Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Facing English text
Fuori Commercio
Contenuto: Il Comando Generale della Guardia di Finanza e il Comitato per la lotta contro le frodi nei confronti dell'Unione Europea (A.F.Co.S. italiano) presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Politiche Europee - hanno elaborato una nuova progettualità antifrode europea, denominata «Cooperation Project 2», co-finanziata con risorse assentite dall'Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF), nell'ambito del programma Hercule III - Training and Conferences.
Ideata per dare continuità all'iniziativa del 2016/2017 «Cooperation Project in the Anti-Fraud Sector», essa ha avuto quale obiettivo principale il consolidamento delle relazioni tra tutte le competenti strutture antifrode dei Paesi europei e gli analoghi servizi dei Paesi Candidati e in Politica di Vicinato, attraverso il perfezionamento degli aspetti di comune interesse, sia strutturali (prerogative, poteri, capacità di coordinamento, etc.) che più puramente legislativi ed operativi (metodi di conduzione delle indagini, analisi delle best practices), per l'approfondimento della tematica delle attività fraudolente - nazionali e transnazionali - a danno del Budget europeo.
Ben 27 Paesi (tra Stati membri, Paesi in pre-adesione - candidati e potenziali, Paesi in Politica europea di Vicinato), hanno aderito al progetto attraverso i rispettivi A.F.Co.S. (o altre competenti strutture antifrode come, ad esempio, Forze di Polizia e Autorità Giudiziarie), ovvero: Albania, Bosnia & Herzegovina, Bulgaria, Cipro, Croazia, Estonia, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Grecia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Malta, Montenegro, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Spagna, Ucraina e Ungheria.
The Guardia di Finanza General Headquarters and the Italian Anti-fraud coordination service (A.F.Co.S.) at the Presidency of Council of Ministers - Department for European Policies have developed a new anti-fraud project called Cooperation Project 2, co-funded under the Hercule III Program - Training and Conferences of the European Anti-Fraud Office (OLAF).
The project, designed to give continuity to the Anti-fraud cooperation project (2016/2017), has as its main objective the consolidation of relations between all the competent anti-fraud structures in European countries and similar services of candidates and potential candidates neighboring countries and countries, through the improvement of all aspects of common interest, both structural (prerogatives, powers, coordination capacity, etc.) and purely legislative and operational (methods of conducting investigations, analysis of best practices), to prevent irregularities and fraud in the EU budget.
Twenty-seven different countries (EU Member States, Candidate and potential Candidate countries and Neighboring countries) have joined the project through their respective A.F.Co.S. (or other competent anti-fraud structures such as, for example, Law Enforcement and Judicial Authorities): Republic of Albania, Bosnia and Herzegovina, Republic of Bulgaria, Republic of Croatia, Republic of Cyprus, Czech Republic, Republic of Estonia, Republic of Finland, French Republic, Federal Republic of Germany, Georgia, Hellenic Republic, Hungary, Republic of Latvia, Republic of Lithuania, Grand Duchy of Luxembourg, The Former Yugoslav Republic of Macedonia, Republic of Malta, Montenegro, Kingdom of the Netherlands, Republic of Poland, Portuguese Republic, Romania, Republic of Serbia, Slovak Republic, Kingdom of Spain, Ukraine.
Andrea Di Maso
Con prefazione di: Gabriele Gravina
€ 20,00
Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l'edilizia di culto (a cura di)
€ 20,00
Pierangelo Crucitti, Francesco Bubbico
€ 22,00
Giorgio Pietro Maggi (a cura di)
Con saggi di: Giacinto Donvito, Marica Antonacci, Alessandro Italiano, Giorgio Pietro Maggi, Stefano Nicotri, Michele Perniola, Vincenzo Spinoso, Roberto Valentini, Nadina Foggetti, Marco Tangaro, Sabina Tangaro, Angela Lombardi, Eufemia Lella, Domenico Diacono, Alfonso Monaco, Nicola Amoroso, Loredana Bellantuono, Andrea Tateo, Tommaso Maggipinto, Roberto Bellotti, Bachir Balech, Matteo Chiara, Monica Santamaria, Graziano Pesole, Saverio Vicario, Francesco Lovergine, Nicola Mosca, Vito Renò, Matteo Santoro, Paolo Mazzetti, Nicole Novielli, Fabio Calefato, Filippo Lanubile, Pierpaolo Basile, Livio Nicola Carenza, Giuseppe Gonnella, Giuseppe Negro, Antonio Di Pilato, Roberto Cilli, Marco La Salandra, Domenico Capolongo, Giorgia Miniello, Francesco de Palma, Fabio Gargano, Benedetta Campanile, Mauro de Palma, Domenico Elia, Riccardo Gervasoni, Salvatore Vitale Nuzzo
€ 38,00
Viviana Normando, Paolo Lorizzo (a cura di)
€ 22,00
Centro per i servizi educativi del museo e del territorio (a cura di)
Con Saggi di: Elisabetta Borgia, Marina Di Berardo, Susanna Occorsio, Gianfranca Rainone
€ 30,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online