Corte Suprema di Cassazione. Calendario Giudiziario 2015



Autore:
Collana: Opere varie
Formato: 17 x 24 cm
Legatura: Filorefe
ISBN13: 9788849230031
ISBN10: 8849230036
Ub.int: T511B V25g

Anno di edizione:
Pagine: 208

Fuori Commercio

Contenuto: Guardasigilli Giuseppe Zanardelli, nel progettare il monumentale palazzo sul lungotevere che oggi ospita la Corte di Cassazione, si proponeva, come disse, di erigere un “Tempio alla Giustizia”. Forse pensava, come Francesco Bacone, che “il luogo della giustizia è un luogo sacro”, un'idea che trova una sua piena giustificazione nella visione cristiana della realtà sociale, secondo la quale la giustizia è la virtù morale che consiste nella costante e ferma volontà di dare a Dio e al prossimo ciò che è loro dovuto. La Giustizia è una delle quattro virtù cardinali – Prudenza, Giustizia, Fortezza e Temperanza – ossia una di quelle virtù che costituiscono i pilastri di una vita dedicata al bene. Un'idea questa già presente in Platone, il quale nel dialogo “La Repubblica” mette in evidenza che all'anima «non è dato di curar bene se diventa malata o è già malata» e il giudice «governa l'anima con l'anima», sicché «non è ammissibile che la sua anima sia stata educata sin dalla giovinezza tra anime malvagie e le abbia frequentate, né che sia passata attraverso ogni sorta di ingiustizia, cosí da arguire con acutezza le colpe altrui dalle proprie, come accade per le malattie del corpo; ma durante la sua giovinezza dev'essere rimasta inesperta e immune dalle cattive abitudini, se deve distinguere il giusto in base alla propria onestà …