Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
III edizione
Contenuto:
Scrivere del passato è, dunque, impresa ardua. È forse possibile solo alla condizione di saper leggere e fissare nel labile frammento di una qualunque stagione della vita foss'anche la prima infanzia o la fanciullezza il vibrare della totalità. Insomma, saper scoprire il significato di un'intera esistenza nel breve, brevissimo tremito di un fuggevole episodio, destinato a deperire e a sparire nelle pieghe del quotidiano. Con questo libro, credo che Giuseppe Vitale abbia vinto la sfida. [Franco Ferrarotti]
È centrale nell'ordito narrativo la storia d'amore, che si consuma in un luogo di mare della Calabria primordiale e incontaminata della fine degli anni '40 del Novecento, tra il diciottenne Ugo, lí in villeggiatura con la famiglia, e una signora francese trentacinquenne Cristiana scaraventata da vicende personali drammatiche in quel recesso di terra assolata e spesso ventosa, insieme a un marito anziano e nevrotico. Tuttavia la storia serve da filo conduttore per rappresentare la vita quotidiana di una famiglia della borghesia buona di quel tempo, con le sue ataviche contraddizioni e però custode dei valori, sempre attuali, dell'amore per la cultura, dell'impegno sociale e politico (magari solo predicato) e dell'onestà personale. E, insieme, per narrare gli aspetti più significativi della società meridionale di quell'epoca cruciale nel suo complesso, con le sue irriducibili antinomie. Con tutto quello che poteva essere e non è stata. Con la presenza di una criminalità mafiosa di stampo rurale sin da allora contigua (o dentro) alla politica e a pezzi delle istituzioni che avrebbe generato, negli anni, quella attuale. Ma anche con l'esistenza di strati popolari sia pure marginali (i marinoti) e tuttavia portatori di valori alti, quali il rispetto della natura, la dignità della persona e la solidarietà tra compagni di vita e di destino. E con l'evocazione delle tante speranze di cambiamento, poi andate deluse, scaturite dalle lotte contadine (unico momento davvero rivoluzionario, dal secondo dopoguerra in poi, nel profondo Sud d'Italia). In definitiva, una scrittura quella di Giuseppe Vitale che affonda le radici nelle memorie e nel complesso humus culturale, tra luci e ombre, della sua terra d'origine, ma che sa anche scavare nell'animo umano con una sensibilità che sgomenta ed emoziona.
Giuseppe Vitale, entrato a 26 anni in Magistratura, vi ha rivestito, dapprima in Sicilia e poi in Calabria, rilevanti funzioni, tra cui quelle di giudice istruttore, di sostituto procuratore generale, di presidente di tribunale e di presidente vicario di corte d'appello. Nel dicembre 2005 il CSM gli ha conferito il titolo onorifico di presidente aggiunto della Corte suprema di cassazione. Autore di pubblicazioni su importanti riviste giuridiche e relatore in numerosi convegni di studio, ha sostenuto la pubblica accusa e ha presieduto il dibattimento in gravi processi di mafia. Ha anche collaborato, quale esperto nominato dal Ministro della Giustizia, alla redazione del nuovo codice di procedura penale. Dopo aver lasciato il servizio ha rivestito la carica di vicesindaco della sua città. Attualmente svolge, nell'ambito della stessa amministrazione comunale, l'incarico di delegato alla legalità.
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online