Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Nel 1988, nella collana Grandi Opere Laterza apparve il volumeCrotone, che costituiva il trentaduesimo della serie editoriale le città nella storia d'Italiaed il secondo dei quattro dedicati alle città di Calabria. La pubblicazione rientrava nell'ambito di un progetto editoriale che vedeva nella storia delle città uno dei caratteri salienti della storia d'Italia, una storia di patrie particolari da leggere come le tessere del mosaico Italia, con esplicito riferimento a Carlo Cattaneo e al suo saggio del 1858, La città considerata come principio ideale delle istorie italiane letto in una prospettiva nuova, con strumenti aggiornati e secondo un'ottica ed un metodo rinnovati. E cosí, grazie ad una autonomia di sviluppo e ad un personale percorso narrativo, con l'ausilio delle più diverse ed eterogenee fonti archivistiche, si sono dipanate le vicende storiche della città, dalla sua fondazione e formazione del nucleo primitivo, nell'VIII-VII secolo a.C., sino al consolidamento della sua struttura dominante, seguendone le successive trasformazioni materiali. Gli eventi sociopolitici, le evoluzioni economiche, le dinamiche demografiche, i vari linguaggi artistici sono stati ricondotti al topos geografico, vale a dire alla dimensione architettonica e urbanistica che di esso rappresentano l'espressione materiale, delineando, quindi, non una storia urbanistica della città, ma una storia urbana, interessata, cioè, oltre che alle pietre, agli uomini ed alle classi sociali che sono sempre i protagonisti della scena urbana. La presente edizione mantiene inalterata la struttura del precedente volume, rinnovandosi nell'aspetto grafico e nel repertorio iconografico, ed introduce un nuovo capitolo che tiene conto delle profonde trasformazioni che hanno interessato la città in questi ultimi decenni a cavallo del terzo millennio, dall'elevazione a provincia alla fine della grande industria, dall'alluvione del 1996 e la riscoperta dei valori storico-ambientali all'affermarsi dei nuovi equilibri politici, dal nuovo Piano regolatore generale della città e dalla sua centralità nei programmi di sviluppo al sistema delle infrastrutture, dal ruolo della Chiesa alla società nel suo complesso. Città operaia, fino agli anni Settanta Crotone ha vissuto un periodo d'oro dal punto di vista economico, ma perduta la sua connotazione più peculiare di città industriale del Sud, positiva eccezione ed esperienza unica in Calabria, si è ritrovata ad essere alla ricerca di una sua identità più autentica, in un periodo storico di transizione segnato da anni di crisi e di contraddizioni sociali più complessive, aspirando a svolgere un rinnovato ruolo propositivo, per realizzare lo sviluppo socioeconomico ed evitare lo scivolamento verso la normalità disperante, il conformismo banale di piccola città meridionale di provincia.
CARMELO G. SEVERINO, architetto ed urbanista, svolge attività di ricerca nel campo dei fenomeni territoriali, privilegiando le analisi storiche dei processi formativi delle realtà urbane. Autore di numerosi saggi ed articoli apparsi su riviste specializzate di settore, ha pubblicato per l'editore Laterza Le città nella storia d'Italia: Crotone (1988); per la Rubbettino editore Città d'Europa (2004) e, per i nostri tipi Enna. La città al centro (1996), Capri, Il segno e il senso (1998) con Rachele Nunziata, Roma mosaico urbano: il Pigneto fuori porta Maggiore (2005), San Severo città di Puglia (2007). Dal 2005 è docente aggregato presso la Facoltà di Architettura di Roma LudovicoQuaroni dove insegna Storia della città e del territorio. Nell'anno 2000 ha ottenuto il Premio della Cultura Sezione Storia locale attribuito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per l'informazione e l'editoria.
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Jacopo Benedetti (a cura di)
Con Saggi di: Davide Dimodugno, Angelo Santitoro, Jacopo Benedetti, Roberto Canu, Caterina Parrello, Giuseppe Giccone, Valerio Pennasso, Dario Vitali, Andrea Longhi, Wittfrida Mitterer, Marcello Brunini, Luigi Bartolomei
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online