Crisi di senso e crisi di paradigma nella società postmoderna



Autore:
Collana: Sociologia, Politica
Formato: 15 x 21 cm
Legatura: Filorefe
ISBN13: 9788849245110
ISBN10: 9788849245110
Ub.int: T816B V52d

Anno di edizione:
Pagine: 112

Contenuto: La “Crisi di Senso” può essere considerata la peculiarità della “postmodernità”. Possiamo definirla come l'impossibilità, nel passaggio da una generazione all'altra, di generare modelli culturali e valori condivisi, di approdare all'edificazione di un nuovo contesto di riferimento che, su basi antiche, costruisca una struttura nuova. Tale condizione dell'essere umano è stata affrontata già da qualche decennio da più prospettive, quella sociologica, epistemologica, etica; a seconda che si focalizzi il problema rispetto al ruolo dell'individuo nella società, in funzione delle prospettive della conoscenza o riguardo i valori morali. Se ad esempio ci poniamo nell'ottica filosofico scientifica parliamo di “Crisi di Paradigma”. La questione principale da affrontare è se si tratti di una condizione transitoria o di un punto di non ritorno. In quest'ultimo caso il termine “crisi” non appare adatto in quanto presuppone, etimologicamente, in quanto “opportunità”, il superamento della crisi stessa. Parleremo dunque di “Vuoto di Senso” e “Perdita del Paradigma”.

EUGENIO BARTOLINI, è nato a Latina nel 1964. È laureato in lettere con indirizzo demo-etno-antropologico ed è docente di Liceo in Letteratura Italiana e Letteratura Latina. È stato nominato dal Ministro dell'Istruzione nella Commissione dei Saggi per la riforma della scuola. Ha fatto parte di comitati tecnico-scientifici nazionali. Conferenziere internazionale, ha prodotto numerose pubblicazioni ed organizzato innumerevoli eventi culturali. Con Gangemi Editore ha pubblicato nel 2015 il romanzo L'ordine del tempio moderno e nel 2022 il saggio storico Re Riccardo Cuor di Leone ad Anzio, Nettuno e Astura nel contesto della III Crociata.