Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: All'incipit di queste pagine, l'autore tiene a precisare che esse, rispetto all'argomento e personaggi trattati, non vogliono in alcun modo essere o rappresentare un trattato, un manuale di Filosofia dell'Antichità ce ne sono già fin troppi nelle librerie ma possono certamente rappresentare un immaginario dialogo leggero tra due persone che s'incontrano
in sogno: il Filosofo Carneade e l'autore appunto.
Nel corso del sognato dialogo, l'argomento trattato è rappresentato da una serie di spiegazioni tra i due, per la verità un po' tra il serio e il faceto, sul Pensiero Filosofico di alcuni tra i più famosi sapienti e pensatori dell'Antichità. Le pagine, tutto sommato, sono state pensate principalmente per permettere ad un appassionato della materia, un piacevole trascorrere delle ore scherzando seriamente con la Filosofia dell'Antichità ed alcuni Sapienti e Filosofi di quel periodo. Diversamente, nella più triste delle ipotesi, restarsene incollato alla televisione, per assistere ad intere giornate di televendite, a volte anche divertenti, visto che la pesca alla trota in mancanza del mare di Napoli e delle belle scogliere Salentine dove l'autore trascorse la sua prima gioventù non è la sua passione, no! Questo no, mai! E allora che sia Filosofia
!
Giuseppe De Rinaldis, Napoli 1945, risiede a Ivrea dal 1980 dove è arrivato proveniente dalla fabbrica Olivetti di Pozzuoli. Laurea in Lettere Moderne presso l'Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma. Una carriera lavorativa tutta olivettiana che ebbe inizio appunto nella fabbrica Olivetti di Pozzuoli ancora oggi icona dell'architettura industriale di livello mondiale nel 1968 per concludersi, con l' Olivetticidio causato da una inenarrabile serie di eventi e manchevolezze noti e meno noti nel Gruppo Olivetti Telemedia a Milano nel 2002. Sposato con due figli e nonno di Matteo. Ha pubblicato Una vita ben spesa, Adriano Olivetti, Bolognino editore 2010, Chi era il socialista Adriano Olivetti, editrice uni service 2011, A venti metri dal mare - Un piccolo Memoriale, edizioni del Faro 2012.
Questi i sapienti, i filosofi e i temi oggetto del dialogo
in sogno tra Carneade di Cirene e l'autore di queste pagine:
Lo Spirito Guida (Carneade), che mi dice dei Pre-Socratici,
della Scuola Ionica, dei Milesi e di Talete,
di Pitagora e dei Pitagorici,
degli Eleatici e di Parmenide,
di Eraclito (l'Oscuro) di Efeso,
di Empedocle e di Anassagora,
di Democrito e degli atomisti.
Una pausa di riflessione
Poi riprende a parlarmi della Filosofia della Natura umana,
della Sofistica di Protagora e Gorgia,
poi di Socrate, la Morale i Dialoghi, la cicuta.
E infine di Platone e della sua Accademia,
di Aristotele e del suo Peripatos.
Per concludere con Diogene Laerzio.
In appendice: Poche gocce di Filosofia del Lavoro,
Adriano Olivetti e la Olivetti,
il Contributo del Cristianesimo
alla conservazione del Pensiero Antico.
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Claudio Sciarra
in collaborazione con: Paola Pilati
€ 20,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online