Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Collana I numeri pensati n.2
Tre anni fa (15-16 giugno 2007) nel corso del Convegno "Prevenzione delle condotte suicidarie nel carcere minorile" veniva presentato il risultato di una ricerca locale condotta dal Centro per la Giustizia Minorile di Roma in collaborazione con il Garante dei Detenuti del Comune di Roma e il Dipartimento di Scienze Neurologiche, Psichiatriche e Riabilitative dell'Università "La Sapienza" di Roma. Esperti clinici italiani e stranieri offrivano il loro elevato contributo di conoscenza ed esperienza diretta alla comprensione del fenomeno. Progressivamente ha preso forma l'esigenza di avviare un'analisi e un confronto sulla dimensione del fenomeno rispetto all'intero contesto della giustizia minorile, delle carceri in generale, nonché della società civile. Avere un quadro di riferimento complessivo e corredato di dati statistici consente di integrare in una visione unitaria i fattori di rischio legati alla vulnerabilità dei ragazzi in età evolutiva e quelli connessi alla condizione di ragazzi "devianti" in una situazione "ambientale" di privazione della libertà. L'esplorazione del fenomeno all'interno degli Istituti penali per i minorenni è basata sul fatto che il carcere costituisce di per sé un fattore di rischio e che l'ascolto degli operatori del carcere rappresenta la valorizzazione di un sapere esperto, concreto da cui trarre indicazioni per conoscere il fenomeno, ridurne i rischi, individuare soluzioni organizzative ed ipotesi operative. Pertanto, accanto alla finalità divulgativa, di far conoscere il fenomeno nella sua dimensione quantitativa e contribuire ad una informazione eticamente corretta su eventi la cui tragicità non deve essere nascosta o negata, questo lavoro di studio e analisi, che si presenta quale prima ricerca in Italia, nel settore, vuole evidenziare e suggerire direzioni di intervento, per far sí che la conoscenza del quotidiano possa trasformarsi in politiche e risposte istituzionali strutturate.
Indice
Presentazione
Bruno Brattoli
Prima parte La ricerca interistituzionale: Prevenzione delle condotte suicidarie nel carcere minorile. Atti del Convegno Roma 15-16 giugno 2007
Indirizzi di saluto (gli Enti Promotori e Patrocinanti) Gianfranco Spadaccia, Dante Pomponi, Alessandra Mandarelli, Walter Veltroni, Teresa Caratelli, Carmela Cavallo
1.1 Il progetto interistituzionale di ricerca condotto presso l'Istituto penale per i minorenni di Roma.
Introduzione (Donatella Caponetti)
Una ricerca sulla prevenzione del suicidio e degli atti auto lesivi nell'istituto penale minorile (Ugo Sabatello)
Il contesto della ricerca: il carcere nel sistema penale minorile (Lucia Chiappinelli)
Un'indagine pilota: minori autori di reato con condotte suicidarie e auto lesive, Roma 2001-2003 (Carmela De Giorgio)
La ricerca interistituzionale e la fase di sperimentazione a Casal del Marmo
Nota introduttiva (Francesco Burruni, Nadia Fedeli e Lucrezia Cirigliano)
La metodologia: il campione e gli strumenti (Francesco Burruni)
I risultati (Nadia Fedeli)
La discussione dei dati (Lucrezia Cirigliano)
Come sopravvivere negli IPM: strategie tempestive di prevenzione del suicidio (Joseph V. Penn)
Esperienze di suicidio in Istituto (Maria Laura Grifoni)
1.2. Suicidio giovanile e psicopatologia: gli interventi della tavola rotonda
Clinica e prevenzione del suicidio giovanile (Paola Carbone)
Prevenzione del suicidio e degli atti auto lesivi (Gabriel Levi)
Disturbi psichici nel suicidio dei giovani (Bo Runeson)
1.3. Problematiche emergenti. Il rischio suicidale nella popolazione adolescenziale e nei giovani immigrati: gli interventi della tavola rotonda
La devianza minorile: aspetti educativi e rieducativi (Magda Brienza)
La devianza dei giovani immigrati: aspetti interculturali (Oana Pavel)
Le condotte auto lesive nella popolazione adolescenziale (Mauro Ferrara)
La funzione contenitiva (Gianluigi Monniello)
Una riflessione in chiave comunicativo-espressiva (Patrizia Patrizi, Vera Cuzzocrea)
Seconda parte
I dati statistici sul fenomeno nella società e nel carcere
2.1. Introduzione: suicidio e anomia della società postmoderna. Percorsi di riflessione (Tiziana Pagliaroli)
2.2. Suicidi e tentativi di suicidio in Italia. Confronto con la situazione europea: un'analisi statistica dei dati (Maria Stefania Totaro)
2.3. Suicidi e tentativi di suicidio in Italia e in Europa: proposte di lettura e interpretazione dei dati (Tiziana Pagliaroli)
2.4. Suicidi, tentativi di suicidio e atti di autolesionismo negli Istituti penitenziari per adulti (Tiziana Pagliaroli)
2.5. L'entità del fenomeno tra la popolazione carceraria adulta: un'analisi statistica dei dati (Maria Stefania Totaro)
Terza parte Un'indagine esplorativa sulle manifestazioni del fenomeno negli istituti penali per i minorenni in Italia
3.1. Condotte suicidarie: la ricognizione dei dati e l'indagine qualitativa (Isabella Mastropasqua, Tiziana Pagliaroli)
3.2. L'indagine quantitativa e l'analisi dei dati (Maria Stefania Totaro)
3.3. L'indagine qualitativa: le testimonianze degli operatori (Giuditta Sturniolo)
Conclusioni (Isabella Mastropasqua)
Bibliografia
Isabella Toffoletti (a cura di)
€ 25,00
Claudio Cipollini
Con Prefazione di: Innocenzo Cipolletta
€ 22,00
Sveva Avveduto (a cura di)
Con saggi di: Maria Cristina Antonucci, Sveva Avveduto, Marco Cellini, Gabriella D’Ambrosio, Ilaria Di Tullio, Daniela Luzi, Nicolò Marchesini, Fabrizio Pecoraro, Lucio Pisacane, Roberta Ruggieri, Serena Tagliacozzo
€ 24,00
Francesco Di Maso
€ 18,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online