Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: La mostra Dall'Aspromonte a Porta Pia. I Borbone, Pio IX e Garibaldi, che si inaugura il 24 febbraio nel Castello Ruffo di Scilla per celebrare i 150 anni trascorsi dall'Unità d'Italia, si distingue per particolare originalità ed interesse scientifico, al confronto dei numerosi e pur ragguardevoli eventi programmati in tutta la nazione. In primo luogo perché invece di soffermarsi esclusivamente sui fatti dell'epopea risorgimentale in un'ottica post-unitaria e sabauda, cioè dalla parte esclusiva dei vincitori, è focalizzata sui due principali stati della penisola che dopo secoli o addirittura millenni - nel caso della Chiesa -, si dissolsero tra il 1860 e il 1870, cioè il Regno delle Due Sicilie e lo Stato Pontificio.
È una mostra di opere d'arte, di preziosi e rari cimeli, dipinti, sculture, ma soprattutto memorabilia nel settore delle arti decorative, tra cammei e miniature, realizzati in tutte le tecniche, con tutti i materiali più preziosi e per raffinati oggetti d'uso, come spille, tabacchiere, medaglie e piatti, intarsiati e istoriati con i ritratti dei re e di Pio IX (l'ultimo papa-re), ma anche di Garibaldi e Vittorio Emanuele II. La cosa da rilevare è che si tratta di tutto materiale inedito, mai esposto e mai pubblicato, perché proveniente da collezioni private, come quella Carafa Jacobini, una delle più importanti collezioni privata in Italia sull'iconografia dei Borbone di Napoli e di papa Mastai Ferretti. Altra significativa presenza, particolarmente per la nostra provincia e per il luogo che ospita la mostra, è costituita da alcuni ritratti settecenteschi dei principi di Scilla, tra cui il capolavoro di Francesco De Mura raffigurante Guglielmo Ruffo, gentilmente concessi in prestito dal principe Fulco Ruffo di Calabria e che per la prima volta dopo duecento anni tornano nel luogo che li custodiva gelosamente sino ai primi dell'Ottocento. Sono poi esposte opere che riguardano Garibaldi, l'Eroe dei due mondi, vero protagonista ideale del Risorgimento e del processo unitario, tra cui la Battaglia del Volturno del pittore calabrese Cefaly, proveniente dalla Pinacoteca di Reggio Calabria. Chiude la mostra, accanto al grande dipinto di Cammarano con la Presa di Porta Pia', un inedito Ritratto di Bambino in veste di Garibaldi', che esprime tutto l'ottimismo e la speranza nei confronti del futuro della patria. Un messaggio sotto certi aspetti ancora attuale, soprattutto nei confronti di confuse idee separatiste recentemente riemerse. Una mostra quindi che è un contributo notevolissimo alla conoscenza nel campo storico-artistico, ma anche motivo di riflessione sul nostro presente. Non a caso il progetto, per la sua alta valenza culturale, è stato inserito nel programma delle Celebrazioni sui 150 anni dell'Unità d'Italia, approvato dall'apposito Comitato Nazionale presieduto da Giuliano Amato.
Un ringraziamento quindi al Centro Europeo per il Turismo nella figura del presidente Giuseppe Lepore, che ha organizzato l'evento, ai curatori e a tutti i prestatori, in particolare il principe Fulco Ruffo e al conte Massimo Carafa Jacobini, per aver messo a disposizione la loro professionalità e generosa partecipazione. [Santo Gioffrè. Assessore alla Cultura della Provincia di Reggio Calabria]
DALL'ASPROMONTE A PORTA PIA 9 aprile 2011 Palazzo Chigi Ariccia (Rm)
DALL'ASPROMONTE A PORTA PIA Inaugurazione della mostra il 24 febbraio a Scilla
Marina Mattei (a cura di)
€ 40,00
Giorgio Di Genova
€ 32,00
Mariagrazia Dardanelli, Daniela De Angelis (a cura di)
€ 28,00
Carmelo Cipriani (a cura di)
€ 28,00
Giulio G. Rizzo
Scritti di: Alice Di Piero, Monica Ferrarini, Veronica La Porta, Mariella Zoppi
€ 15,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online