Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: N° 54 della collana "Le storie della Storia" fondata da Giuseppe Selvaggi e diretta da Silvio Traversa
Domenico Giuliana è un autore di cui non tardano a profilarsi somiglianze e contrasti tematici e contenutistici. Cosí, per le prime, l'affetto fra il marinaio inglese e il ragazzo marsalese, padre e figlia durante il soggiorno aretino, dei due amici nel racconto ambientato a Segesta, fra lo zio e la giovane fidanzata del nipote nel racconto romano che dà il titolo al libro. Invece, per i contrasti, ecco il drammatico racconto dell'archivista che muore non volendosi adeguare allo sviluppo tecnologico moderno, nonché quello del giovane impiegato sequestrato in una imprecisata cittadina marina, spersonalizzato, addestrato alle lotte e al tiro con la pistola per l'esecuzione di un prossimo omicidio. Quest'ultimo racconto culmina con la fulminea strage dei sequestratori - punizione giusta, non acre vendetta, né d'altra parte vi era altra possibile soluzione -, in un clima di sublime tragicità. L'autore in due racconti va contro il gossip o pettegolezzo e si dichiara a favore di una sana conversazione critica. Ha molto viaggiato in Europa e parlato diverse lingue. Nel libro ve ne è l'eco. È convinto animalista e cioè ama molto gli animali, come il suo grande amico Bonaventura Tecchi un vertice della nostra narraticva del Novecento. Nel libro ve ne sono. Talvolta è poetico, talaltra drammatico sino alla tragedia, talaltra ancora comico. Lo ha detto un nuovo suo amico scrittore, Ferruccio Ulivi. È senz'altro vero per il racconto sulla terza età.
I personaggi fortemente psicologici risultano coinvolti in problematiche di domani. I paesaggi e le località minuziosamente descritti fanno da cornice fra realtà e fantasia agli eventi narrati, con attualissima esaltazione della bellezza.
Nelle generazioni che hanno portato il Novecento al nuovo Secolo, Domenico Giuliana è fra gli scrittori vigilanti sulle mutazioni umane e sociali: come in questi racconti a cui fa da orizzonte l'origine mitico-siciliana del narratore.
Domenico Giuliana è nato a Caltanissetta e risiede a Roma. Già collaboratore via via di otto quotidiani compreso "LOsservatore romano", con oltre cinquecento articoli, collabora alle riviste romane "Cultura & Libri" e "Idea". Dall'editore Trevi sono state pubblicate due raccolte di racconti, " La chiara coscienza" e "Un altro caos". È incluso fra i centoventi scrittori della "Tabula gratulatoria" in onore del compianto amico Bonaventura Tecchi. Figura fra i recensori del compianto amico Giorgio Saviane nelle edizioni BUR. È fra i saggisti dell'intera opera poetica del compianto amico Giorgio Caproni, edizioni "Meridiani" di Mondadori. Gli sono state pubblicate quattro raccolte dí poesie,da Bino Rebellato tre e una da Forum / V generazione. È incluso in antologie e repertori. Premio Campidoglio 1991, Fondazione Panzironi. Figura in antologie poetiche e in repertori di scrittori. Ha curato una diecina di "Incontri con gli scrittori". Da anni approfondisce tematiche filosofiche, in particolare estetiche. Ha curato la raccolta di poesie "Nel nome del Signore" del compianto amico arcivescovo di Agrigento S.E. Giuseppe Petralia. Ha insegnato "Storia delle idee" nella romana Accademia Tiberina per un quadriennio, sino alla chiusura per morte del direttore cofondatore Igor Istomin. Fa conferenze presso il C.I.A.S.
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online