Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Quando nel 1876 si iniziò la costruzione dei nuovi argini del Tevere, se da una parte i cosiddetti muraglioni misero in sicurezza la città dai frequenti straripamenti del fiume, dall'altro misero tra parentesi il rapporto diretto che i romani avevano con il loro Tevere... Scorrendo le pagine del libro, ci si immerge quindi in un esaltante racconto che ci conduce alternativamente da una riva all'altra del fiume in un periodo nel quale il passaggio non era facile affatto, e rimarrà difficile fino a quando Pio IX Mastai Ferretti (1846-1878) promuoverà la realizzazione dei ponti sospesi.
Lavoro esaustivo e notevole, con risultati originali rispetto alle precedenti ricerche di riferimento, sui ponti dinamici, ovvero sulle barche traiettizie, che venivano usate per attraversare il Tevere a Roma dal Rinascimento al Risorgimento; quando vennero intenzionalmente sostituite da ponti in ferro, anche questi studiati per la durata del loro breve arco di vita. Oltre al modesto merito di aver riavvicinato all'Italia la paternità di una tecnologia efficace e ad oggi comunemente utilizzata nel mondo per lo spostamento di merci e persone, senza consumo di energia che non sia quella gratuita e pulita dei corsi d'acqua, con questo studio è stato per la prima volta sistematicamente ricostruito quel tessuto urbano ricucito dai raffinati piani urbanistici papali, che appendendosi a questi nevralgici e sottilissimi fili, permettevano alla Città Eterna di essere il crocevia dei più vasti e importanti corridoi culturali che l'Umanità abbia conosciuto. A margine della ricerca è stata la brevettazione di una turbina che si presterebbe ad applicazioni da valutare in città attraversate da fiumi, quali ad esempio dispositivi che sfruttino una risorsa rinnovabile per muovere percorsi pedonali innovativi o generare energia elettrica.
Prefazione di Giuseppe Bonaccorso / Premessa / Introduzione storica alle barche traiettizie / Breve storia dei traghetti sul Tevere / La prima barchetta a vicolo del Cefalo / Luoghi e protagonisti / La seconda barchetta, a San Giovanni dei Fiorentini / La terza barchetta, a Tor di Nona / La quarta barchetta, a Sant'Eligio degli Orefici / La quinta barchetta, al ponte Santa Maria / La sesta barchetta, al porto di Ripetta / La settima barchetta, al porto di Ripa Grande / L'ottava barchetta, nei pressi di Palazzo Farnese / Epilogo delle barche traiettizie / Il passaggio dai traghetti ai ponti in ferro / I ponti sostituenti / Il primo, Ponte Rotto / Il secondo, Ponte San Giovanni dei Fiorentini (o del Soldino) / Il terzo, Ponte di Ripetta (ed il quarto mai realizzato di Ripa Grande) / Appendice di testi e documenti inediti o rari / Bibliografia.
MICHELANGELO IADAROLA, nato a Napoli nel gennaio del 1981, cresce in una famiglia di architetti, artisti, teologi e poeti, di origini cattolica, operaia e contadina. Diplomatosi come Geometra inizia giovanissimo a lavorare nello studio di famiglia con una certa nostalgia per la cultura classica, che riesce a condividere almeno in parte con il fratello monaco carmelitano a Brescia e professore di Latino e Greco.
Prosegue negli studi di Ingegneria Edile, approfondendo la storia, la composizione ed il calcolo, sia cementizio, sia murario, pubblicando le tesi di laurea specialistica e magistrale sugli edifici non convenzionali in Terra; fino al dottorato di Ingegneria Civile in architettura e costruzione, con tesi storica. Titolare di studio tecnico per dieci anni, diventa esperto di progettazione edilizia e territoriale; collabora con le Accademie di Roma, Napoli, Cagliari e Chieti; alla progettazione di edifici di culto nella Diocesi Veliterno-Signina ed esegue progetti internazionali, come per il concorso del Padiglione Italia di Shanghai, anch'esso oggetto di pubblicazione. Da circa dieci anni lavora nella Pubblica Amministrazione conseguendo valutazioni eccellenti nei settori Urbanistica, Edilizia, Opere Pubbliche e dove oggi si occupa di sicurezza urbana, collaudi e gestione energetica.
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Jacopo Benedetti (a cura di)
Con Saggi di: Davide Dimodugno, Angelo Santitoro, Jacopo Benedetti, Roberto Canu, Caterina Parrello, Giuseppe Giccone, Valerio Pennasso, Dario Vitali, Andrea Longhi, Wittfrida Mitterer, Marcello Brunini, Luigi Bartolomei
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online