Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
French/Italian text
Contenuto: L'estate 2003 marca un felice inizio nel vivace calendario estivo degli scambi culturali tra la Francia e l'Italia. Quale migliore debutto, infatti, di una mostra di grande valore artistico sulle piazze d'Italia, organizzata nel museo della Mairie di Saint-Sulpice, in una delle più belle e caratteristiche piazze parigine.
L'esposizione intitolata Da Tiziano al Futurismo: vedute delle più belle piazze italiane apre simbolicamente il 2 giugno, il giorno della Festa Nazionale Italiana: essa è stata resa possibile grazie alla mirabile e creativa collaborazione di una pluralità di soggetti - il Sindaco del Municipio di Parigi (VI arrondissement), l'Associazione delle Città d'Arte e Cultura (CIDAC) e l'Istituto Italiano di Cultura di Parigi - ai quali desidero rivolgere, in qualità di Ambasciatore d'Italia in Francia, un sentito ringraziamento.
Il tema della piazza (e della sua rappresentazione), rivisitato in una suggestiva carrellata storica che accompagna il visitatore da Tiziano al Futurismo, è il cuore della mostra e ne costituisce il motore di attrazione ed il fulcro pregnante. L'esposizione consente, in particolare, attraverso le oltre 20 tele presentate, di esplorare in profondità la polifonica dimensione della piazza, luogo privilegiato di incontro e di scambio, di dialettica e di tensioni, di mercato e di misticismo ma anche di ricerca artistica ed estetica sui misteri dello spazio e delle sue geometrie e prospettive.
Vorrei sottolineare, infine, una circostanza particolarmente fortunata che è venuta a premiare la tenacia e l'ardimento degli ideatori del progetto che lo hanno fortemente voluto malgrado gli strettissimi tempi organizzativi (circa 4 mesi). Il periodo espositivo della mostra coincide infatti con il grande Festival storico del quartiere parigino di Saint-Germain. È prevista pertanto un'ingente affluenza di pubblico (circa 150 mila persone) che offrirà, nel centro storico di Parigi, una fantastica opportunità di promozione delle città italiane e del loro incalcolabile patrimonio artistico e culturale.
Giovanni Dominedo
L'Ambasciatore d'Italia in Francia
Una piccola grande mostra
L'Italia, si dice, è il paese del mondo dove è più forte e avvertito il senso della città. È soprattutto nelle città italiane che si è addensata nei secoli quella enorme quantità di produzione artistica che fa dell'Italia il paese con il maggior numero di beni culturali al mondo. Le città italiane si identificano quasi completamente con le loro piazze; in nessun paese al mondo le piazze sono cosí importanti come in Italia.
In queste semplici considerazioni, che tutti conoscono e condividono, consiste il progetto della mostra: Da Tiziano ai Futuristi: vedute delle più belle piazze d'Italia.
Innanzitutto va detto che l'idea è nata all'interno del CIDAC e cioè dell'Associazione Città d'arte e cultura. A questa associazione possono aderire solo le città più grandi, che siano almeno capoluoghi di provincia e che vengano riconosciute universalmente come depositarie di beni culturali di grande livello.
Attualmente le città aderenti sono circa quaranta, distribuite equamente in tutta la lunghezza del nostro lungo paese. Lo scopo dell'Associazione è quello di confrontare le esperienze di gestione dei beni culturali, di interloquire il più possibile unitariamente con il governo italiano e di promuovere in modo coordinato, in Europa e nel mondo, il marchio della città d'arte italiana.
Un modo di fare promozione passa naturalmente attraverso gli Istituti Italiani di cultura, che sono generalmente molto attivi, credibili e stimati. Quello di Parigi, in particolare, ha una lunga e gloriosa storia alle sue spalle e da due anni è particolarmente attivo grazie all'esperienza e all'entusiasmo di un personaggio come Guido Davico Bonino. Non è stato difficile perciò, per l'Associazione CIDAC, trovare appoggio e sostegno presso l'Istituto di Parigi e, per suo tramite, presso l'Ambasciata d'Italia che ringraziamo veramente di cuore.
Abbiamo concordato con entrambi, e con lo squisito 6° Arrondissement, che un buon argomento di promozione sarebbero state le piazze italiane e che il migliore linguaggio da utilizzare avrebbe dovuto essere quello dell'arte visiva.
Abbiamo allora lanciato un appello presso le città associate affinché un certo numero di loro mettesse a disposizione rappresentazioni artistiche delle proprie piazze. Non documentazioni oggettive ma rappresentazioni artistiche, per raggiungere due obiettivi in uno: la presentazione di luoghi particolarmente belli ed evocativi e nello stesso tempo il suggerimento che l'arte in Italia è sempre stato il mezzo privilegiato per comunicare al proprio interno e con il resto del mondo.
Abbiamo cosí costruito un vera mostra d'arte - prevalentemente antica - e nello stesso tempo una panoramica di luoghi veri che svolgono funzioni urbanistiche, sociali, economiche ma anche e sempre estetiche. È questo speciale intreccio, tra città e arte, che stupisce il viaggiatore quando viene in Italia e ci auguriamo che sappia sorprendere e convincere anche il visitatore di questa piccola preziosa mostra.
Dalla presentazione al volume di Fiorenzo Alfieri
Presidente Associazione CIDAC
Marina Mattei (a cura di)
€ 40,00
Giorgio Di Genova
€ 32,00
Mariagrazia Dardanelli, Daniela De Angelis (a cura di)
€ 28,00
Carmelo Cipriani (a cura di)
€ 28,00
Giulio G. Rizzo
Scritti di: Alice Di Piero, Monica Ferrarini, Veronica La Porta, Mariella Zoppi
€ 15,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online