Controllo della qualità tecnico prestazionale del componente edilizio

Progettare con l'informazione



Autore:
Collana: Architettura, Urbanistica, Ambiente
Formato: 17 x 24 cm
Legatura: Filorefe
ISBN13: 9788849201109
ISBN10: 8849201109
Ub.int: T705C V02f

Anno di edizione:
Pagine: 144

Contenuto: Scopo del testo è di contribuire al controllo qualitativo del progetto di architettura e alla sua validazione, specie nel suo livello esecutivo. A tal fine, in esso, viene proposto un modello informatico e informativo, flessibile e implementabile, capace di individuare, di volta in volta, attraverso percorsi analitico - valutativi gestiti dall'utente - progettista, le "Soluzioni Costruttive Compatibili" (compatibili rispetto ai dati del contesto e alle caratteristiche accertabili dei materiali); in alternativa alle generiche "Soluzioni Tecniche Conformi" (manualistica rinnovata ma generica). Il risultato , fortemente caratterizzato dal punto di vista applicativo, entra nel merito del comportamento globale delle classi tecnologiche dell'organismo edilizio; fornendo, quale prodotto principale, un'informazione strutturata che coniuga le peculiarità dell'ipertesto informatico con l'informazione di tipo manualistico, producendone un sostanziale superamento.

Carlo Lannutti (Roma 1946), architetto, professore associato di Tecnologia dell'architettura presso la Facoltà di Architettura di Roma Tre. Svolge la propria attività di ricerca presso il Dipartimento di Progettazione e Scienze dell'Architettura, privilegiando i temi del controllo della qualità edilizia, della qualità in esercizio, dell'informazione tecnica, della progettazione ambientale e della tecnologia del recupero edilizio. Si è interessato ai temi dell'architettura bioclimatica e all'uso di fonti energetiche rinnovabili, nell'ambito del Progetto Finalizzato Energetica del CNR. Per i ns. tipi ha pubblicato "I materiali dell'architettura nella progettazione del comfort ambientale. Gli aspetti immateriali dell'architettura".