Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Più che racconto o romanzo di viaggi, questa è la storia della genesi di un viaggio: l'autore, con un appassionato racconto, ci spiega com'è nata in lui l'idea di accostarsi al Tibet, alla sua cultura, alla sua civiltà e alla religione buddhista lamaista, che ne è l'espressione più autentica. Per far ciò, egli ci propone l'unico viaggio che, com'è stato detto, «non ha nè spazio nè tempo, il viaggio dell'uomo nell'uomo»: l'Autore ripercorre, cosí, le letture adolescenziali, gli studi liceali, la storia contemporanea e quella delle arti, c.d.minori e maggiori, per tessere il filo che unisce l'Occidente all'Oriente, fino al suo cuore che è in Tibet.
Come un grande mandala, fatto di cerchi e di quadrati, la storia si dipana su tre livelli paralleli che, di tanto in tanto, si intersecano: il viaggio che l'Autore, con il suo gruppo di compagni abituali, decide di organizzare autonomamente in Tibet, preparandolo attraverso viaggi in India, Pakistan, Nepal e Cina (il cerchio esterno del mandala, con le quattro porte della conoscenza); l'Occidente nel suo millenario interesse per l'Oriente (il quadrato iscritto nel cerchio); la civiltà tibetana, nelle sue principali espressioni (il cerchio centrale del mandala). Ne risulta un intreccio molto stimolante di storie, a loro volta tratte da più fonti (come i diversi colori del mandala) : i ricordi personali dei viaggi; gli studi storici; i racconti degli studiosi, testimoni e viaggiatori; la letteratura ambientata negli stessi luoghi, cosí da condurre il lettore progressivamente verso la meta avuta di mira: l'unico vero viaggio è quello che si svolge dentro di noi, che non ha inizio nè fine, non nasce con la partenza nè muore al ritorno, ma continua a vivere dentro di noi e si diffonde nel tempo e nello spazio, come «i cavalli del vento». I lun-tha o windhorse, sono infatti le bandierine che sventolano sui fili stesi nei cieli del Tibet, e rappresentano un «principio di vita»: al tempo stesso, «l'aria che si respira e un fluido sottile nel corpo». A questo principio di vita si ispira l'autore nel raccontare, anche con un ricco corredo di proprie fotografie, come sia nato in lui l'interesse per il Tibet e poi l'idea di visitarlo.
Vittorio Paraggio è nato a Battipaglia (Sa), il 18 gennaio 1952.In magistratura dal 1977.
Ha ricoperto importanti incarichi e svolto indagini anche in ambito internazionale.
Ha la passione dei viaggi, soprattutto in Asia ed America Latina, ed è fotografo dilettante.
Ha pubblicato saggi giuridici e recentemente, per i tipi della Gangemi,
il libro fotografico La Via dei Mercati.
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online