Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Fuori Commercio
Contenuto: Nel predisporre il calendario per l'anno che si è appena concluso ne era apparsa doverosa la dedica al luogo il Palazzo di Giustizia dove giorno dopo giorno si dipana la drammatica esperienza dell'amministrare giustizia, che in sé condensa una delle più alte aspirazioni dell'uomo a conformare la realtà mondana al disegno divino.
Questa tradizionale dimensione sacra del dire diritto, applicando la legge per separare i torti dalle ragioni, ha finito per pervadere lo stesso progetto del Palazzo, che nasce dall'ambiziosa idea del Guardasigilli Zanardelli di erigere sulle rive del Tevere un tempio alla Giustizia: e se la imponente monumentalità del complesso è già di per sé evocativa del carattere templare che si voleva fosse connaturata alla costruzione, ancor più lo è l'aula Magna (o aula Massima) che corre come la navata di una chiesa verso una conclusione absidale. Non a caso l'affresco, dovuto al tratto solenne dell'arte di Cesare Maccari (1840-1919), che impreziosisce l'abside, raffigura la consegna del Codice all'imperatore Giustiniano, che fu il primo, come ci ricorda adriano Prosperi, nel suo bel libro Giustizia bendata, a pensare di erigere alla Giustizia un tempio.
Il valore intensamente simbolico dell'immagine fissata sulla parete absidale trova sostanza nell'eco immediata della rappresentazione che della medesima vicenda tratteggia Raffaello negli affreschi della Stanza della Segnatura nei Musei Vaticani, luogo che prende il nome dal più alto tribunale della Santa Sede, la Segnatura Gratiae et iustitiae, presieduto dal pontefice e che ivi usava riunirsi in questa sala intorno alla metà del XVi secolo: ancora una volta un luogo ove si amministrava giustizia.
Raffaello colloca significativamente la legge come legge canonica (raffigurata con Gregorio IX che approva le decretali) e come legge civile (raffigurata, appunto, con Triboniano che consegna le Pandette a Giustiniano) insieme alle Virtù Cardinali e Teologali, come simbolo evocativo del Bene. È la rappresentazione iconografica del percorso della legge, e quindi della giustizia, da norma consuetudinaria a norma scritta, un percorso che anche il Maccari ha voluto iscrivere sulle pareti dell'aula Massima del Palazzo di Giustizia descrivendo, attraverso la solenne dinamicità delle immagini, un viaggio che corre dalla pubblicazione delle Xii Tavole fino alla consegna delle Pandette a Giustiniano e poi alla renovatio imperii di ottone iii, aspirazione alla continuità della legge romana oltre l'età dell'impero.
La tesa atmosfera dell'aula trova simbolica espressione non solo negli affreschi descrittivi della trasformazione della legge in norma scritta, ma anche nella rappresentazione iconografica della Giustizia, che il Maccari, in due affreschi che ornano il cielo dell'aula stessa, il primo posto appena dopo l'ingresso e l'altro prima della terminazione absidale, raffigura in una doppia dimensione, statica e dinamica, ognuna delle quali evoca i simbolismi che tradizionalmente l'hanno caratterizzata.
Cosí nel primo affresco la Giustizia è una donna incoronata che regge una bilancia in una mano e nell'altra impugna una spada, poggiando la propria autorità sulla legge (il libro) e sulla forza (il leone). la bilancia è uno dei più risalenti attributi della giustizia, tanto che vanta precedenti in epoca egiziana come la raffigurazione della dea Ma'at nel libro dei Morti di Hor, alla quale era affidato il compito di giudicare l'anima del defunto sul limitare che divide la vita terrena da quella dell'al di là: la dea è rappresentata con una bilancia e una piuma di struzzo pronta ad escludere dal regno dei morti le anime che pesassero più della piuma. un legame, è la bilancia, della Giustizia con la sfera del divino, che diventerà sempre più intenso nella tradizione cristiana medievale, come svela l'aforisma iustitia id est deus.
