tenersi né paesi diruti della Calabria in cui l'architetto Vincenzo Ferraresi si appropria delle teorie dell'embelissement enunciate, nel 1753, da Marc-Antoine Laugier nell'Essai sur l'architecture. I piani urbanistici, tracciati dagli architetti regi, testimoniano l'intenzione di applicare un intervento territoriale su larga scala, che assume particolare significato nell'adozione di una prassi inconsueta sia in Italia, sia all'estero e che, malgrado gli esiti problematici, condizionerà fortemente lo sviluppo urbano della Provincia. Cosí come confermano i catasti post-unitari, fonte documentale di particolare importanza per la conoscenza storica dei sistemi insediativi, ma soprattutto inedita verifica di quanto, dell'audace esperimento illuminista, si sia tramandato nel passaggio fra l'utopia del progetto e la reale applicazione sul territorio.
The ancient province of Calabria Ulteriore, among the most under-developed of the Kingdom of Naples, was discovered in its natural, urban, architectonic and social importance only following the catastrophic earthquake of 5 February 1783. Through the chronicles of travellers and the studious you cross an epoch, and most of all a place, in which a state of emergency transformed the damaged areas into a territory of study and experimentation, where the key text of the planning experience will be The Instruction on the methods to follow in the ruined towns of Calabria in which the architect Vincenzo Ferraresi took possession of the enunciated embelissement theories in1753, by Marc-Antoine Laugier in the Essai sur l'architecture. Town planning, traced out by the royal architects, bear witness to the intention to apply a large-scale territorial intervention, which takes on particular meaning in the adoption of an unusual praxis both in Italy and abroad and which, despite the problematic results, will strongly condition the urban development of the Province. As the Post-unitary cadastral maps confirm.
Francesca Valensise, architetto, dottore di ricerca in Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali svolge la sua attività presso il dipartimento PAU della Facoltà di Architettura di Reggio Calabria. Collabora alla cattedra di Progettazione Urbanistica ed è attualmente professore a contratto per il corso integrativo alla stessa disciplina. È autrice di saggi sulla storia della città e del territorio, fondati per lo più su documenti inediti, con particolare riferimento alla Calabria e alle trasformazioni comprese tra il XVIII e il XIX secolo.
Francesca Valensise, architect, Doctor of research in Preservation of Architectural and Environmental Heritage carries out her activity at the PAU department of the Faculty of Architecture of Reggio Calabria. She collaborates at the chair of Town Planning Projects and is currently a contract professor for the supplementary course on the same subject. She is author of books on the history of the city and the territory, based in most cases on unpublished documents, with particular reference to Calabria and to the transformations taking place between XVIII and XIX century.
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Jacopo Benedetti (a cura di)
Con Saggi di: Davide Dimodugno, Angelo Santitoro, Jacopo Benedetti, Roberto Canu, Caterina Parrello, Giuseppe Giccone, Valerio Pennasso, Dario Vitali, Andrea Longhi, Wittfrida Mitterer, Marcello Brunini, Luigi Bartolomei
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online