Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Una giovane ragazza irlandese decide di intraprendere un cammino di fede alle soglie dell'anno Mille, prima che la fine del mondo faccia calare il buio per sempre. Non è un viaggio ecumenico, né una guida, né un itinerario per appassionati di trekking. Piuttosto un percorso culturale che idealmente potrebbe avere come mappa il Cartiglio Storico che l'apostolo Simone stringe tra le dita a Fidenza, di fronte l'antica abbazia, e indica quel che rimane di quella strada raccontandone gli eventi, tra fatti certi e leggende.
Attraverso gli occhi di un personaggio fragile e disincantato come Constance (è questo il nome della protagonista) Un Mondo in Bilico racconta le emozioni dell'epopea dell'anno Mille, l'evoluzione storica e architettonica di quegl'anni, arricchita dai personaggi che animarono quei secoli, tra vegne ulivi e larghe pasture. Nobili cittadini e bei castelli, adorni di palagi e d'alte mura, la via Francigena diventa un percorso introspettivo sui turbamenti dell'anima che ha come sfondo lo scenario di un'Epoca. Constance è la sfida consapevole contro i luoghi comuni cosí radicati nell'immagine che abbiamo del Medioevo. Non c'è il concetto scontato dell'Oscurantismo, ma la realtà di un mondo che costruisce il suo futuro, che evolve e innalza castelli e cattedrali, malgrado l'Apocalisse incomba, e la paura della morte domini le menti. Le leggende, le abbazie, ed i rifugi si mostrano come una sorta di diario per raccontare l'angoscia del vivere umano. Tutta l'Europa è permeata dal terrore delle tenebre. Questa piccola donna percorre invece da sola, con coraggio e con una certa dose adolescenziale di incoscienza il Cammino che diventa una strada alla ricerca del sapere e del significato dell'esistenza.
Constance incontrerà le rovine di un mondo antico che ha già vissuto la sua Apocalisse con la caduta dell'Impero Romano, con i moti dell'animo dei suoi protagonisti: tra Paganesimo e Cristianesimo, nel groviglio dei conflitti del sentire umano, si farà rapire dalla forza del destino, quella che domina tutti, anche noi umanità del nostro tempo protagonista di una vita in lotta con un'esistenza non sempre benevola.
MARIA GABRIELLA SUSANNA
Giornalista, storica, inviato speciale, Maria Gabriella Susanna inizia il suo percorso professionale a ventidue anni a Milano con alcune importanti Testate giornalistiche. Racconta storie di vita quali quelle racchiuse tra le grate di un convento di clausura o le avventure dei pugili neri che emigravano in Italia, alla ricerca di un futuro tra le corde di un ring. Giornalista Rai dal 1980, realizza diverse trasmissioni televisive di grande successo, come Il Mondo di Rodari e Storie al Femminile. Per dieci anni è inviato per Bellitalia con i Racconti dell'incredibile nel Medioevo, la Storia delle Antiche Strade d'Italia, le Abbazie più suggestive del nostro Paese, e la Storia delle Streghe viaggio tra i roghi del 1500. Vasto il consenso di pubblico, tanto da produrre reportage giornalistici anche per altre trasmissioni di Testata e di Rete. Nel 1999 le viene chiesto dalla Rai di partecipare all'esperienza del Giubileo con un filone storico di cui è ideatrice, autrice, e conduttrice Per le Antiche Vie, itinerario culturale sulle tracce dei pellegrini dell'anno Mille in viaggio, a piedi, da Canterbury a Gerusalemme. Si tratta, in assoluto, della prima ed esclusiva versione televisiva della Via Francigena, dove la giornalista racconta tra i resti di antiche chiese, romitori e siti archeologici, quel che rimane della storica strada dei Longobardi. L'inviata ripercorre in prima persona tutto l'itinerario da Canterbury fino a Roma e poi per la via Traianea fino a Brindisi e Gerusalemme. Un meticoloso lavoro. Una preziosa collezione storica che farà della giornalista una delle maggiori esperte sul tema. Della trasmissione vengono realizzati anche tre home video, una produzione RAI-Corriere della Sera (Rizzoli ed). Dopo il 2000 crea un nuovo filone storico-culturale Roma Nascosta e racconta, nel telegiornale romano, in 310 pillole di cinque minuti ciascuna, una Roma antica, sconosciuta che rintraccia la storia di ciò che tra i ruderi non si riconosce più. Un tuffo nel passato con uno stile di narrazione singolare immerso tra le memorie archeologiche della Città Eterna di cui la giornalista ha una profonda conoscenza. Nel 2006 Raidue le propone di curare uno spazio con la trasmissione Rai Notte Cultura (Itinerari storici, Arte e recensione di libri), in onda con cadenza settimanale di cui Maria Gabriella Susanna è ideatrice, autrice e conduttrice. Tema centrale della trasmissione una riedizione della Via Francigena con maggiori approfondimenti e con quella caratteristica di vivere e far vivere il passato remoto della storia, come un tempo da partecipare in prima persona. La trasmissione ritorna su altri antichi itinerari europei: Il Cammino di Santiago de Compostela, La Via Postumia, la Via Gallica e tutta la rete viaria dell'anno Mille nella Lombardia Orientale. Tratta dei grandi geni dell'arte con ampie monografie, da Monet a Gauguin, a Raffaello a Van Gogh, a Leonardo, a Michelangelo, ai ritratti dei pilastri della storia come Cesare, Pompeo ed Augusto, per citarne alcuni. Attualmente si occupa di letteratura, storia antica e arte. Cura mostre ed eventi anche fotografici. Partecipa a convegni e incontri con relazioni sulla storia del Medioevo, con approfondimenti sulla vita, i costumi, le abitudini di un'epoca e di un popolo in movimento. Pubblicazioni recenti Cromaki, ed. Treccani, H2O La Luce incontra l'Acqua, ed. Mazzotta, Dentro Il Giubileo, ed. Rizzoli, Il Muro Infranto, Gangemi editore.
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online