Alla bilancia si aggiunge poi, in particolare a partire dal XIII secolo, la spada come simbolo della punizione dei malvagi, in una visione del riequilibrio atteso dal giudizio universale, ma anche simbolo della forza di cui occorre sia munito l'esito del giudicare le umane cose: ancora una volta l'ispirazione del Maccari trova un'eco nella pittura di Raffaello che affresca la volta della Stanza della Segnatura raffigurando la Giustizia come una donna incoronata che impugna la spada con una mano mentre regge nell'altra una bilancia, immagine assai simile a quella che si trova dipinta sul soffitto dell'ingresso nell'aula Massima del Palazzo di Giustizia.
nel secondo affresco, quello che si trova dipinto sul soffitto della stessa aula, prima dell'abside, la Giustizia è raffigurata ancora con la spada, ma, diversamente dal primo affresco, essa appare bendata, cosí evocando l'ulteriore attributo della cecità, il quale, pur essendo stato letto anche come espressione della follia nella arbitrarietà delle decisioni, ha finito per affermarsi in una versione positiva, come espressione della irrinunciabile imparzialità del giudice, anche per l'efficacia che l'interdizione del vedere può avere nell'impedire la corruzione, nemica di una Giustizia che sia fedele a se stessa. Tanto è dimostrato dal fatto che nell'arte figurativa a partire dal XV secolo una delle più frequenti rappresentazioni della giustizia è costituita, soprattutto in olanda e in Germania, dal c.d. Giudizio di Cambise, come nello splendido dipinto di Gérard David nella sala del Tribunale di Bruges: l'episodio narrato da Erotodo, e richiamato da Valerio Massimo come esempio di severa punizione del giudice corrotto, riferisce che Cambise fece spellare vivo il giudice Sisamne, in ragione della sua corruttibilità, e della stessa pelle fece rivestire il seggio sul quale costrinse a succedere Otanes, il figlio del giudice, in modo che da quel seggio, memore, amministrasse giustizia, secondo giustizia.
Ma una identica forza espressiva ha l'affresco del Maccari, che intensamente descrive una giustizia, che nell'imparzialità garantita dall'attributo della cecità, separa il bene dal male con la spada sguainata e tende al cielo, con alle spalle un angelo che nella sua figura alata condensa l'ispirazione divina, un ramo d'ulivo, simbolo della Pace, perché è la giustizia il più saldo fondamento della pace e come canta il salmista nel tempo di dio giustizia e pace si baceranno.
Una pittura altamente simbolista, quella del Maccari, che rafforza la solennità del luogo e segna, nella drammatica intensità delle figure, la difficoltà dell'impegno degli uomini a tener fede, sempre, ad una imparziale amministrazione della giustizia da realizzare nella concretezza dell'esperienza. una giustizia che sappia anche essere diretta ed efficace come sembra voler suggerire l'iscrizione della cornice dell'aula che riporta una sententia di rubilio Siro: nimium altercando veritas admittitur, il troppo discutere nasconde la verità e la verità è quello che alla giustizia ogni uomo chiede.
Andrea Di Maso
Con prefazione di: Gabriele Gravina
€ 20,00
Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l'edilizia di culto (a cura di)
€ 20,00
Pierangelo Crucitti, Francesco Bubbico
€ 22,00
Giorgio Pietro Maggi (a cura di)
Con saggi di: Giacinto Donvito, Marica Antonacci, Alessandro Italiano, Giorgio Pietro Maggi, Stefano Nicotri, Michele Perniola, Vincenzo Spinoso, Roberto Valentini, Nadina Foggetti, Marco Tangaro, Sabina Tangaro, Angela Lombardi, Eufemia Lella, Domenico Diacono, Alfonso Monaco, Nicola Amoroso, Loredana Bellantuono, Andrea Tateo, Tommaso Maggipinto, Roberto Bellotti, Bachir Balech, Matteo Chiara, Monica Santamaria, Graziano Pesole, Saverio Vicario, Francesco Lovergine, Nicola Mosca, Vito Renò, Matteo Santoro, Paolo Mazzetti, Nicole Novielli, Fabio Calefato, Filippo Lanubile, Pierpaolo Basile, Livio Nicola Carenza, Giuseppe Gonnella, Giuseppe Negro, Antonio Di Pilato, Roberto Cilli, Marco La Salandra, Domenico Capolongo, Giorgia Miniello, Francesco de Palma, Fabio Gargano, Benedetta Campanile, Mauro de Palma, Domenico Elia, Riccardo Gervasoni, Salvatore Vitale Nuzzo
€ 38,00
Viviana Normando, Paolo Lorizzo (a cura di)
€ 22,00
Centro per i servizi educativi del museo e del territorio (a cura di)
Con Saggi di: Elisabetta Borgia, Marina Di Berardo, Susanna Occorsio, Gianfranca Rainone
€ 30,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online