Controspazio n. 3/1999

Rivista bimestrale di architettura e urbanistica



Autore:
Collana: Controspazio
Formato: 24 x 30 cm
Legatura: Filorefe
ISBN13: 9788874489558
ISBN10: A000-0426
Ub.int: TRIV

Anno di edizione:
Pagine: 80

Contenuto: 3/1999
M. Fabbri, Ricorda con rabbia... Contro l'ordinaria amministrazione dell'architettura, p. 2; P. Portoghesi, Editoriale, p. 4; P. Portoghesi, Il teatro del mondo, p. 10; Redazione, Omaggio a Philip Johnson, p. 15; P. Portoghesi, "Il tempo ritrovato", p. 18; M. Fabbri, Il nemico sconosciuto, p. 20; E. Valeriani, Una stagione lunga dieci anni, p. 27; M. Fabbri, Editoriale, p. 28; A. Greco, Intervista a James Wines, p. 36; P. Zermani, Architetture nel catasto del tempo, p. 40; M. Pisani, La "casa scoperchiata", p. 44; C. Barucci, Due maestri dell'architettura madrilena, p. 50; M. Fabbri, Questa storia ci appartiene, p. 52; C. Barucci, Un progetto di Anselmi per la Rocca di Scilla, p. 60; C. Donati, Dopo l'High-Tech. Riflessioni sul concorso IAITA, p. 72

Inserto 3/1999
GAetano Ginex, Numero uno - Pensare a lungo termine per un laboratorio esemplare di sperimentazione culturale; Antonella Postorino, Il resaturo del moderno - 1999. Il degrado dei monumenti del III millennio; Laura Marino, dieci domande ad Antonio Quistelli; Nuovi saperi e nuovi statuti disciplinari. Un quadro unitario di scelte strategiche radicate nel territorio per l'Università di Reggio Calabria (4 domande al Rettore Alessandro Bianchi); Elena Gangemi, Eredità greca; I tre volti di Tunisi; Maria Teresa Carbone, Glasgow dietro la facciata; Giovanni Rizzica, RNA applicate previsioni di natura finanziaria