Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Andrea, nel lontano 1932, affinchè il figlio Biagio nascesse siciliano, mandò la moglie a partorire a Palermo, nonostante vivessero a Milano per lavoro. Da questa città si trasferirono a Roma nel 1935 per poi approdare definitivamente nella loro terra natía molti anni dopo, spinti da una grave malattia di Andrea. Biagio descrive le difficoltà di un periodo di guerra e di dopoguerra, vissute nel quartiere di Monteverde Vecchio a Roma, dove ognuno si arrangiava come poteva, tra il contrabbando di sigarette o di qualsivoglia merce. Mentre le truppe tedesche lasciavano Roma verso nord, lungo la Via Aurelia, quelle americane entravano dalla Via Appia, passando sotto l'Arco di Costantino, come avevano fatto gli antichi romani con le truppe al seguito del Generale vittorioso. Erano anni sí brutti, ma col senno del poi si apprezzò quel sentimento di solidarietà e di altruismo che man mano che gli anni passavano, andava scemando sempre di più. È proprio vero che più si vive in povertà e più ci si vuole bene! In Sicilia, Biagio si accostò, facendola parte di sé, a quella Cultura che dapprima aveva disprezzata per il suo dialetto, per il suo modo di rapportarsi con le ragazze, per il suo mercato della Vucciría, ove si vendeva di tutto, compresi i cibi cotti che, a fine giornata, si regalavano ai poveri con il colletto della camicia liso. In questa terra, Biagio scoprí l'uso dell'olio di oliva che, quando era a Roma, pensava fosse solo un combustibile per non fare attaccare il cibo alle padelle. È stato proprio duro il tempo della guerra! Fanno parte dei ricordi di Biagio, il Cuntista, il Cantastorie, l'Acquajolo, il Dottore del Brodo, l'Antica Focacceria S. Francesco, il Circolo della Vela, il Circolo del Banco di Sicilia e
l'intera sicilitudine, lodata già ai tempi di Platone e, tra gli altri, dal poeta arabo di Sicilia Ibn Hamdís. Biagio, a Palermo frequentò il Liceo Classico, l'Università e, dopo la Laurea, lasciò per la prima volta il suo Paese, partendo per la Grecia, destinazione Atene, ove frequentò la Scuola Archeologica Italiana.
Con presentazione di Claudio Strinati
Baldassare Conticello è nato a Palermo il 20 luglio 1932 e si è laureato con 110/110 cum laude con il Prof. Achille Adriani, nella sua città, il 2 novembre 1955, con una Tesi sul Ritratto Greco-Egizio di epoca Tolemaica. Ha frequentato nel 1956 la Scuola Archeologica Italiana di Atene, la cui esperienza ha descritto nella sua prima opera di narrativa Scuola d'archeologo, pubblicata nel 2005 dalla Casa Editrice "L'ERMA" di Bretschneider. Negli anni 1957-1958 ha frequentato la Scuola Nazionale di Archeologia dell'Università di Roma, allora unica in Italia. È entrato nel 1958 nell'Amministrazione per le Antichità e Belle Arti, prestando servizio presso il Museo Preistorico-Etnografico L. Pigorini e, dal 1959 al 1978, presso la Soprintendenza alle Antichità di Roma I, poi del Lazio. Ha diretto il Museo Nazionale Romano delle Terme, la Provincia di Latina e, dopo il 1963, anche il territorio di Sperlonga, sistemandone il Museo, restaurando le sculture ivi conservate e pubblicando la Editio Princeps dei materiali. Ha allestito il Museo di Terracina, pubblicando la guida della cittadina. Ha allestito gli Antiquaria di Formia e di Minturno. Ha partecipato alla campagna preliminare per lo scavo di Himera in Sicilia (1965-1966). Ha scavato in Grecia, a Phaistos nell'isola di Creta ed a Sabratha in Libia (1964-1968). Dal 1982 al 1984 ha diretto l'Ufficio Esportazione Opere di Archeologia ed Arte di Roma. Dal 1984 al 1994 è stato Soprintendente Archeologo di Pompei, attuandovi importanti esperimenti di scavo e di restauro, tra cui quelli condotti nella Casa dei Casti Amanti, da lui identificata e cosí chiamata. Primo fra tutti ad associare l'informatica e le scienze esatte all'Archeologia. Ha collaborato alla realizzazione di un CD-I con l'Università di Lovanio in Belgio. Ha realizzato, per conto della Presidenza del Consiglio, un VHS dal titolo: Il sogno di Pompei. Ha ideato, realizzato ed inaugurato il primo Laboratorio di Ricerche presso la Soprintendenza, con fondi a lui attribuiti dal CNR. Ha creato e diretto a Pompei due collane di volumi: una di Monografie (10) e l'altra di Cataloghi (5). Ha allestito 18 Mostre con Catalogo. Ha creato e diretta la Rivista di Studi Pompeiani, firmandone i primi sei volumi. Nel 1995 è stato chiamato presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali come Ispettore Centrale Tecnico. Dal 1999 al 2008 ha insegnato Archeologia e Storia dell'Arte Greca e Romana, in un Master presso l'Università LUMSA di Roma. L'autore, durante la sua carriera professionale, ha scritto più di 150 articoli e saggi, ampiamente riportati nel suo curriculum vitae. Tra gli ultimi, nel 2008, uno studio: Come nacque l'Odissea di Marmo, edito in occasione dei 50 anni degli Scavi di Sperlonga nel volume: La Via Litoranea Flacca 1956-2008 e Storia di una grande scoperta archeologica, l'Antro di Tiberio a Sperlonga, in occasione della Mostra dei disegni di Vittorio Moriello. Nel 2009 ha pubblicato i risultati degli scavi di Sabratha nella Rivista: Quaderni di Archeologia della Libya n. 20.
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Jacopo Benedetti (a cura di)
Con Saggi di: Davide Dimodugno, Angelo Santitoro, Jacopo Benedetti, Roberto Canu, Caterina Parrello, Giuseppe Giccone, Valerio Pennasso, Dario Vitali, Andrea Longhi, Wittfrida Mitterer, Marcello Brunini, Luigi Bartolomei
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online