Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Danilo ha cominciato ad esporre nel 1999, ad oggi ha partecipato a prestigiose collettive in spazi pubblici e privati, in Italia e all'estero, e tenuto personali in gallerie romane e non solo, e nel Complesso del Vittoriano, sempre a Roma, dove oggi si presenta per la terza volta. Lavora per cicli questo intellettuale che spazia dalla penna al pennello, dalla carta alla tela, dall'inchiostro al colore. I termini qui usati possono essere scambievolente utilizzati per l'una e l'altra delle sue attività: Danilo scrittore ha infatti uno stile ricco di colore e affabulatorio, nelle sue critiche e presentazioni sempre interessato alla personalità dell'artista e non soltanto alla sua opera, e Danilo pittore scrive e racconta storie che hanno talvolta un riferimento autobiografico, come nella serie dedicata a LA VIA DELLA SETA, altre volte affrontano temi sociali ed ecologici o comunque legati ad eventi e drammi storici, quali le opere nate per le PARABOLE e per la SHOAH, ed altre volte ancora sono sensibili interpretazioni ed esteriorizzazioni di sensazioni ed emozioni. Quali appunto le opere esposte in questa personale al Complesso del Vittoriano, ciascuna dedicata ad una composizione musicale, dalla sinfonia al jazz, dalla melodia alla cacofonia: la nota diventa qui pennellata, l'accordo una velatura, l'allegro un rutilante vortice di colori, l'adagio una solenne campitura, un requiem un drammatico mosaico di neri falciati da lampi luminosi, un pezzo folk un inseguirsi di vernici vivaci e ballerine, una messa l'offerta sacrale di una trascendente tavolozza. Danilo è motivato dalla musica, e questo lo si sente anche nelle opere che appartengono ad altri cicli pittorici, per il movimento quasi ritmico delle sue pennellate ed i segni che a volte appaiono nelle sue composizioni, nelle opere più recenti graffiti catramati che si sovrappongono a stesure colorate, accompagnandone le ondulazioni e le non-forme delimitate dal nero pece che sulla tela diventa colore. Non è di certo pittura figurativa quella che oggi ci riserva Danilo Maestosi, né lo era quella di ieri, delle prime esposizioni, anche se in queste si sarebbe potuto, volendolo, trovare più decisi elementi di richiami alla figurazione. Ma che importanza ha dare una definizione e classificare quella che è l'espressione di una sensibilità dalle varie sfaccettature e personalità, tradotta sulla tela in una lirica astrazione che insegue talvolta simulacri di forme appena accennate o suggerite? È importante invece individuarne la sincerità, che è la qualità dell'uomo, scrittore e pittore, riservato e severo nei giudizi, ma anche disponibile al dialogo ed attento, un artista che merita di essere approfondito e seguito in un percorso artistico rispettoso delle regole ma indipendente, aperto alle innovazioni ma fedele allo stesso tempo ad una tradizione che rispetta la ricerca e la manualità". [dalla presentazione di Carmine Siniscalco]
Danilo Maestosi,1944, romano. Giornalista professionista dal 1966 ha lavorato come esperto di archeologia, architettura, spettacolo, ambiente, arte per varie testate: Tempo, Paese Sera, Rai (Per voi giovani, Primafila, etc.), Ansa, e Messaggero, con cui continua a collaborare come critico d'arte. Dirige una rivista per cinefili on-line "Cinema del silenzio". Dipinge da sempre ma ha cominciato ad esporre dal 1999.
Marina Mattei (a cura di)
€ 40,00
Giorgio Di Genova
€ 32,00
Mariagrazia Dardanelli, Daniela De Angelis (a cura di)
€ 28,00
Carmelo Cipriani (a cura di)
€ 28,00
Giulio G. Rizzo
Scritti di: Alice Di Piero, Monica Ferrarini, Veronica La Porta, Mariella Zoppi
€ 15,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online